Super User

Super User

VISITE GUIDATE E SPETTACOLI da giovedì 4 a domenica 7 ottobre 2018, ore 19.30.

Un weekend alla scoperta del Museo archeologico di Pontecagnano e dei suoi reperti di inestimabile valore, con la visita spettacolo ispirata al Teatro antico.

Il Polo museale della Campania, la Fondazione Salerno Contemporanea e la Fondazione Casa del Contemporaneo propongono un programma di visite-spettacolo ispirate ai grandi classici del Teatro antico con la direzione artistica e la regia di Andrea Carraro. Questa iniziativa rientra nelle attività della Regione Campania di valorizzazione, con ‘Campania by Night’, dei siti storici e archeologici della regione, a cura della Scabec Società Campana Beni culturali.

La serata al Museo inizia alle 19.30 con le visite guidate alle collezioni del museo, un percorso che parte dal periodo Eneolitico e giunge all’Età Romana, offrendo al visitatore un suggestivo racconto della storia della città e del suo sviluppo urbano, con le testimonianze delle necropoli, dei santuari e delle produzioni artigianali. Visite per gruppi di 20 persone.

Al termine della visita avrà inizio lo spettacolo teatrale con due performance:  Prologo su Agamennone, dalle scritture omeriche, con l’attrice Amelia Imparato e Clitennestra ovvero del Crimine di Marguerite Yourcenar, interpretata da Cinzia Ugatti.

biglietto unico promozionale di 5 €, i biglietti sono acquistabili on line sul sito www.vivaticket.it e la sera dell’evento, fino a esaurimento posti.
Informazioni: da fisso  800 600 601- da mobile ed estero 081 19737256 -  www.campaniabynight.it
Museo archeologico di Pontecagnano, via Lucania 55 - Pontecagnano Faiano    
                  
Ufficio Stampa
Scabec- Capo Ufficio Stampa, Raffaella Leveque, 081 5624561 - Addetto Stampa, Caterina Piscitelli
331 9551994
Polo museale della Campania- Simona Golia, Tel. +39 081.2294478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo Duca di Martina – Villa Floridiana; venerdì 5 ottobre 2018 e tutti i venerdì fino a maggio, ore 16.00 – 16.50.

Venerdì 5 ottobre e ogni venerdì fino a maggio, alle ore 16.00, si potranno seguire le lezioni di Taijiquan Stile Chen, al Museo Duca di Martina.

La pratica dell‘antica disciplina millenaria cinese è adatta a tutti, basata su un armonico rapporto tra corpo e mente è finalizzata a ristabilire il giusto flusso energetico e il benessere psicofisico. La leggenda narra che i movimenti sinuosi del Taijiquan sono ispirati alla lotta tra una gru e un serpente.

Nella Sezione delle porcellane cinesi si svolgeranno le lezioni con gli istruttori dell’Associazione Tuhe.

La partecipazione è con il biglietto ridotto del museo di 2 euro.

E' consigliata la prenotazione ai seguenti numeri: 081.7690948 / 3382436216


Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16,15) | martedì chiuso
Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto) 
tel. 081 2294700 – 081 5788418 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.polomusealecampania.beniculturali.it - facebook.com/museoducadimartina

Domenica 7 ottobre 2018 ore 10.00 e ore 11.30, visite guidate con l’Istituto Italiano dei Castelli.

In occasione dell’ingresso gratuito con la manifestazione Domenica al museo, l’Istituto Italiano dei Castelli rinnova la possibilità di effettuare delle visite guidate speciali al forte di Sant’ Elmo, eccezionale opera di ingegneria militare della prima metà del XVI secolo.

Il Castello è una grandiosa fortezza con impianto planimetrico stellare a sei punte, con un articolato sistema di gallerie difensive e la piazza d’armi superiore un tempo dotata di artiglierie a lunga gittata. La difesa passiva del forte era  basata su enormi spessori murari in tufo, poiché la parte inferiore del complesso fortificato venne ricavata scavando l’interno della collina. La difesa attiva era affidata a grandi casematte (che saranno visitabili) dotate di cannoniere in grado di consentire il tiro da diverse angolazioni.
Le visite condurranno i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, bombarde e bombardiere: i visitatori saranno introdotti all’affascinante e originale linguaggio che contraddistingue l’architettura militare dell’età moderna.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro sabato mattina, 6 ottobre, fino ad esaurimento posti disponibili: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – prenotazioni tel. al 331 7595767 (ore 9 – 12,30) - 3293834996 (16 – 19).
Orari delle visite guidate: ore 10.00 – 11.30. In caso di maltempo le visite si svolgeranno con un percorso alternativo completamente al coperto - si invita a comunicare in tempo l’eventuale disdetta della prenotazione.

Certosa e Museo di San Martino, Domenica 30 settembre, ore 11.30.

Domenica 30 settembre, alle ore 11.30, nella Chiesa della Certosa di San Martino sarà eccezionalmente possibile visitare il Coro dei conversi, normalmente chiuso al pubblico, con una visita di approfondimento, a cura del Servizio Educativo, sulle figure angeliche rappresentate nel prezioso apparato decorativo.

L’iniziativa viene proposta in prossimità della della Festa dei nonni, che dal 1997 è stata fissata proprio in concomitanza la festa degli angeli custodi, per il ruolo di guida e protezione svolto dai nonni verso i nipoti.

La figura dellìangelo è un’immagine enigmatica e allo stesso tempo familiare, messaggero divino, amico, custode e consigliere, accompagna e protegge l'uomo nelle Sacre Scritture.

La narrazione delle storie legate alle figure angeliche degli affreschi e dei dipinti nel Coro sarà condotta in modo da affascinare anche i visitatori più piccoli, per un anticipo di festa da trascorrere assieme, nonni e nipoti, rapiti dalle meraviglie della Certosa, dagli Angeli e Arcangeli rappresentati dagli artisti.

La visita è compresa nel biglietto di ingresso al Museo, per un numero di massimo 20 partecipanti, fino ad esaurimento posti.

Prenotazione consigliata alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Palazzo Reale di Napoli,Teatro di Corte - 1 ottobre 2018, ore 10.00.  

Il Polo museale della Campania e l’Associazione Antonino Giuffré intendono ricordare la figura di Mario De Cunzo, recentemente scomparso, con un incontro al quale parteciperanno i colleghi e gli amici che hanno condiviso un’intera stagione intellettuale, ricca di numerosi e preziosi frutti. La manifestazione, oltre a fornire le suggestioni del ricordo, cercherà di affrontare, con uno sguardo al futuro, tematiche culturali di livello nazionale in un dibattito incentrato sulle molteplici ragioni che hanno conferito rilievo all’opera di Mario, dal restauro alla conservazione e alla salvaguardia del paesaggio.

Nell’ambito dell’incontro sono previsti interventi e testimonianze di chi ha vissuto le varie stagioni del suo impegno pubblico - nella Napoli degli anni ’60-’70 nella fase di ricostruzione post-sismica del 1980, e nel ‘Rinascimento’ napoletano degli anni ’90 - per l’ambiente e il paesaggio e, come Presidente dell’Associazione Culturale Antonino Giuffré, specificamente per il restauro antisismico degli edifici storici. Un’occasione per riflettere su quel progresso civile a cui Mario ha significativamente contribuito, a prezzo di dure battaglie culturali, il cui esito non è mai stato motivo di titubanze o di rinunce.

Interverranno
Alfonso Andria, Mirella Barracco, Antonio Bassolino, Pasquale Belfiore, Massimo Bignardi, Michele Candela, Ugo Carughi, Maria Laura Castellano, Maria Grazia Cataldi, Rosanna Cicchella, Clementina Gily, Giancarlo Cosenza, Antonella Cucciniello, Riccardo Dalisi, Alessandro Dal Piaz, Nino Daniele, Vezio De Lucia, Luigi De Falco, Vega de Martini, Cesare De Seta, Leonardo Di Mauro, Pino Di Stasio, Pasquale Esposito, Antonio Filippetti, Onorina Frazzi, Giulia Galasso, Donatella Gallone, Alfonso Gambardella, Carmine Gambardella, Luciano Garella, Stefano Gizzi, Carlo Franco, Marta Herling, Carlo Iannello, Anna Imponente, Mimmo Iodice, Ottavio Lucarelli, Fabrizio Mangoni, Marisa Margiotta, Fausto Martino, Paolo Mascilli Migliorini, Filippo Merola, Gennaro Miccio, Peppe Morra, Catello Pasinetti,Erminia Pellecchia, Generoso Picone, Nora Puntillo, Anna Maria Romano, Amalia Scielzo, Nora Scirè, Mimma Sardella, Carlo Sica, Carmine Tavarone, Pierino Vacca, Carlo Viggiani, Gianni Villani, Rino Viola e tanti altri.

Palazzo Reale di Napoli, Teatro di corte, 25 settembre, ore 10.30.

conversazione scientifica con Marica Branchesi, GSSI - Gran Sasso Science Institute.

Marica Branchesi, astrofisica del GSSI - Gran Sasso Science Institute, incontrerà studenti, scuole, famiglie e curiosi delle nuove frontiere della scienza, nella suggestiva cornice del Teatro di Corte di Palazzo Reale, in una conversazione sul tema ‘Suoni e luci per una nuova esplorazione dell'universo’.
L’incontro sarà introdotto da Antonella Cucciniello, Direttrice di Palazzo Reale e da Marcella Marconi, Direttrice dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte.

Marica Branchesi è diventata una delle divulgatrici della scienza più ricercate al mondo, inserita dalla rivista Nature tra i 10 scienziati simbolo del 2017 e considerata dal Time nel 2018 fra le 100 persone più influenti al mondo, racconterà del nuovo modo di esplorare l’Universo, attraverso le osservazioni degli eventi più energetici che avvengono nel cosmo, come le collisioni e le fusioni di buchi neri e stelle di neutroni, e come la scoperta delle onde gravitazionali stia ampliando la conoscenza del nostro Universo.

Impegnata dal 2009 nel progetto internazionale LIGO/Virgo che si occupa di fisica delle onde gravitazionali e dei segnali elettromagnetici associati alle sorgenti di segnali gravitazionali, dal 17 agosto 2017 ovvero quando ha osservato una fusione di due stelle di neutroni. “Le onde gravitazionali - riferisce la Branchesi - sono increspature dello spazio tempo che si propagano nello spazio Interagendo molto debolmente con la materia ci permettono di arrivare lì dove non si riusciva a fare con la luce per questo possono fornirci un nuovo modo di osservare l’universo”.

Dopo la conferenza, i ricercatori del Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università degli studi di Napoli Federico II e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Napoli mostreranno attraverso un’attività di laboratorio le tecniche di rilevamento delle onde gravitazionali, utilizzando un interferometro della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Infine nel cortile d'onore gli astronomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica -Osservatorio Astronomico di Capodimonte guideranno tutti alle osservazioni del Sole con i telescopi.

L’evento anticipa Sharper-European Researchers’ Night, in programma a Napoli il 28 e 29 settembre prossimo, la festa della divulgazione della scienza e della ricerca, a cura delle principali istituzioni accademico-scientifiche e culturali di Napoli, con il patrocinio di Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Campania, Ufficio Scolastico Regionale, ESO, ESA, IAU, NASA-Psyche Mission, DiSU. Con la scelta dei luoghi d’arte e di storia più significativi della città, a Napoli SHARPER vuole celebrare anche l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale incontrando tutti gli appassionati di scienza e dialogando sui principali temi della ricerca.

La tappa napoletana di Marica Branchesi si concluderà all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte la sera di mercoledì 26 settembre dove riceverà il “Premio Oltre l'Orizzonte” insieme al pianista e direttore d'orchestra Michele Campanella, al capitano di vascello Andrea di Raimondo, alla giornalista RAI Maria Laura Massa, all'attrice Imma Piro e alla soprintendente del Teatro di san Carlo Rosanna Purchia.
“Ospite di prestigio nel campo dell'astrofisica e della divulgazione scientifica - dice Marcella Marconi - Marica Branchesi verrà premiata a Napoli proprio per aver aperto nuovi orizzonti grazie all'impegno profuso nella rivelazione delle onde gravitazionali e nel coordinamento delle campagne osservative che ne hanno consentito la caratterizzazione”.

Ingresso libero alla Conferenza, fino ad esaurimento posti disponibili.
Informazioni:
Palazzo Reale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 081 5808255
Le Nuvole: 345 4885 798 (feriali 9/17) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le Giornate europee del patrimonio si svolgeranno durante il week end 22-23 settembre 2018. Nei musei statai eventi e iniziative tutto il weekend.  Sabato apertura serale a 1 euro - tutte le informazioni e i musei aderenti su beniculturali.it.

In allegato il programma e gli orari dei luoghi del Polo museale della Campania in occasione dell'evento.

Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service agosto- dicembre 2018

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor agosto - settembre 2018

Avviso di post informazione manutenzione giardino pensile Palazzo Reale

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 35 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)