
Super User
Museo archeologico di Calatia, Maddaloni - 9 giugno 2018, ore 17.00.
Sabato 9 giugno, alle ore 17.00, al Museo archeologico di Maddaloni, in occasione dell’Anno del Cibo italiano, si svolgerà un convegno dedicato ai diversi aspetti del cibo nella regione Campania, dall’età del Bronzo ai giorni nostri.
Ne parleranno studiosi e professionisti esperti del settore, con l’obiettivo di esaltare il nostro patrimonio enogastronomico regionale che integra fin dai tempi più antichi ambiente e paesaggio, artigianato e cultura, evidenziando l’importanza del cibo per salute, per la qualità del vivere e per la valorizzazione del territorio nella produzione alimentare.
Interverranno:
Antonio Salerno - Direttore del Museo archeologico di Calatia; Giuseppe Gorga - Dirigente UOD Servizio territoriale provinciale Salerno - Regione Campania;
Monica Stanzione – archeologa- Lo sfruttamento delle risorse vegetali di un villaggio dell’età del Bronzo nella piana campana;
Cristina Capriglione - Polo museale della Campania- Mensa e dispensa nei corredi delle tombe femminili di età orientalizzante di Calatia;
Ilenia Gradante - Polo Museale della Campania- Di Origine Controllata. Filiera, marchi di qualità e frodi alimentari nell'Impero romano;
Ermanno Fucci - ASL Caserta/servizio igiene degli alimenti di origine animale - Controlli di qualità e sicurezza degli alimenti.
L’incontro sarà preceduto da una visita alle collezioni del Museo che presenta una raffinata serie di oggetti, importanti anche per la ricostruzione delle antiche attività quotidiane.
Infine verrà proposta una degustazione di prodotti tipici campani, in particolare vini dell’Azienda "Tenuta Le Lune del Vesuvio”, formaggi dell’Associazione degli Allevatori - Casari di Azienda Agricola della Provincia di Salerno e prodotti da forno e dolciari dell’Azienda agricola “Iannotta Antonio”. La degustazione sarà gestita dagli allievi dell’Istituto Alberghiero I.S. Striano – Poggiomarino.
Informazioni:
Museo archeologico di Calatia - via Caudina 353, Maddaloni (Caserta)
+39 0823.200 065; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Villa Pignatelli – Casa della fotografia, 7 giugno - 15 luglio 2018.
Giovedì 7 giugno, al Museo Pignatelli, apre al pubblico la mostra di Stefano Cerio Amusement Places. L’esposizione, curata da Denise Pagano, è promossa dal Polo Museale della Campania, diretto da Anna Imponente, in collaborazione con gli Incontri Internazionali d’Arte e lo Studio Trisorio.
La mostra riunisce per la prima volta una selezione di 30 opere di grande formato e due video in hd tratti dalle 5 serie di lavori sviluppati dall’artista su luoghi e architetture (più o meno effimere) per il gioco e il tempo libero.
Gli Acquapark (2010), le piste e gli impianti di risalita della serie Night Ski (2011), le navi da crociera della serie Cruise ship (2012), i luoghi di Chinese Fun (2013), e i parchi dei Night Games (2017) sono accomunati dal fatto di essere ripresi sempre in assenza di persone e quando non sono in funzione. Ciò crea una sensazione di disagio (uncanny) nello spettatore in cerca della riconoscibilità di questi luoghi sempre uguali eppure caratterizzati in modo diverso.
“Voglio catturare esattamente ciò che vedo in quel momento” - afferma Cerio - uso le mie luci come strumento di costruzione dell’immagine, creo delle atmosfere che in realtà non esistono”.
1\250 di secondo è il tempo che Cerio usa per “tagliare qualsiasi luce ambiente” e proporre allo spettatore - secondo una prospettiva dettata dal 'vero' offerto dalla macchina - ciò che l’occhio umano non ha il tempo di percepire.
Questa condizione - come ha scritto Walter Guadagnini (Percorsi di Cerio in Vice Versa, Roma 2012) - “crea una sensazione di sospensione del tempo, una sorta di metafisica delle cose che allontana gli oggetti dalla realtà e li trasforma in apparizioni fantasmatiche. Là dove la fotografia topografica racconta il mutamento, la fotografia di Cerio racconta la sospensione. Inoltre, tutti questi luoghi vengono ripresi quando sono – nella percezione comune – invisibili (...). Cerio rivendica alla fotografia, con assoluta nonchalance, la capacità di rendere manifesto l'invisibile, ciò che è abitualmente sottratto agli occhi”.
Nota biografica
Stefano Cerio vive e lavora tra Roma e Parigi. Inizia la carriera di fotografo molto giovane, collaborando con il settimanale L’Espresso. Dal 2001, il suo interesse si sposta progressivamente verso la fotografia di ricerca e il video. Tra le numerose mostre da lui realizzate, si ricordano: “Sintetico Italiano” (Certosa di San Giacomo, Capri 2009), Aqua Park (Fondazione Forma per la fotografia, Milano 2011), Night Ski (Studio Trisorio 2012), Chinese Fun (Fondazione Volume!,Roma 2015), “Night Games” (Camera Centro Italiano per la Fotografia, Torino 2017).
Il booklet della mostra con testi di Anna Imponente, Denise Pagano, Gabriella Buontempo, è stato pubblicato con il contributo di SEDA.
INFORMAZIONI
Sede espositiva
Museo Pignatelli, Napoli
Riviera di Chiaia, 200
tel. 081 669675
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
Periodo: 7 giugno - 15 luglio 2018
Biglietto: intero: € 5
Orario: Ore 10-17 (ultimo ingresso ore 16); martedì chiuso
Sito web
www.polomusealecampania.beniculturali.it
Ufficio Stampa
Polo museale, Simona Golia, Tel. +39 081.2294478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio Trisorio, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Duca di Martina - Villa Floridiana, Giovedì 31 maggio 2018, ore 17.00
I GIOVEDI del BENESSERE: Incontro con Santa di Salvo, giornalista e scrittrice; Toti Lange, presidente dei Baccalajuoli.
Giovedì 31 maggio, ultimo appuntamento con I Giovedì del benessere dedicati, ogni mese, al benessere della mente e del corpo al Museo Duca di Martina.
L'incontro di questo mese è dedicato al Baccalà, saranno approfonditi storia, aneddoti e ricette di questo prodotto che “vien d'oltremari” e che ha avuto un ruolo importante anche nell’economia e nella cultura gastronomica di Napoli e della Campania.
Santa di Salvo racconta il baccalà ... “tra storie, leggende, incontri, esperienze, amici e fatalità". Questa conversazione, organizzata in collaborazione con “Baccalajuoli l'Accademia Partenopea del Baccalà” che ha indetto le “Giornate Napoletane del Baccalà”, offrirà ulteriori spunti di approfondimento per la conoscenza delle nostre tradizioni regionali.
Per scoprire I segreti del Baccalà si inizierà con una visita, insieme al direttore del Museo, Luisa Ambrosio, alla sala da pranzo della duchessa di Floridia.
Seguirà la conversazione con Santa di Salvo, giornalista e scrittrice e Toti Lange, presidente dei Baccalajuoli e infine, una degustazione guidata offerta dallo chef Vincenzo Russo del ristorante “Baccalaria” di Napoli.
La partecipazione agli incontri è con il biglietto ridotto del museo (2 euro).
Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
tel. 3339564880 - 0815788418 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -- facebook.com/museoducadimartina
Capri, Villa Jovis - 1-2 giugno 2018, ore 11.30; ingresso entro le ore 11.00.
UN WEEK END DI DANZA A CAPRI
Sabato 1 e domenica 2 giugno, alle ore 11.30, nei suggestivi spazi di Villa Jovis, appuntamento con la danza, realizzato dalla Fondazione Capri con il Polo museale della Campania, in collaborazione e con la partecipazione della Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto
La Fondazione Capri dedica i progetti del 2018 alla storia antica di Capri, facendo rivivere le suggestioni dell’epoca di Tiberio, che governò l’Impero Romano dal 14 d.C , con la forza narrativa della danza, del corpo in movimento e del linguaggio della fotografia. Il primo appuntamento è a Villa Jovis, situata su un promontorio orientale di Capri, a picco sul mare. E’ il complesso più grande e sontuoso tra le antiche dimore di Tiberio che –come narrava Tacito- sembra fossero dodici.
Lo spettacolo prevede l’esecuzione delle coreografie in diverse aree della Villa, consentendo allo spettatore di muoversi e scegliere quale coreografia seguire fino alla visione completa. Le performance includono 6 coreografie, 6 danze individuali di 5 minuti ciascuna; una sorta di “esposizione” di danza, e al tempo stesso di visita della Villa.
Lo spettacolo complessivamente durerà 40 minuti; agli spettatori è richiesto essere presenti entro le ore 11.00, e potranno assistere alle performance in piccoli gruppi, nei quali saranno inseriti in ordine di arrivo.
Fondazione Nazionale della Danza – Aterballeto, direttore Gigi Cristoforetti.
Coreografie di Saul Daniele Ardillo, Damiano Artale, Hektor Budlla, Philippe Kratz, Roberto Tedesco, Diego Tortelli. Con Arianna Kob, Ina Lesnakowski Bonetta, Grace Lyell, Ivana Mastroviti, Giulio Pighini, Serena Vinzio.Coordinamento della messa in scena Carlo Cerri.
Castel Sant’Elmo, 31 maggio – 3 settembre 29 ottobre 2018 (prorogata)
Apre al pubblico giovedì 31 maggio, nel museo Novecento a Napoli a Castel Sant’Elmo, la personale di Mimma Russo. L’esposizione, realizzata da Polo museale della Campania con lo Studio Trisorio, si inserisce nella serie di approfondimenti che il Museo dedica ai maestri della collezione, presentando la loro produzione più recente e aggiornando la raccolta con opere donate a conclusione della mostra.
Mimma Russo espone otto opere inedite, realizzate tra il 2013 e il 2018, nelle quali introduce l’uso di materiali come vetro e acciaio. I suoi lavori sono caratterizzati da rigore compositivo e dall’uso quasi esclusivo del colore nero. I suoi neri sono frutto di ricerche e sperimentazioni che li avvicinano al vantablack (la più scura sostanza conosciuta, che assorbe fino al 99% delle radiazioni luminose) e danno vita a superfici straordinariamente profonde e nello stesso tempo riflettenti, con diverse implicazioni tonali, nelle quali gli elementi traslucidi o specchianti conferiscono tridimensionalità e un aspetto vibrante che fa da contrappunto al matto del colore dominante.
Una grande scultura in ferro e acciaio, pensata in relazione con gli spazi di Castel Sant’Elmo e collocata nel fossato, farà da apertura alla mostra e sarà donata dall’artista, entrando a far parte della collezione permanente del museo del Novecento.
Mimma Russo
Ha tenuto numerose mostre personali ed è stata invitata a mostre collettive in Italia e all’estero, tra cui: X Quadriennale d’Arte “La Nuova Generazione”, Palazzo delle Esposizioni, Roma; XXXII Mostra Internazionale “Premio Michetti”; International Experimental Art-Exhibition, Budapest. Per il Giubileo del 2000 ha realizzato un’installazione permanente presso il Santuario della Madonna dell’Arco a Napoli. Dal 1981 al 1984 ha diretto gli “Incontri Internazionali d’Arte” ad Anacapri. Ha pubblicato il Foto-Libro “Una volta, una storia”. Ha realizzato scenografie per spettacoli teatrali e per telefilm prodotti dalla RAI-TV. I suoi lavori fanno parte di importanti collezioni private e pubbliche fra le quali: Het Museum voor Schoene-Kunsten a Gand, International Concrete Poetry Collection, Oxford, The Poetic Collection, Buffalo, N.Y., Tyringham Institute, Massachussets, Museo Novecento a Napoli, Castel Sant’Elmo, Napoli, Università degli Studi “Federico II”, Napoli.
INFORMAZIONI
Sede: Castel Sant’Elmo, via Tito Angelini, 22 Napoli
Tel 081.2294449 - pm-cam. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Date: 31 maggio – 3 settembre 29 ottobre 2018 (prorogata)
Orario: 9.30 - 17.00 ultimo ingresso 16.15; chiuso martedì; Ingresso € 5,00
Ufficio Stampa
Polo museale, Simona Golia, Tel. +39 081.2294478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio Trisorio, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certosa e Museo di San Martino - 27 e 31 Maggio, 8 e 17 Giugno 2018.
Suonare e lottare - in memoria di José Antonio Abreu
Domenica 27 maggio, alle ore 10.30 sulla terrazza panoramica della Certosa e Museo di San Martino, la Baby Song di Forcella e l’orchestra Saxsmania di Barra, aprono la quarta edizione di CONCertosa.
La rassegna è dedicata quest’anno alla memoria di José Antonio Abreu, il grande musicista ed educatore venezuelano, recentemente scomparso, fondatore del “El Sistema”, il metodo integrato di educazione musicale pubblica e gratuita, soprattutto riservata ai bambini delle classi socioeconomiche più svantaggiate.
CONCertosa si svolgerà in quattro appuntamenti -il 27 ed il 31 maggio e l’8 ed il 17 giugno- e vedrà esibirsi, negli spazi magnifici della Certosa, bande e orchestre provenienti da quartieri difficili della città, dove le istituzioni che operano sul territorio non si arrendono al degrado e all’emarginazione ma attraverso progetti educativi e sociali, nel fare musica insieme, offrono ai ragazzi opportunità di emancipazione e di integrazione sociale.
La manifestazione -promossa dal Polo museale della Campania, con il sostegno di Associazione Amici di Capodimonte, Associazione Amici del Museo di San Martino e Le Nuvole-Casa del Contemporaneo, con il patrocinio del Comune di Napoli- nasce nel 2015 da un’idea della Direzione del Museo di San Martino ed è dedicata al grande valore che riveste, per l’infanzia e l’adolescenza, l’esperienza musicale collettiva, dal punto di vista sociale.
Domenica 27 maggio, alle ore 10.30 il primo appuntamento è con la Baby Song di Forcella, nata all’interno dell’Associazione Annalisa Durante, alla sua prima esibizione pubblica e l’Orchestra Saxsmania, composta da 55 musicisti di età compresa tra i 10 e i 40 anni, provenienti dal quartiere Barra.
Giovedì 31 maggio, alle ore 16.30, si esibiranno: l’Orchestra Sinfonica dei quartieri Spagnoli, nata nel 2014 con un approccio pratico che si richiama al Sistema Abreu, e il “Coro Instabile” dell’Istituito Comprensivo Fiorelli, con un organico di circa centoquaranta alunni.
Venerdì 8 giugno, alle ore 16.30, protagonisti saranno: il servizio Diurno polifunzionale Angiulli di Santa Maria Capua Vetere con il progetto Talent, e l’Orchestra Sanitansamble Junior nata nel 2015 per affiancare i ragazzi dell’Orchestra Senior e accogliere nel Rione della Sanità giovani di altre zone di Napoli, ispirandosi a “El Sistema” del Maestro venezuelano José Antonio Abreu.
Domenica 17 giugno, alle ore 10.30, chiuderanno la rassegna la Scalzabanda, una banda musicale di bambine e bambini del quartiere Montesanto di Napoli provenienti da famiglie di diversa estrazione sociale e culturale e Anfossi Simphony Orchestra, Banda della Città di Casandrino.
I PARTECIPANTI
L’Associazione ANNALISA DURANTE, presieduta da Giuseppe Perna, è intitolata ad una vittima innocente della criminalità organizzata, che ha perso la vita nel 2004 - all’età di soli 14 anni - nel rione napoletano di Forcella. Tra i principali obiettivi statutari dell’associazione vi è la promozione della legalità, attuata attraverso attività di biblioteca, teatro, musica, ludoteca, cineforum, convegni e visite guidate.
Grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, dell’Istituto Comprensivo “Adelaide Ristori” e delle Associazioni “ZONTA” e “I Ragazzi di Scampia”, l’Associazione ha avviato nel 2017 i “Laboratori Musicali Annalisa Durante”, frequentati gratuitamente da circa 50 bambini di Forcella, di età compresa tra i 7 e i 16 anni.
In risposta all’incalzante fenomeno delle “baby gang”, l’orchestra è stata orgogliosamente ribattezzata “La Baby Song di Forcella”, coordinata dalle Maestre Paola e Gelsomina Astarita e con la partecipazione dei Maestri Gennaro Cerbone, Rubens De Francesco, Francesco Lubrano, Francesco Sicignano, Maria Esempio e Linda Vanacore.
L’Associazione MAGIC LAND opera nel settore della promozione culturale e sociale e si rivolge, in particolare, ai giovani residenti nelle periferie urbane e nelle aree svantaggiate della Campania.
Grazie alla collaborazione attivata con l’Accademia Musicale “Nu Mare ‘e musica”, ha dato vita nell’anno 2017 alla nascita di “SaxSmania”, orchestra diretta dal M° Antonio Graziano, composta da 55 musicisti di età compresa tra i 10 e i 40 anni, provenienti dal quartiere Barra e da altre zone della regione, ricoprenti le timbriche dell’intera famiglia dei sax: dal sopranino al basso, passando per il contralto, il tenore ed il baritono.
L’obiettivo è quello di consentire ai giovani appassionati del sassofono di formarsi e di integrarsi con maestri più esperti per ambire ad una crescita professionale e a rappresentare, con la musica, la CAMPANIA nel mondo, attraverso un ampio repertorio costituito da colonne sonore di film, musica jazz, brani originali e classici della tradizione napoletana.
Il Progetto Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli nasce nel 2014 con l’obiettivo di aiutare a prevenire o a superare il disagio e la dispersione scolastica, grazie all’esperienza musicale realizzata con l’esecuzione orchestrale e con un approccio pratico che si richiama al Sistema Abreu.
L’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli ha collaborato a scuotere l’inerzia del quartiere ed ha aggregato consensi nella comunità. L’Orchestra oggi conta oltre 40 elementi ed ha una dotazione di strumenti che le consentono una operatività per repertori musicali importanti.
E’ stata restaurata a spese dell’Aemas- Onlus una chiesa abbandonata che è diventata l’Auditorium dell’orchestra. Antistante vi sono i locali destinati ad essere aule per l’insegnamento della musica che viene svolto da musicisti professionisti spesso docenti di Conservatorio. L’orchestra oggi è a pieno titolo una realtà artistica di Napoli.
Il “Coro Instabile” dell’Istituito Comprensivo Fiorelli, ha un organico di circa centoquaranta alunni che si rinnova ogni anno. Il repertorio del coro comprende brani di varie epoche storiche eseguiti monodicamente e/o polifonicamente, a cappella o con accompagnamento strumentale quasi sempre in lingua originale. Il “Coro Instabile” nasce dalla volontà di testimoniare la “possibilità” di formare, grazie alla musica, una piccola “comunità scuola”. Molte le Manifestazioni ed i Concorsi Nazionali ai quali lo stesso ha partecipato con entusiasmo, impegno e successo.
Progetto Talent presso il Servizio Diurno Angiulli di santa Maria Capuavetere
L’edizione di quest’anno si pone l’obiettivo di consentire l’avvio di un’attività musico/espressiva all’interno dei quali i ragazzi possano maturare non solo esperienze significative sotto il profilo socio-culturale ed educativo, ma anche potenzialità espressive. Lo sviluppo della musicalità di ciascuno rappresenta un elemento fondamentale di integrazione delle diverse componenti della personalità: quella percettivo-motoria, quella logica, quella affettivo-sociale L’obiettivo specifico del progetto è di consentire, attraverso la recitazione e la musica, di creare momenti di svago, ma anche di favorire, attraverso lo strumento della scrittura creativa, spazi di crescita e di condivisione di sentimenti, di sensazioni. Si arriverà così alla stesura di una narrazione originale, realizzata dagli stessi allievi insieme ai tutors del corso, come risultato tangibile ulteriore del progetto e sarà rappresentata dagli stessi allievi alla fine del percorso, in una e/o varie strutture teatrali istituzionali con il coinvolgimento di ragazzi delle scuole pubbliche del territorio. L’Ente attuatore è l’Associazione Culturale “Fontana Medina”. Caratteristiche quantitative e qualitative dei beneficiari diretti e indiretti: minori/giovani segnalati dai Servizi della Giustizia Minorile e del territorio, provenienti sia da aree a rischio, sia dalle Scuole di Istruzione secondaria Superiore, con le quali si è già iniziato un rapporto di collaborazione. Il fine generale del progetto è quello di allargare l’area di coscienza culturale dei ragazzi, partecipando ad una ulteriore crescita della loro personalità e, qualora ci sia la ferma convinzione di alcuni e le qualità artistiche, inserire giovani nel circuito professionale. In altri termini, è importante non solo formare e divertire giovani svantaggiati e/o a rischio ad attività ludiche ed espressive, ma metterli in azione e relazione con ragazzi meglio inquadrati nella società circostante.
Sanitansamble. Nata a Napoli nel 2008, ispirandosi a “El Sistema” del maestro venezuelano José Antonio Abreu, il progetto coinvolge circa 100 giovani, tra bambini e adolescenti, otre ad un team di 15 maestri. Sanitansamble è dedicato alle giovani generazioni del rione Sanità di Napoli, un quartiere ricco di risorse storiche, monumentali e umane, situato a ridosso del centro storico della città di Napoli. Densamente abitato e caratterizzato da precarie condizioni economiche, la Sanità ha in sé anche una fortissima voglia di rinascita e un desiderio di riscatto. Al di là della valenza artistica, il percorso didattico seguito dai ragazzi, su base gratuita, ha insegnato loro anche la capacità di lavorare insieme e di diventare cittadini migliori. La grande avventura di Sanitansamble nasce grazie ai suoi maestri e all’entusiasmo di don Antonio Loffredo, parroco della Basilica della Sanità e dell’associazione L’Altra Napoli Onlus.
Quando l’Orchestra fu fondata, nel 2008, comprendeva 28 bambini fra gli 8 e i 14 anni. Nel corso degli anni le formazioni orchestrali sono raddoppiate, nel 2015 è nata la nuova Orchestra Junior (dai 7 ai 16 anni) e nel 2016 l’Orchestra Giovanile Regionale (dai 17 ai 26 anni): un altro importante passo dell’Associazione Sanitansamble, la prima iniziativa che varca i confini del rione Sanità per accogliere nel quartiere ragazzi di altre zone di Napoli e di altre città della regione che testimonia il successo e l’evoluzione del progetto in questi dieci anni mostrando, con dati concreti, che la “bellezza” aiuta a migliorare le nuove generazioni. "L’orchestra è una scuola di società" amava ripetere il maestro José Antonio Abreu, e Sanitansamble ci ha sempre creduto, per questo 10 anni fa abbiamo deciso di applicare il suo metodo al Rione Sanità di Napoli. L’Orchestra Sanitansamble aderisce al Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili in Italia, ha il sostegno dell’associazione L’Altra Napoli Onlus e della Fondazione di Comunità San Gennaro.
La ScalzaBanda è la banda musicale di bambine e bambini del quartiere Montesanto di Napoli. Nata nel febbraio 2012 con l’obiettivo di realizzare un percorso d’integrazione sociale attraverso la pratica musicale collettiva. L’esperienza finora condotta ha rivelato enormi potenzialità in questo senso, riscuotendo grande interesse e dimostrando la capacità di porsi come progetto pilota. Le attività si svolgono nel complesso monumentale di San Giuseppe delle Scalze ed impegnano i ragazzi per due giorni alla settimana. Accanto alle classi dedicate ai bambini, sono state istituite anche classi di strumento per adulti principianti. La ScalzaBanda si è esibita in molteplici occasioni, ha collaborato con lo scrittore Stefano Benni nel “Cyrano de Bergerac”, ha suonato con l’irrefrenabile brass band di Parigi “Les Vilains Chicots”, ed è gemellata con il progetto italo-sudamericano di alta formazione in musica “Fronteras Musicales Abiertas”. Nel 2014 ha ideato e organizzato per il Forum Universale delle Culture il MusBa Fest 2014, il primo Festival delle Bande ed Orchestre Giovanili della Campania, che ha visto la partecipazione di 300 ragazzi, provenienti da tutta la regione, che hanno lavorato fianco a fianco per tre giorni alla costruzione di un bellissimo concerto collettivo che li ha visti esibirsi tutti insieme presso il Teatro Mediterraneo di Napoli.
Anfossi Simphony Orchestra
L'associazione musicale e culturale "Pasquale Anfossi" ha lo scopo di promuovere e diffondere la musica in ogni sua forma, sia essa bandistica, orchestrale, corale in ensemble o in gruppi. La Banda Musicale di Casandrino, del m° Antonella Frattolillo è sta ta riconosciuta, con decreto minesteriale, Banda di interesse nazionale nonché banda comunale.
Museo archeologico di Sarno, Venerdì 25 maggio 2018, alle ore 18.00.
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, nel Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, verrà presentato al pubblico il nuovo allestimento del ricco corredo funerario rinvenuto nella tomba 818 di San Valentino Torio, recentemente rientrato dalla Cina.
La tomba 818 è detta “della principessa” per il suo straordinario corredo che comprende circa duecento oggetti. La defunta, appartenente all’élite locale, è stata deposta alla fine dell’VIII secolo a.C, con moltissimi gioielli in bronzo, argento ed ambra. Il velo sul capo era trattenuto da un diadema in bronzo e quasi tutto il corpo era ricoperto da collane in ambra, ciondoli, bracciali e anelli ai piedi e alle mani. Accanto a numerosi vasi sono stati rinvenuti anche utensili legati alla filatura, e alla tessitura e oggetti particolari, come l’ascia, gli spiedi e il coltello per i sacrifici.
In questa occasione verrà illustrato il progetto di recupero del piano nobile del settecentesco Palazzo Capua, sede del museo.
Interverranno, con Emilia Alfinito, direttore del Museo, Giuliana Tocco, ex Soprintendente archeologo e Maria Antonietta Iannelli, curatrice dello scavo della tomba 818.
A seguire Adolfo Senatore, presenterà il premio “Pinella Bisogno” per laureandi in beni culturali, istituito in ricordo della dott.ssa Pinella Bisogno, direttrice dell’Istituto fino al 2015, recentemente scomparsa.
Museo archeologico di Sarno
Via Cavour, 7-Palazzo Capua
Ingresso gratuito
Informazioni: tel. 081 941451 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oltre ai musei afferenti al Polo museale della Campania, a Napoli e in Campania partecipano 17 musei:
MADRE - Memus, Museo del Teatro di San Carlo - Musei delle scienze naturali - Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco - Metropolitana di Napoli - Museo della Civiltà Contadina "Michele Russo” - Museo del Mare - Mav - Museo archeologico Virtuale - Museo Ferroviario di Pietrarsa - Museo Correale di Sorrento - Museo Diocesano di Nola - Museo laboratorio della civilta’contadina - Museo Campano di Capua - Museo Archeologico Provinciale di Salerno - Museo Biogeo - Museo civico archeologico di Bisaccia - Museo etnografico Beniamino Tartaglia, Aquilonia.
MADRE
Percorsi del contemporaneo. “Le arti contemporanee a Napoli”
sabato 19 maggio, Castel Sant’Elmo, ore 10.30
Itinerario guidato da Castel Sant’Elmo-Museo del Novecento al Madre, passando per la Stazione “Vanvitelli” della Metropolitana di Napoli
In occasione della manifestazione, i Servizi educativi del Madre propongono un nuovo appuntamento con la rassegna di visite congiunte Percorsi del contemporaneo. L’itinerario guidato articolerà una riflessione sullo sviluppo delle arti contemporanee a Napoli: si partirà da Castel Sant’Elmo-Museo del Novecento, con focus dedicati alle sezioni Futurismo, Poesia, Gruppo Sud e maestri dell’Accademia napoletana. Si proseguirà, in collaborazione con i servizi educativi Metro Art dell’Azienda Napoletana Mobilità, con una visita al “museo diffuso” della Metropolitana di Napoli – Stazione “Vanvitelli”, che accoglie, tra le altre, opere di Vettor Pisani, Mario Merz, Giulio Paolini e Gilberto Zorio. L’appuntamento si concluderà al Madre, con la visita alle opere del progetto Per_formare una collezione: per un archivio dell’arte in Campania, volto ad esplorare le relazioni fra il museo e il suo territorio attraverso le molteplici connessioni fra arte,design, architettura e urbanistica. Prenotazione obbligatoria(081 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Costo: 9,00 € - visita gratuita fino a esaurimento posti disponibili. Per l’accesso alla metro linea 1 i partecipanti dovranno essere muniti di titolo di viaggio.
MADRE
Notte dei Musei
sabato 19 maggio, 19.30-20.30 e 21.30
Il Madre aderisce alla quattordicesima edizione della Notte europea dei Musei con l’ apertura straordinaria fino alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30) e con biglietto al costo simbolico di 1 euro dalle 19.30 e con visite guidate straordinarie ai percorsi espositivi del museo (primo e secondo piano), il cui filo conduttore sarà l’esperienza di fruizione dell’arte attraverso la musica.
Silentvisit_Pompei@Madre-Dopo il MoMA di New York e il Natural History Museum di Londra, anche il Madre si trasforma per una notte in una “Silent Disco”: dj-set e focus di approfondimento animeranno un’esperienza di visita “in cuffia” in cui suggestioni visive e musicali accompagneranno il pubblico attraverso la mostra Pompei@Madre. Materia Archeologica: Le Collezioni, che si articola all’interno delle sale monografiche del Madre, in cui il dialogo tra installazioni della collezione site-specific e opere e manufatti provenienti da Pompei dà vita a una vera e propria domus contemporanea. Musica ad Arte- Al secondo piano, la visita al percorso Per_formare una collezione si trasforma in viaggio attraverso gli incontri e le contaminazioni tra arte e musica, per esplorare i rapporti tra artisti, cantautori e musicisti, innovatori e sperimentatori di nuove forme di espressione e di comunicazione. Musica, arti visive e storia contemporanea si intrecciano nelle storie e negli aneddoti che raccontano le opere e la ricerca di autori quali Andy Warhol, Joseph Beuys, Mario Schifano, ma anche di musicisti come David Bowie, Lou Reed, Iggy Pop e Brian Eno, facendo emergere l’influenza da loro esercitata sulle generazioni successive.
MADRE
Le Collezioni. Visita guidata
domenica 20 maggio, ore 11.00
Le Collezioni a confronto: dalle sale monografiche al primo piano del Madre – in cui l’accostamento con opere e manufatti provenienti da Pompei rimette in prospettiva le opere della Collezione site-specific, trasformando il museo in una vera e propria domus contemporanea – fino alle opere del progetto in progress Per_formare una collezione, in un itinerario guidato attraverso le arti di ogni tempo. Prenotazione consigliata. Visita gratuita fino a esaurimento posti disponibili. Ingresso al museo a pagamento.
Teatro di San Carlo – Memus
Chiedilo all’esperto: Rossini, furore napoletano
Sabato 19 maggio, dalle 10 alle 13
“Chiedilo all’esperto”: per rispondere a tutte le domande e alle curiosità dei visitatori si svolgerà nelle sale della mostra “Rossini, furore napoletano” che espone documenti inediti, provenienti dalla ricca Collezione Ragni-Cuoco, tra cui pagine musicali manoscritte, alcune di copisterie napoletane, altre autografe. A partire da queste, il racconto del patrimonio da parte del funzionario esperto che incontrerà il pubblico del museo – a partire dalle ore 10 e fino alle ore 13- intende focalizzare l’attenzione del visitatore sulla produzione musicale, da un punto di vista artistico e compositivo, in un viaggio alla scoperta del mondo di Gioachino Rossini a Napoli e al San Carlo, nell’ambito delle Celebrazioni per il 150° anniversario dalla morte (1868-2018). Un’occasione imperdibile per valorizzare il patrimonio musicale napoletano in relazione al legame profondo e imprescindibile con il territorio, coerentemente con il tema proposto da questa edizione della Festa dei Musei, proprio nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Ingresso: tariffe ordinarie € 6,00 intero - € 5,00 ridotto - scuole € 3,00 - campania artecard € 3,00.
Teatro di San Carlo - Memus
Memus-LAB con i bambini
Domenica 20 maggio, ore 11.00
MEMUS ospita, in occasione della Festa dei Musei, il laboratorio di propedeutica musicale che il Teatro di San Carlo ha dedicato ai più piccoli, con una lezione aperta al pubblico. Uno speciale momento per entrare nel vivo dei percorsi formativi pensati per i giovani.
Il laboratorio – che vede la partecipazione di bambini dai 3 ai 7 anni- mira allo sviluppo di attitudini tali da consentire ai piccoli allievi di cogliere le varie sfumature non solo dei messaggi musicali ma anche poetici e narrativi, guidati da un maestro all’insegna della scoperta del repertorio. L’approccio didattico attraversa l’immaginario fiabesco, cucito su particolari commistioni di generi e forme: dal canto alla lettura di favole e racconti, passando per la conoscenza trasversale dei temi musicali più noti, oltre che dei contesti narrativi ispirati alle opere.
MEMUS è il Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo -a cui è stato attribuito dello “status” di museo di interesse regionale con delibera n. 59 del 07/03/2013- si presenta come un vero e proprio centro polifunzionale dotato delle più moderne tecnologie per raccontare la storia di un Teatro che vive da quasi trecento anni. L’acronimo MEMUS fonde le parole “memoria” e “musica”, decretando già nell’atto di nascita la sua missione. Costo: diritto di prenotazione € 1,00 bambini; € 3,00 adulti.
Musei delle scienze naturali
Musei iperconnessi
domenica 20 maggio 20189.30 alle 13.00
Il Centro Musei delle scienze naturali partecipa alla Festa dei Musei, aprendo gratuitamente i cinque musei scientifici domenica 20 maggio 2018. Con l’occasione sarà possibile partecipare, su prenotazione, ad una variegata offerta di attività rivolte a grandi e piccoli visitatori. Programma delle attività: Attività ludico educative per i visitatori più giovani che potranno trasformarsi in piccoli scienziati per scoprire le meraviglie della zoologia e della fisica - Attività multimediale "Scava e impara" per vivere un giorno da paleontologo - Viaggio virtuale nel fantastico mondo dei dinosauri del Museo di Paleontologia.Visite Guidate: Dalla teoria delle razze umane al valore della diversità: un percorso del Museo di Antropologia tra collezioni e filmati- Scoprire le biodiversità del Mondo Animale che il Museo Zoologico custodisce - Gli strumenti scientifici della Collezione reale del Museo di Fisica - I colori della Natura: un affascinante viaggio tra i minerali del Real Museo Mineralogico. Costi: € 2,50 a persona per singola attività, quale importo per gli operatori museali. (L’attivazione sarà effettuata al raggiungimento di almeno 7 partecipanti).
Info e Prenotazioni: 081.2537587, dal lunedì al venerdì (ore 9.00 - 13.00) entro il 18 maggio.
Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
“anime in luce”piccole fiammelle, bagliori nel buio
sabato 19 maggio, ore 19.00 – 24.00
In occasione della Notte dei Musei 2018, il Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco sarà aperto al pubblico con visite guidate in orario serale.Nota al popolo partenopeo come la chiesa “de’ ’e cape ’e morte”, Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco ospita ancora oggi l’affascinante culto rivolto a resti umani anonimi che diventano speciali intermediari per invocazioni, preghiere, richieste di intercessioni. Durante l'apertura serale, gli operatori del Complesso accompagneranno i visitatori in un suggestivo viaggio nel culto delle anime pezzentelle, in un tempo lontano, quello in cui centinaia di piccole fiammelle, quelle dei lumini accesi, rischiaravano l'ipogeo di questo splendido gioiello seicentesco, mentre i fedeli si prendevano cura delle anime abbandonate che vagavano in Purgatorio alla ricerca del refrisco. Ingresso € 6,00 con riduzione per età; visite guidate ogni 45 minuti, a partire dalle ore 19:30 alle 21:00, ogni 30 minuti dalle ore 21:00, per gruppi di max 30/35 persone incluse nel contributo per l’ingresso. L’ultima visita verrà effettuata alle ore 23:30.
É consigliabile prenotare l’ingresso per l’orario desiderato al numero 391 4147382, dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, o su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. attendendo mail di conferma.
Metropolitana, Stazione toledo
Metro Art tour - toledo e monte calvario
domenica 20 maggio, ore 10.00
In occasione della Festa dei Musei 2018, i servizi educativi Metro Art dell’Azienda Napoletana Mobilità offrono per domenica 20 maggio alle ore 10:00 una visita speciale alla stazione Toledo della metropolitana linea 1, uno dei luoghi simbolo della Napoli contemporanea, progettata da Oscar Tusquets Blanca e pluripremiata dalla stampa internazionale per la qualità di architetture e opere d’arte. L’itinerario guidato partirà dall’atrio della stazione Toledo con l’approfondimento dedicato ai resti della cinta muraria di età aragonese integrati nelle architetture e ai due grandi mosaici di William Kentridge, per proseguire, attraverso i diversi livelli della stazione caratterizzati da un sapiente uso di materiali e colori - dal nero, ai toni del tufo partenopeo, agli azzurri del mare - verso la seconda uscita della stazione in largo Montecalvario con le installazioni site-specific di Oliviero Toscani, Lawrence Weiner, Shirin Neshat, Ilya ed Emilia Kabakov, Francesco Clemente. Visita gratuita - I partecipanti dovranno essere muniti di titolo di viaggio (abbonamento, biglietto)1,10 € -Richiesta la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo laboratorio della civilta’contadina
Dal grano al pane
Sabato 19 maggio, ore 10.00 e ore 12.00;
domenica 20 maggio, ore 10.00 e ore 19.00
Il museo aderisce alla manifestazione proponendo ai visitatori due visite guidate sia sabato che domenica sul percorso tematico “Dal grano al Pane”. Le visite prevedono la visione di un filmato, la visita alla sezione attrezzi e la simulazione dell’antica battitura del grano e la macinatura dei chicchi.
A cura di associazione culturale maria ss. della luce
via luce, masseria luce - s. pietro a patierno - napoli
tel. 081/7389344 cell.3336634120 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Museo del Mare
Le sentinelle del mare
sabato 19 maggio, dalle ore 18.00
Il Museo del Mare di Napoli- Fondazione Thetys aderisce alla Notte dei Musei 2018 con l’inaugurazione della mostra "Le sentinelle del mare", realizzata in collaborazione con il Servizio Fari della Marina Militare. Programma: 18,00 inaugurazione; 19.30 Le luci dei fari" in compagnia del gruppo "Il Pane e le Rose"; 21.00 buffet e visita al museo; 21.30 Navigazione virtuale con il nuovo simulatore di manovra. La partecipazione prevede un contributo di 10 €. Prenotazione obbligatoria ai numeri 081 7624980 - 3491882181 - 3388025695 - 3284199548
Mav - Museo archeologico Virtuale
Il MAV di Notte
Sabato 19 maggio 2018, ore 19.00 - 22.30
Il MAV sarà straordinariamente aperto in orario serale dalle A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum sorge il MAV, un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia.Al suo interno si trova uno spazio museale unico e straordinario: un percorso virtuale e interattivo dove vivere l’emozione di un sorprendente viaggio a ritroso nel tempo fino a un attimo prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. distruggesse le città romane di Pompei ed Ercolano.
Oltre settanta installazioni multimediali restituiscono vita e splendore alle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri. Attraverso ricostruzioni scenografiche, interfacce visuali e ologrammi, il visitatore è condotto in una dimensione virtuale, dove sperimentare in modo ludico ed interattivo le nuove opportunità che la tecnologia multimediale offre alla fruizione del patrimonio archeologico. Il MAV è un luogo didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario si incontrano per dare vita a nuove modalità di apprendimento e di intrattenimento.
Da quest’anno il Mav si presenta completamente rinnovato, grazie ad una serie di interventi che hanno mutato radicalmente tutti gli spazi museali, trasformando il MAV in uno “Smart Museum”, ancora più moderno, tecnologico e digitale. Il Mav è infatti oggi un museo in cui l’archeologia si “tocca” attraverso dispositivi interattivi, si “ascolta” attraverso i racconti delle guide virtuali, si “sente” grazie ad effetti sensoriali che coinvolgono l’olfatto, si “gusta” nei laboratori dedicati alla storia dell’alimentazione degli antichi Romani. Uno modo totalmente nuovo di vivere l’esperienza didattica e conoscitiva e di sperimentare le opportunità che le più moderne tecnologie offrono alla fruizione dei beni culturali. Orario:19.00 alle 22.30 con l'ultimo ingresso consentito alle ore 22.00.
Biglietto di ingresso €1 -gratuito per i residenti .Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: 081 777 6843
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
La sicurezza si fa strada
19 e 20 maggio, ore 9.30 – 19.30
L’iniziativa ha lo scopo di far avvicinare i bambini alle prime nozioni sul codice e la sicurezza stradale attraverso il gioco. Con l’aiuto di forme e colori gli studenti potranno conoscere i principale segnali stradali e dare sfogo alla propria creatività disegnando la propria vettura preferita. Infine, si potrà fare “pratica su strada” simulando una prova di guida.
Dalle 9.30 alle 19.30: Ingresso con visita libera e “virtual tour” della Bayard con un biglietto di € 7,00€ (intero) e € 5,00 (ridotto per under 18 e over 65).
Laboratorio “La sicurezza si fa strada” - Tutti i nuclei familiari composti da due adulti e due ragazzi, che vorranno prendere parte al laboratorio, pagheranno un unico biglietto di €20,00 compreso ingresso al Museo
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Il Museo di notte
19 maggio – dalle ore 19:30 alle ore 22:00
Il Museo di Pietrarsa aderisce alla “Notte dei Musei” prolungando l’apertura del sito fino alle ore 22:00 e applicando, a partire dalle ore 19:30, un costo di ingresso di solo 1€.
Il Museo è sicuramente uno dei più suggestivi musei presenti sul territorio italiano che affascina grandi e piccini. Visitare il Museo di Pietrarsa vuol dire viaggiare nel tempo e nello spazio, ripercorrere un passato ricco di storia ed eccellenze.
Il Museo permette, di fatto, di intraprendere un affascinante viaggio nel tempo tra le locomotive e i treni che hanno unito l’Italia dal 1839 ai nostri giorni, in 170 anni di storia delle Ferrovie italiane: dal periodo del Regno dei Borboni, attraverso il Regno d’Italia e fino alla Repubblica. Esso è ospitato nelle officine dell’epoca borbonica del “Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per le Locomotive”, fondato da Ferdinando II di Borbone nel 1840 in occasione dell’avvio della prima ferrovia in Italia, la linea Napoli-Portici, vero primato dell’epoca. Si sviluppa su un’area di 36mila metri quadrati, di cui 14mila coperti e si articola in padiglioni e settori in cui è esposto materiale di assoluto valore, tra cui: la riproduzione fedele della Bayard, il treno inaugurale della prima tratta ferroviaria Napoli Portici del 1839 che oggi i bambini possono vedere in tutto il suo splendore con una animazione virtuale che ne permette di ripercorrere con luci e suoni il viaggio con a bordo il Re, la Regina e la corte.Il museo è proprio sul mare, con il Vesuvio a due passi e una spettacolare vista sul Golfo di Napoli con la veduta delle splendide isole di Capri ed Ischia e della Costiera Sorrentina ed è il più importante Museo Ferroviario in Europa per la storica architettura e la ricchezza dei materiali conservati. Info: 081472003 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo della Civiltà Contadina "Michele Russo”
Il Sapere dei Sapori -
sabato 19 maggio, 20.00- 24.00
Il Museo della Civiltà Contadina "Michele Russo" è un museo etno-antropologico riconosciuto di particolare interesse dalla Regione Campania che sta sviluppando un programma eno-gastronomico e culturale. Attraverso il servizio aggiuntivo dell'Osteria Summa Terra, inserita all'interno della struttura museale, in occasione della Notte dei Musei si propone un percorso speciale di visita condotto dal direttore del Museo, dott. Marco Vitagliano Stendardo, alla scoperta delle attività agricole svolte un tempo nell'area vasuviana con degustazione presso le installazioni espositive di prodotti provenienti da piccoli contadini del territorio messi in relazione agli attrezzi esibiti.Costo: 15 € persona; bambini 5 €- Necessaria la prenotazione Telefono 0815318496 – 3473886340 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - piazza S. Maria del Pozzo, 80049 Somma Vesuviana (NA).
Museo Correale di Terranova, Sorrento
La sala Pollio
Sabato 19 maggio 2018 - dalle 9,30 alle 18,30;Domenica 20 maggio 2018 - dalle 9,30 alle 13,30
L'evento proposto dal Museo Correale di Terranova di Sorrento in occasione della Festa e Notte dei Musei - è incentrato sulla visita alla Sala Pollio, ovvero su una nuova piccola raccolta, recentemente allestita ed aperta al pubblico.La sala nasce grazie alla munifica donazione "Ada Pollio", costituita da una eterogenea collezione di Arredi, quadri e argenti del XIX sec. grazie alla quale è stato possibile ricreare un intero salottino ottocentesco napoletano, riallestendo un'intera area del secondo piano dell'edificio museale. Con l'occasione si è provveduto a rivedere l'esposizione delle opere della Scuota di Posillipo, riallestita con nuovi criteri museografici ed impreziosita dall'esposizione di opere custodite nei depositi del Museo. Biglietto d'ingresso ridotto a € 5,00
Museo Diocesano di Nola
La collezione
Sabato 19 maggio, ore 19.00 - 21.30
Il Museo Diocesano di Nola, ospitato nel seicentesco palazzo vescovile, spalanca le sue porte nella notte dei musei. Le visite guidate gratuite, dalle 19 alle 21.30, aiuteranno i fruitori a scoprire la ricca collezione museale che racconta la storia della millenaria diocesi nolana. Per chi volesse vivere un’esperienza diversa, l’appuntamento è per le 21.30 quando prenderà il via una visita guidata sensoriale. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Via san Felice 30, Nola (NA)- Visite guidate gratuite: 19.00 ‐ 20.00- Visita sensoriale: ore 21.30 - Info: 3274653901 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Campano di Capua
Il Museo Campano di Notte
Sabato 19 maggio , 20.00 -23.00
Il Museo Campano di Capua aderisce alla manifestazione proponendo,nel corso della serata visite guidate e intermezzi musicali del gruppo “Euterpe”, un concerto finale a cura dell’ Orchestra “Giuseppe Martucci” e la partecipazione del Coro Città di Capua. Tra le collezioni più rilevanti del museo vi sono le terrecotte famose nel mondo per il loro rilevante interesse archeologico e per la grandissima varietà dei tipi. La collezione si divide in due gruppi: le terrecotte architettoniche e quelle votive. Le terrecotte del Museo di Capua sono famose nel mondo per il loro rilevante interesse archeologico e per la grandissima varietà dei tipi. La collezione si divide in due gruppi: le terrecotte architettoniche e quelle votive.Le architettoniche, delle quali un foltissimo numero sono datate VI-V sec. a.C., assolvevano alla funzione di ornamento, principalmente per gli edifici adibiti al culto delle varie divinità pagane celebrate in Campania.Le votive sono la testimonianza della fervida attività religiosa che animava i popoli campani nell'antichità; generalmente avevano due destinazioni: o venivano offerte dai fedeli nei santuari, oppure erano deposte nelle tombe come corredo funerario. Biglietto 1, 00 euro.
Museo Archeologico Provinciale di Salerno
Il Museo Svelato
Sabato 19 maggio, ore 20.00 e ore 21.30
Fonderie Culturali apre le porte del Museo Archeologico Provinciale di Salerno a tutti i visitatori che vorranno scoprirne il lato nascosto e misterioso. Un viaggio attraverso le leggende, i miti e le credenze legate ad alcuni dei reperti conservati all’interno dell’antico Castel Nuovo Reale della regina Margherita di Durazzo. Nel corso della serata sono previste due visite guidate tematiche alla scoperta dell’edificio, del territorio e del lato più oscuro e misterioso delle civiltà che lo hanno abitato. Al termine di ciascuna visita, gli ospiti saranno chiamati a risolvere indizi e indovinelli alla ricerca di alcuni dei reperti conservati all’interno del Museo. Ingresso 1€; info e prenotazione: 089231135 o whatsapp 3277559783
Museo Biogeo
Storia della Terra e della Vita
Domenica 20 Maggio 2018, 16.00 -20.00
In occasione della Festa dei Musei, il Museo Biogeo di “Storia della Terra e della Vita” della Fondazione Biogem, sarà aperto al pubblico con visite guidate e percorsi tematici attraverso le proprie installazioni multimediali.
Il museo, inaugurato nel settembre 2009, ha lo scopo di mostrare e divulgare l’origine e l’evoluzione della vita sulla terra, sviluppando essenzialmente il concetto di adattamento del fenomeno “vita”, comparso sul nostro pianeta oltre 4 miliardi di anni fa, nei tre elementi che lo compongono: Acqua, Aria e Terra.
Il percorso espositivo vuole evidenziare il ruolo importante che ha avuto, nella storia dell’evoluzione della vita, l’interazione tra genoma e ambiente, in quanto, proprio grazie alle modificazioni genetiche, è stata resa possibile la nascita di organismi tanto differenziati da essere capaci di espandersi in ambienti diversi tra loro con adattamenti anatomici e funzionali straordinari. Il costo del biglietto è di 2,00 euro.
Via Camporeale Area P.I.P.Ariano Irpino (AV) Italy+39 0825 881811 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo civico archeologico di Bisaccia (av)
Antiche popolazioni indigene
19 maggio: 11.00-13.00; 17.00-19.00
In occasione della Festa dei Musei, il Museo di Bisaccia aderisce all'iniziativa attivando, la mattina, un percorso di visita guidata, dedicata ai bambini e alle famiglie, alla riscoperta delle antiche popolazioni indigene dell’Irpinia orientale seguita dalla proiezione nella sala multimediale di un documentazione in 3D animato con la ricostruzione dell’abitato e della vita quotidiana delle genti della Cultura di Oliveto Cairano. Nel pomeriggio, dalle ore 17.00 alle 19.00, visita guidata alla mostra d’arte contemporanea “I colori della memoria”, con in esposizione le opere del maestro Nicola Guarino. Museo Archeologico Castello Ducale, 0827-89196 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingresso gratuito.
Museo etnografico Beniamino Tartaglia, Aquilonia
Un museo della memoria
19 maggio,10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00 e 20.30-23.30; 20 maggio10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00
Il Museo Etnografico tra i più grandi in Italia, recupera la memoria della vita, del lavoro e della cultura delle aree interne d'Italia. Il racconto di una società contadina e artigiana nella sua quotidianità umile e dignitosa, concreta e ingegnosa con un allestimento unico nel suo genere, su 1500mq espositivi, con decine di botteghe ricreate con rigore filologico fin nei dettagli più veri, ricostruiti a partire dal ricordo, dalla viva parola degli anziani. E poi la scuola, le colture, la medicina popolare, la religiosità, la magia, la casa contadina.La struttura offre percorsi didattici pensati per le scuole. Comprende inoltre un'ampia biblioteca, facente parte della rete nazionale OPAC. Visitabile tutti i giorni, la gestione del museo è di carattere volontario. Ingresso e visita guidata gratuite, offerta volontaria a fine visita.
Sede Via Carbonara, 3 Aquilonia (AV)- tel. 082783826 – 3403682085 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Festa dei Musei, 19-20 maggio 2018 e Notte dei musei, 19 maggio 2018
Sabato 19 e domenica 20 maggio, in concomitanza con l’International Museum Day promosso dall’ICOM-International Council of Museum, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha indetto la Festa dei Musei 2018. La sera di sabato 19 maggio è prevista anche la Notte dei Musei, con un’apertura straordinaria di tre ore serali e ingresso a 1 euro, nei musei statali aderenti.
OLTRE 30 INIZIATIVE NEI MUSEI DEL POLO MUSEALE della CAMPANIA
Certosa e Museo di San Martino
Chiedilo all’esperto - Uno scrigno d'arte
Sabato 19 maggio, ore 11.00
Il Coro dei conversi, incastonato nella Chiesa ma nascosto per lo più ai visitatori, raccoglie in un piccolo spazio testimonianze di varie forme d'arte di epoche diverse. Gli intarsi istoriati in legno del primo '500, le storie e le decorazioni affrescate con inesauribile fantasia da Micco Spadaro nel '600, accanto alle rigogliose creazioni di marmo di Cosimo Fanzago. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo, per un numero massimo di 30 partecipanti, fino ad esaurimento posti. Visita guidata, a cura di Ileana Creazzo.
Certosa e Museo di San Martino
MUSAMA’ for family - Speciale Festa dei Musei
Sabato 19 maggio – ore 16.30
Il Museo di San Martino, offre ai suoi visitatori un appuntamento speciale di MUSAMA’ FOR FAMILY – il Museo di San Martino a misura di famiglie dedicato al Family tour nella sezione navale e nei giardini. In questo appuntamento, eccezionalmente realizzato per la Festa dei Musei, le famiglie partecipanti saranno guidate dai referenti del Servizio Educativo del Museo nella sezione navale e poi coinvolte in letture sul tema del viaggio a cura di “Tante storie” di Viviana Hutter. Il Tour proseguirà nei suggestivi giardini panoramici della Certosa, con un laboratorio creativo ispirato ai personaggi conosciuti e incontrati durante il percorso. Il progetto MUSAMA’ è a cura del Servizio Educativo del Museo di San Martino, da un’idea creativa e grafica di Viviana Hutter, autrice e illustratrice di libri per bambini, ed è realizzato in collaborazione con i soci della rete Campania per bimbi e con altre realtà operanti sul territorio che propongono attività rivolte al mondo dei bambini, family-friendly ed eco-sostenibili. Dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni per un n. max di 25 bambini su prenotazione all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; attività compresa nel biglietto di ingresso, biglietto gratuito per il secondo accompagnatore dei bambini.
Certosa e Museo di San Martino
Aspettando CONcertosa
Sabato 19 maggio, ore 19.30
Nel Chiostro dei Procuratori sarà presentata un’anteprima di CONcertosa, rassegna musicale dedicata ai ragazzi, giunta alla quarta edizione.
La manifestazione è dedicata quest’anno, alla memoria di José Antonio Abreu, il grande musicista venezuelano, fondatore del “Sistema” ossia il metodo integrato di educazione musicale pubblica e gratuita, riservata soprattutto ai bambini delle classi socioeconomiche più svantaggiate.
La rassegna si svolgerà in quattro appuntamenti, il 27 ed il 31 maggio e l’8 ed il 17 giugno e vedrà esibirsi, negli spazi magnifici della Certosa, bande e orchestre provenienti da quartieri di confine e di periferia, dove le istituzioni che operano sul territorio non si arrendono al degrado e all’emarginazione ma attraverso progetti educativi e sociali, nel fare musica insieme, offrono ai ragazzi opportunità di emancipazione e di integrazione sociale.Nella serata del 19 maggio, a testimonianza dell’impegno del Museo in favore dell’inclusione e dell’interazione con le istituzioni attive sul territorio, si esibiranno due delle formazioni previste nel calendario di CONcertosa: la Scalzabanda del quartiere Montesanto e una rappresentanza dei giovani in carico al Servizio Polifunzionale Diurno di Santa Maria Capua Vetere.
Interverranno Rita Pastorelli, direttrice del Museo, Gennaro D’Antò, responsabile del Servizio Educativo del Polo museale della Campania, Maria Gemmabella, Dirigente del Centro per la Giustizia Minorile della Campania. A seguire, sarà annunciata la nascita dell’Associazione Amici del Museo di San Martino, costituita allo scopo di affiancare e sostenere il Museo nelle sue iniziative e nei suoi programmi. fino alle 22.30, (ultimo ingresso 22.00)
Certosa e Museo di San Martino
Per un Museo partecipato
Domenica 20 maggio, ore 10.30
In occasione della Festa dei Musei verranno presentati i risultati dei progetti “Il Presepe nello sguardo dei bambini” dell’I.C. “Bracco” e “Bambini e musei” a cura dell’associazione étant donnés, due testimonianze del nuovo “approccio partecipato” che il Museo propone ai suoi visitatori, soprattutto ai più giovani, grazie anche alla positiva collaborazione con le istituzioni scolastiche e le associazioni che operano sul territorio. Il Museo ospiterà quindi gli allievi dell’I.C. “Bracco”, con cui già dal 2016 è attivo un interessante scambio, nell’ambito della manifestazione La scuola adotta un monumento promossa dalla Fondazione NapoliNovantanove, e una classe del 38° Circolo Didattico di Napoli “G. Quarati”, in rappresentanza del progetto “Bambini e Musei”, realizzato dall’associazione étant donnés, in collaborazione con il Servizio Educativo del Museo.
Castel Sant’Elmo
Il Cielo e l'Anima
19 maggio, ore 20.00
“Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro me” così scriveva il filosofo Immanuel Kant. Nella suggestiva Piazza d’Armi di Castel Sant’Elmo incontro con il filosofo Giuseppe Ferraro che leggerà alcuni brani delle opere di Immanuel Kant, commentati nella forma del dialogo corale con un’emozionante accompagnamento musicale di Zena Rotundi all'arpa e Francesca Iavarone al flauto. Iniziativa a cura della Direzione di Castel Sant’Elmo e del Servizio educativo del Polo museale della Campania, con la collaborazione dell’associazione Filosofia Fuori le Mura.
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
Il mito di fondazione della civiltà nella “Scienza Nuova”
Sabato 19 maggio, ore 11.00
Ultimo appuntamento delle Conversazione in Floridiana dedicato a Giambattista Vico- del quale si celebrano i trecentocinquanta anni dalla nascita- e alla summa del suo pensiero, La Scienza nuova, pubblicato nel 1744. Incontro con Gennaro Carillo, docente di Storia delle dottrine politiche, Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
Gli alberi della Floridiana si raccontano
Sabato 19 maggio, ore 11.00
La passeggiata nell’antico Parco guiderà alla scoperta delle informazioni contenute negli alberi e nelle piante. Osservando, per esempio, gli anelli del legno è possibile capire l’età di una pianta, in che modo è cresciuta e continuerà a crescere adattandosi all’ambiente. Incontro a cura di Veronica De Micco, docente di Botanica ambientale e applicata, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
A cena con la Duchessa di Floridia
Sabato 19 maggio,ore 19.30
Un’inedita visita, con Luisa Ambrosio direttore del Museo, dedicata ai pranzi e alle feste che organizzava in Villa la duchessa di Floridia, Lucia Migliaccio, seconda moglie del re Ferdinando di Borbone con principi e regnanti delle varie corti europee. Testimonianza dell’antico stile dell’ospitalità è il raffinato servizio da tavola “all’etrusca”, allestito nella Sala da pranzo della duchessa, prodotto a Napoli dalla manifattura Giustiniani. Seguirà una degustazione con crostini alle erbe e vino rosso, gentilmente offerti da La Frangranza e da Cantine Martusciello.
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
Forme e decori nella terraglia ottocentesca.
Domenica 20 maggio, ore 10.30
Nell’ambito anche della manifestazione nazionale Buongiorno Ceramica, sarà esposto per la prima volta al pubblico, nella sala da pranzo della duchessa di Floridia, il servizio da tavola “all’etrusca” della manifattura Giustiniani prodotta a Napoli, databile tra il 1830 e il 1835. Il servizio è costituito da 176 pezzi realizzati in terraglia lucida e dipinta “a figure rosse” che si ispira al cosiddetto stile “all’etrusca” e agli antichi reperti archeologici. Visita guidata, a cura di Alessandra Zaccagnini.
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
GYROKINESIS
Domenica 20 maggio, ore 11.00-12.30
Nel Teatrino di Verzura sarà possibile partecipare alla lezione di gyrokinesis, una disciplina olistica che mettendo insieme elementi di yoga, danza e tai chi, attraverso opportuni movimenti circolari e respiratori, armonizza corpo e mente, consente di migliorare la flessibilità del corpo e di allungarne e potenziarne la muscolatura. A cura dell'APD White Cloud Studio Napoli. Richiesta la prenotazione:t3392851128; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
Lo Yoga per bambini
Domenica 20 maggio, ore 17.30 – 18.30
Nel Teatrino di Verzura, si svolgerà la lezione di Yoga dedicata ai bambini che si avvale degli stessi strumenti utilizzati per gli adulti ma con modalità e tempi diversi adattati alla loro età. L’approccio è di tipo ludico e accompagna il bambino nel suo percorso di crescita attraverso lo sviluppo delle sue potenzialità, favorendone flessibilità e creatività. Lezione di yoga a cura dell‘APD White Cloud Studio Napoli, è richiesta la prenotazione: tel. 3392851128; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Pignatelli
Napoli tra le mani
sabato 19 maggio ore 10,00
Il servizio educativo del Museo Pignatelli ha organizzato, in collaborazione con l'Ente nazionale Sordi di Napoli una visita alla mostra MATTOTTI SEGUENDO LE TRACCE per un gruppo di persone non udenti, nell'ambito del Progetto Napoli tra le mani coordinato dal SAAD (Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli). La visita guidata è affiancata dall'interprete LIS.
Museo Pignatelli
Musica al Museo - Concerto di Paolo Zamuner
sabato 19 maggio, ore 20.00
In occasione della “Notte dei Musei”, il brillante ed eclettico pianista Paolo Zamuner proporrà un interessante e particolare concerto con improvvisazioni su temi famosi di Bach, Mozart, Debussy e Ravel. Nato a Napoli, Paolo Zamuner si approccia presto allo studio del pianoforte, si appassiona alla musica d'improvvisazione e inizia a studiare con la pianista e jazzista americana Carmel Rossini, prosegue i suoi studi, suonando in diverse formazioni dal rock al blues al jazz al pop, segue un corso di perfezionamento ritmico con il percussionista americano Karl Potter, con il quale si esibirà in diverse manifestazioni. Successivamente studia pianoforte jazz al conservatorio di Napoli San Pietro a Majella sotto la guida del M° Mario Nappi, e segue i corsi di improvvisazione diretti da M Pietro Condorelli. Nel 2016 consegue la laurea triennale in musica jazz; attualmente si esibisce in duo con la cantante Emilia Zamuner, in trio con i musicisti Aldo Capasso e Marco Gagliano con i quali sta sviluppando nuove sonorità e idee da applicare al jazz inserendo brani non propriamente appartenenti alla tradizione con contaminazioni proveniente anche dalla musica classica
Museo storico archeologico di Nola
L'uomo e il cibo, dal neolitico al Medioevo
Sabato 19 maggio, ore 16.00
Verrà inaugurata l’esposizione che racconta cosa e come mangiavano i nostri antenati, attraverso i reperti provenienti dall’ Ager Nolanus, uno dei più antichi e fertili territori campani. La mostra, condotta con indagine scientifica, guida alla scoperta del mondo del cibo e in particolare del vino, una delle bevande più commerciate e utilizzate nel mondo antico. L’allestimento propone un percorso completo sulla storia delle abitudini alimentari dei popoli e delle importanti civiltà che si sono sviluppate su questo territorio. Nel corso della giornata i visitatori potranno partecipare alle visite guidate per conoscere l’importante patrimonio archeologico conservato al museo.
Museo storico archeologico di Nola
#scattoalmuseo, un luogo, un ricordo,un’emozione
Sabato 19 maggio, dalle ore 19.30-22.30
Nel Salone Vaccaro del museo, premiazione e inaugurazione della mostra delle opere vincitrici del contest fotografico dedicato alla passione per la fotografia unita all’arte, alla cultura e allo spirito creativo, a cura dell’Associazione Culturale Ideatoria. Le opere dei partecipanti sono state selezionate da un’apposita giuria tecnica. Il museo ospiterà anche un’interessante laboratorio per provare a lavorare la ceramica e la cartapesta.
Museo storico archeologico di Nola
L'uomo e il cibo - visite alla mostra
Domenica 20 maggio, dalle ore 9.00
Nel corso della giorna sarà possibile partecipare alle visite guidate alla mostra per conoscere cosa e come mangiavano gli antichi abitanti dell’Ager Nolanus, uno dei più antichi e fertili territori campani. L’allestimento propone un percorso completo sulla storia delle abitudini alimentari dei popoli e delle importanti civiltà che si sono sviluppate su questo territorio
Certosa di San Giacomo, Capri
La vita quotidiana dei monaci
Sabato 19 maggio, ore 19.30
In occasione della Notte dei Musei si svolgerà una visita guidata nei suggestivi ambienti della Certosa di Capri per scoprire la vita quotidiana dei monaci certosini, percorrendo i giardini e gli antichi ambienti, la casa alta e la casa bassa, i luoghi destinati alla preghiera, alla contemplazione e al lavoro. La Certosa fa parte del percorso I luoghi dell’anima che comprende anche le Certose di San Martino a Napoli e San Lorenzo a Padula, con le loro spettacolari strutture architettoniche e i capolavori artistici che custodiscono e trasmettono valori di grande attualità.
Museo archeologico di Sarno
Culture a confronto. Conoscere è/e condividere
Sabato 19 maggio, dalle ore 19.00
Gli allievi del liceo “Tito Lucrezio Caro” insieme ai giovani richiedenti asilo presentano uno spettacolo di musica e danza, integrato con lettura di poesie e il racconto delle esperienze dei protagonisti. La manifestazione è il punto di arrivo di un progetto che ha coinvolto attivamente le comunità straniere presenti nel Comune di Sarno, in particolare gli ospiti delle strutture di accoglienza e gli allievi del Liceo “Tito Lucrezio Caro”- indirizzo linguistico, con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e diffondere la conoscenza della storia e del patrimonio archeologico e storico-artistico del territorio. Gli allievi, facendo da mediatori linguistici e culturali, hanno raccontato usi, costumi e abitudini della loro terra, dimostrando come la conoscenza del ricco patrimonio archeologico conservato al Museo ha permesso di tessere la trama della storia del territorio e di mettere in evidenza che anche nell’antichità si sono verificati numerosi momenti di incontro, di integrazione e di scambio non solo materiale ma anche ideologico fra popolazioni e gruppi umani portatori di culture diverse.
Museo archeologico di Sarno
Tra il sacro e il profano, frammenti di vita quotidiana.
Domenica 20 maggio ore 11.00
In occasione della Festa dei Musei, verrà presentato un nuovo allestimento delle collezioni di epoca ellenistico-romana che descrivono le attività quotidiane nell'Agro Nocerino-sarnese
Certosa di San Lorenzo, Padula
La Foresteria dei Nobili
Sabato 19 maggio e domenica 20 maggio, ore 15.30-19-30
In occasione della manifestazione, apertura straordinaria di alcuni raffinati ambienti della Certosa. La Foresteria dei Nobili, al piano superiore del chiostro cinquecentesco, era il luogo in cui venivano ospitati esclusivamente religiosi, politici, regnanti, rappresentanti di nobili famiglie. Il chiostro, dominato dalla Torre dell’orologio, è realizzato su due livelli: al pianterreno vi erano gli uffici di rappresentanza interamente affrescati con soggetti sacri e profani, attribuiti al pittore locale Francesco De Martino; al piano superiore, caratterizzato da un loggiato decorato con scene di paesaggio alla maniera del pittore napoletano Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro risalenti ai secoli XVII-XVIII, si trovavano le stanze per gli ospiti e una piccola Cappella a loro riservata, dedicata a Sant’Anna.
Certosa di San Lorenzo, Padula
L’Orto dei semplici
Sabato 19 maggio, e domenica 20 maggio, ore 15.30-19-30
In occasione della manifestazione, apertura straordinaria del laboratorio botanico istituito nell’Orto dei Semplici, nel giardino della Cella n.5, adattato a tale scopo in occasione dell’evento “Il cammino delle Certose” e curato dall’Associazione ONLUS “Certosa Estesa”. Nell’Orto sono state messe a dimora essenze autoctone che rimandano alle specie presenti nel territorio del Vallo di Diano e al sapere dell’Ordine Certosino, interessante oggetto di studio e di elaborazione e che consentiranno la produzione di tisane, decotti e altri prodotti.
Certosa di San Lorenzo, Padula
A regola d’arte
Sabato 19 maggio, ore 19.00-22.30
Gli studenti del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula - nell’ambito dei progetti Alternanza Scuola Lavoro - illustreranno ai visitatori la mostra sulla Costituzione italiana, allestita nella Sala del Capitolo. Le visite si svolgeranno anche in alcune Celle della Certosa che ospitano installazioni di arte contemporanea realizzate in occasione della mostra “Le opere e i giorni”: nella cella n.1 leopere di Sol Lewitt, Franz West, Tamuna Sirbiladze, Robert Gligorov; nella cella n.5 le installazioni di Giuseppe Zevola, Pietro Capogrosso e Federico Fusi; nella cella n.7 hanno operato Dino Innocente, Monica Biancardi e Paolo Chiasera. Inoltre saranno aperte le celle n.9, con interventi di Betty Bee e Isabella Gherardi e n.10 con opere di Carlo Benvenuto e Luca Pancrazzi.
Anfiteatro campano
Il campo dei legionari
19 maggio, ore 11.00-13.00 e 14.00-22.00
20 maggio, ore 11.00-13.00 e 14.00-16.00
In occasione della manifestazione, i visitatori potranno assistere al Campo dei legionari, coinvolgente dimostrazione scenica della Decima Legio con una rievocazione storica di alcuni episodi della II Guerra Punica, in particolare dell'assedio di Capua (211 a.C.), in collaborazione con l’associazione culturale Decima Legio.
Museo archeologico dell’antica Capua
Annibale a Capua
19 maggio, ore 9.00-21.30
Apertura straordinaria fino a sera della mostra Annibale a Capua, nell’esposizione la presenza di Annibale in Italia viene particolarmente legata alle vicende che coinvolsero Capua, che ebbe l’ambizione di poter sostituirsi a Roma alleandosi con “l’uomo guercio” il terribile nemico del popolo romano. I visitatori saranno coinvolti nel suo epico viaggio, al cui centro è il Mediterraneo. Il percorso espositivo -con oltre cento opere, suggestivi video, apparati iconografici e un gioco interattivo per entrare nella storia del condottiero - offre l’ opportunità di conoscere in modo approfondito uno dei più avvincenti personaggi della storia: temibile avversario di Roma, genio militare ma anche un uomo intriso della cultura ellenistica che permeava il mondo antico.
Museo archeologico dell’antica Calatia, Maddaloni
Romanzi storici al museo
Sabato 19 maggio ore 10-13 e 16-21; domenica 20 maggio 10-13 e 15-18
Il museo dell’antica Calatia raccontato con letture da romanzi storici e visite guidate. Nel Museo sono presentati, suddivisi su due piani del Casino dei duchi Carafa, i reperti archeologici provenienti dagli scavi condotti nell’area dell’antica Calatia e dal suo territorio e i corredi provenienti dalle necropoli calatine ubicate a Sud-Ovest e Nord-Est dell’abitato, che si distinguono per la loro completezza e conservazione, documentando un lungo arco cronologico che va dall’VIII secolo a.C. al III secolo d.C. L'esposizione è resa attraente e stimolante dalla ricostruzione in scala reale dei contesti tombali. Visite a cura delle Associazioni del territorio e del personale del museo.
Museo archeologico dell’Agro Atellano, Succivo
Storie dell’Ager Campanus
Sabato 19 maggio, ore 10-13 e 16-21 – domenica 20 maggio, ore 10-13 e 15-18
Il Museo racconta la storia dell’area meridionale dell’ager Campanus posta a Sud e ad Ovest dei Regi Lagni e dell’antica città di Atella, centro urbano di riferimento, dalla ricostruzione di una necropoli con sepolture di bambini, entro anfore appartenente a un grande complesso rustico databile tra il III-IV secolo d.C., ai reperti databili dall’età del Bronzo all’età tardo antica, provenienti dalle necropoli sparse sul territorio e relative a insediamenti, villaggi o fattorie che caratterizzano la campagna antica nelle sue varie fasi cronologiche. Di particolare rilievo la collezione vascolare di vasi a figure rosse di produzione campana. Visite guidate a cura del personale del museo.
Museo Archeologico di Eboli
Il passato attraverso la musica
Sabato 19 maggio, ore 20.00-23.00
Con La manifestazione “Il passato attraverso la musica” le scene di vita quotidiana del mondo antico verranno raccontate attraverso le note, il programma della serata intende sottolineare l’importanza della musica nei vari momenti della vita pubblica e privata, oltre ai racconti che emergono dagli antichi reperti della valle del Sele, audio con riproduzioni di suoni, realizzati con antichi strumenti ricostruiti in base alle documentazioni, letture di testi dove la musica è il tema centrale, documenti -due antifonari - dell’Archivio di Stato di Salerno. I visitatori saranno accolti dai giovani del Coro Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretto da Stefania Rinaldi. Al termine della serata al museo, gli ospiti saranno salutati con un brindisi e da giochi di luce che animeranno le sale e le opere.
Museo archeologico di Pontecagnano
L’ARCHIVIO SOTTERRANEO. Etruschi, Greci e indigeni nella Piana del Sele
sabato 19 maggio, dalle ore 19,30
La Festa dei Musei unirà due splendidi siti: il Parco archeologico di Paestum e il Museo archeologico Nazionale di Pontecagnano saranno per la prima volta collegati in un inedito percorso volto a svelare i tesori nascosti dei due maggiori siti archeologici della Piana del Sele.
A Pontecagnano e a Paestum e i visitatori potranno entrare nei depositi per ammirare reperti abitualmente non esposti: le magnifiche tombe dipinte di età lucana a Paestum e i corredi funerari rinvenuti a Pontecagnano che, fin dall’età preistorica, testimoniano gli assidui contatti culturali tra i due insediamenti.
Alle 21,00, nei giardini del Museo, Intrattenimento musicale con aperitivo.
Visita ai depositi dalle ore 19,30 ogni mezz’ora fino alle 22.00; ingresso € 1,00 dalle 19.30 alle ore 22.00 (ultimo ingresso)
Museo archeologico di Pontecagnano
Visite straordinarie a Paestum e a Pontecagnano
Domenica 20 maggio, 9.00-19.00
In occasione della Festa dei Musei il Parco archeologico di Paestum e il Polo museale della Campania-Museo archeologico di Pontecagnano hanno sottoscritto un Accordo di Valorizzazione che consentirà -per la sola giornata di domenica 20 maggio- l’ingresso gratuito a Paestum con il biglietto del Museo di Pontecagnano e viceversa.
Museo archeologico di Teano
La storia di Teanum Sidicinum
Sabato 19 maggio ore 10-13 e 16-21 - domenica 20 maggio ore 10-13 e 15-18
Visite guidate nel Museo dove sono esposti i reperti provenienti dagli scavi nel centro antico e nel territorio di Teanum Sidicium, abitato da una popolazione italica parlante l’osco che sviluppò una propria originale cultura figurativa sin dal VI secolo a.C. L’esposizione, organizzata per contesti di rinvenimento, sviluppa sulle due navate dell’edificio medievale le principali dinamiche di occupazione del territorio: l’età dei villaggi (VIII-IV secolo a.C.: sale II-IV) e l’età della città (III secolo a.C. - VII secolo d.C.: sale V-VII). I nuclei principali sono costituiti dagli oggetti votivi deposti nei santuari e la ricchezza della popolazione sidicina è testimoniata anche dai corredi funerari delle necropoli sia dei villaggi, sia cittadine.
Visite guidate a cura del personale interno, dell’Associazione Teano in Movimento e dell’Associazione Sidicina Amici dei Musei. Sabato 19 maggio ore 8,30-22,30 (ultimo ingresso ore 22), domenica 20 maggio ore 8,30-19,30 (ultimo ingresso ore 19).
Teatro romano di Teanum Sidicinum, Teano
Un impianto architettonico all’avanguardia
Sabato 19 e domenica 20 Maggio, ore 9-16
Visite guidate ogni ora a cura dell’Associazione Teano in Movimento e dell’Associazione Amici dei Musei.
Il teatro è uno degli edifici teatrali più importanti dell’Italia antica, interamente costruito su volte, con un impianto architettonico all’avanguardia per le soluzioni costruttive adottate nel panorama degli edifici teatrali di tradizione ellenistica in Italia. Venne modificato in età augustea e, su impulso di Settimio Severo agli inizi del III secolo d.C., fu completamente rinnovato e assunse forme grandiose. La cavea raggiunse un diametro di circa 85 metri e l’edificio scenico, decorato con tre ordini di colonne, capitelli, architravi e sculture nei più rari e pregiati marmi, raggiunse circa 26 metri di altezza. Al Teatro di Teano è dedicato un intero settore del Museo archeologico di Teano, con plastici ricostruttivi del complesso, resti architettonici, tra cui architravi e capitelli riccamente decorati, e apparati scultorei di grande pregio.
Museo archeologico dell’antica Allifae, Alife
Antichi abitanti
Sabato 19 maggio ore 10-13 e 16-21; domenica 20 maggio ore 10-13 e 15-18
Nel Museo sono oggi raccolte le testimonianze relative alle varie fasi di occupazione umana nella zona, in particolare relative alla preistoria, all’epoca preromana e romana. Le collezioni illustrano la storia e la cultura delle popolazioni che abitarono nell’antichità il territorio del Matese-Casertano, in origine parte del Sannio e poi inserito nella regio I augustea (Latium et Campania). L’allestimento presenta numerosi reperti (armi e strumenti litici, vasellame ceramico e vitreo, oggetti in metallo) distinti per contesti cronologici e/o territoriali, provenienti da necropoli. Visite guidate a cura del personale del museo
Museo archeologico del Sannio Caudino, Montesarchio
La Valle Caudina
Sabato 19 maggio ore 10-13 e 16-21; domenica 20 maggio 10-13 e 15-18
ll Museo Archeologico occupa il primo piano dell’ala Nord del Castello ed è dedicato alla storia e all'archeologia della Valle Caudina. Dalla ricostruzione del paesaggio in età preistorica ai reperti rinvenuti in varie località del Sannio Caudino, si passa all'ampia sezione dedicata al sito di Caudium, l'attuale Montesarchio. In ordine cronologico sono esposti alcuni corredi delle necropoli caudine, databili tra la metà dell'VIII e il III secolo a.C., che testimoniano la ricchezza e la complessità del sito, interessato da intensi scambi commerciali con le città greche della costa e il mondo etrusco-campano. Di particolare interesse sono i numerosi vasi figurati di produzione attica e italiota - soprattutto crateri -, rinvenuti in tombe risalenti al V-IV secolo a.C. L'ultima parte del percorso di visita è dedicata agli altri due importanti centri del Sannio caudino: Saticula (Sant'Agata dei Goti) e Telesia (S. Salvatore Telesino), di cui si espongono materiali esemplificativi provenienti dalle ricche necropoli. Visite guidate a cura del personale interno e dell’Istituto Italiano dei Castelli
La partecipazione alle iniziative della Festa dei musei, negli orari ordinari, è con il consueto biglietto di ingresso.
Sabato 19 maggio, nei musei che aderiscono all’apertura straordinaria della Notte dei musei, l’ingresso è di € 1,00.
In fondo alla pagina, in download, l'orario dei musei del Polo in occasione della Festa e Notte dei musei.
Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bandi e Avvisi ANNO 2021
- Avvisi di postinformazione al 05/02/2021 Pubblicato Venerdì, 05 Febbraio 2021
- Avvisi di postinformazione al 04/02/2021 Pubblicato Giovedì, 04 Febbraio 2021
- Avvisi di postinformazione al 18/01/2021 Pubblicato Lunedì, 18 Gennaio 2021
- Avvisi di postinformazione al 14/01/2021 Pubblicato Giovedì, 14 Gennaio 2021
Bandi e Avvisi ANNO 2020
- Avvisi di postinformazione al 30/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 30 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 23/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 23 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 22/12/2020 Pubblicato Martedì, 22 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 21/12/2020 Pubblicato Lunedì, 21 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 17/12/2020 Pubblicato Giovedì, 17 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 14/12/2020 Pubblicato Lunedì, 14 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 09/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 09 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 04/12/2020 Pubblicato Venerdì, 04 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 01/12/2020 Pubblicato Martedì, 01 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 30/11/2020 Pubblicato Lunedì, 30 Novembre 2020
- Avvisi postinformazione al 23/11/2020 Pubblicato Lunedì, 23 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/11/2020 Pubblicato Giovedì, 19 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 16/11/2020 Pubblicato Lunedì, 16 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 06/11/2020 Pubblicato Venerdì, 06 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 03/11/2020 Pubblicato Martedì, 03 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 12/10/2020 Pubblicato Lunedì, 12 Ottobre 2020
- Avvisi di postinformazione al 25/09/2020 Pubblicato Venerdì, 25 Settembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 10/09/2020 Pubblicato Giovedì, 10 Settembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 04/08/2020 Pubblicato Martedì, 04 Agosto 2020
- Avvisi di postinformazione al 28/07/2020 Pubblicato Martedì, 28 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 24/07/2020 Pubblicato Venerdì, 24 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 14/07/2020 Pubblicato Mercoledì, 15 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 06/07/2020 Pubblicato Lunedì, 06 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/06/2020 Pubblicato Venerdì, 19 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/06/2020 Pubblicato Giovedì, 18 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 09/06/2020 Pubblicato Martedì, 09 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 07/05/2020 Pubblicato Giovedì, 07 Maggio 2020
- Avvisi di postinformazione al 17/04/2020 Pubblicato Venerdì, 17 Aprile 2020
- Pubblicazione circolare interpello Certosa di San Giacomo di Capri Pubblicato Venerdì, 20 Marzo 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/03/2020 Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2020
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del sito di Palazzo Reale di Napoli. Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2020
- Avvisi di postinformazione al 28/02/2020 Pubblicato Venerdì, 28 Febbraio 2020
- Avviso di postinformazione - Esito di aggiudicazione concessione terreni demaniali parco di Elea-Velia (SA) Pubblicato Mercoledì, 26 Febbraio 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/02/2020 Pubblicato Mercoledì, 19 Febbraio 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/02/2020 Pubblicato Martedì, 18 Febbraio 2020
- AVVISI DI POSTINFORMAZIONE AL 07/02/2020 Pubblicato Venerdì, 07 Febbraio 2020
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - Museo San Martino Pubblicato Venerdì, 31 Gennaio 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/1/2020 Pubblicato Sabato, 18 Gennaio 2020
Bandi e Avvisi ANNO 2019
- Avviso pubblico per presentazione di manifestazioni di interesse da parte di Enti ed Operatori Economici per realizzazione iniziative culturali Teatro Romano di Benevento e Museo Archeologico di Montesarchio. Pubblicato Martedì, 17 Dicembre 2019
- Avvisi di post informazione al 11/12/2019 Pubblicato Mercoledì, 11 Dicembre 2019
- Avvisi di post informazione al 25/11/2019 Pubblicato Lunedì, 25 Novembre 2019
- Avvisi post informazione al 13/11/2019 Pubblicato Mercoledì, 13 Novembre 2019
- Avviso pubblico per presentazione manifestazioni di interesse da parte Associazioni senza scopo di lucro ed operatori Economici per realizzazione di iniziative culturali e valorizzative presso Castel Sant'Elmo in Napoli. Pubblicato Giovedì, 07 Novembre 2019
- Avvisi vari post-informazione Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2019
- AGGIORNATO al 14/11/2019: Avviso pubblico terreni demaniali annesi all'area archeologica ELEA-VELIA Pubblicato Martedì, 15 Ottobre 2019
- Avvisi vari di Post informazione al 4/10/2019 Pubblicato Venerdì, 04 Ottobre 2019
- Avvisi vari di post informazione al 20 agosto 2019 Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - San Martino Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - Duca di Martina Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso postinfomazione servizio pulizia aprile-maggio 2019-Itdeis Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso postinfomazione Perizia canoni fitto terreni Velia-Feola Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso post informazione manutenzione, disinfestazione e messa in sicurezza strutturale della carrozza degli Eletti e Berlina presso san Mart Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di postinformazione lavori di somma urgenza copertura sala didattica e deposito monaci Museo di san Martino- S.A.V.A. costruzioni srl Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione incarico Direttore operativo per i lavori impiantistici lavori antintrusione, incendio, elettrici Girolamini Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione lavori somma urgenza impianto pompe sommerse Porta marina sud Parco Archeologico di Velia Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise aprile-maggio 2019 Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione affidamento incarico supporto rup durante esecuzione lavori antintrusione, incendio, elettrici Girolamini- arch. Ga Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Marinelli - Direttore operativo - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor aprile-maggio 2019 Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza messa in sicurezza luoghi di lavoro Museo e archivio storico del San Carlo - Edil.Com Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione Completamento lavori antintrusione, antincendio ed elettrico del Complesso dei Girolamini Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor aprile-maggio 2019 Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico del sito del Museo di San Martino Pubblicato Venerdì, 26 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. aprile.maggio 2019-Ecocleaner Pubblicato Lunedì, 15 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service aprile-maggio 2019 Pubblicato Lunedì, 15 Aprile 2019
- Avviso di post informazione Lavori di messa in sicurezza sale storicizzate Girolamini Pubblicato Giovedì, 11 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto elettrico Teatro di Corte Palazzo Reale di Napoli - Orfè Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto condizionamento Museo Sarno - Citro Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto antincendio Tomba di Virgilio - G & G impianti Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza cabina elettrica Museo Pontecagnano - Elettrotecnica Milite Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinfomazione servizio pulizia febbraio-marzo 2019-Itdeis Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Domenico Giustino - Direttore operativo lavori impiantistici - Lavori adeguamento impianti Museo Eboli Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione lavori edili e impiantistici museo Sarno Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. febbraio - marzo 2019-Ecocleaner Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso pubblico per la concessione in uso di terreni demaniali annessi alla Certosa di San Lorenzo in Padula (SA) Pubblicato Giovedì, 28 Marzo 2019
- Avviso pubblico di bando di sponsorizzazione per la valorizzazione della Certosa di San Giacomo in Capri Pubblicato Lunedì, 25 Marzo 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Romeo gestioni ottobre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Lunedì, 18 Marzo 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attivita' di valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico del sito del Museo Duca di Martina e annesso parco della Floridiana. Pubblicato Mercoledì, 13 Marzo 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Maiorino - Collaborazione tecnica e Direttore operativo lavori strutturali - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Dott. Vincenzo Siervo - Collaborazione tecnica e specialistica studio geologico e geotecnico - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Rosetta Langone - Collaborazione tecnica e direttore operativo superfici storicizzate - PON Restauro Certosa di Pad Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Martinelli - Collaborazione tecnica e specialistica assistenza grafica - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avvisi post informazione, ufficio acquisti, II quad 2018 Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avvisi post informazione, ufficio acquisti, III quad 2018 Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Giasi - Supporto RUP - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Veronica Maio - Supporto RUP - Lavori videosorveglianza Museo archeologico Eboli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Vittorio Stingo - Direttore operativo - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Dott.ssa Filippini - Collaborazione tecnica e Direttore operativo patrimonio librario - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Erasmus Innovation s.r.l. - Supporto tecnico-amministrativo al RUP - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Antonio Casella - Collaborazione tecnica e Direttore operativo lavori impiantistici - PON Restauro Certosa di Padul Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Maiorino - Supporto RUP - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Scognamiglio -Coordinatore alla sicurezza progettazione - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso ricevimento proposta di sponsorizzazione MITREO S.M.C.V. Pubblicato Venerdì, 08 Febbraio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza Tela chiesa S. Maria del Plesco - Ambra Restauri s.r.l Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza area verde Velia - Royal Garden Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione affidamento servizio pulizia Itdeis group s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Romeo gestioni ottobre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di iniziative culturali presso il Teatro Romano di Benevento e il Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio Pubblicato Martedì, 29 Gennaio 2019
- Avviso di post informazione lavori impianti museo di Eboli Pubblicato Martedì, 22 Gennaio 2019
Bandi e Avvisi ANNO 2018
- Gara per l'affidamento in concessione dei servizi di caffetteria e catering presso il Polo museale della Campania per MIBAC Pubblicato Mercoledì, 19 Dicembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise ottobre-novembre 2018 Pubblicato Martedì, 18 Dicembre 2018
- Avviso postinformazione somma urgenza lavori somma urgenza capua Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso di postinformazione somma urgenza Tubazioni capua Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso postinformazione somma urgenza condizionamento Pontecagnano Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre - dicembre 2018 Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. ottobre - novembre 2018 Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre- novembre 2018 Pubblicato Giovedì, 15 Novembre 2018
- Avviso di postinformazione servizio pulizia ottobre novembre 2018 itdeis Pubblicato Giovedì, 15 Novembre 2018
- Avviso postinformazione lavori cappella e impianti tecnologici Museo Antica Calatia a Maddaloni Pubblicato Mercoledì, 31 Ottobre 2018
- Avviso post-informazione somma urgenza lavori messa in sicurezza facciate Biblioteca Oratoriana annessa al Complesso dei Girolamini Pubblicato Mercoledì, 24 Ottobre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 21 Settembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service agosto-dicembre 2018 Pubblicato Mercoledì, 12 Settembre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 07 Settembre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Martedì, 07 Agosto 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 03 Agosto 2018
- Avvisi di post informazione Pubblicato Mercoledì, 18 Luglio 2018
- Avviso di post informazione videosorveglianza Certosa di Padula Pubblicato Lunedì, 16 Luglio 2018
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione: creazione e gestione di sito web Museo Pontecagnano Pubblicato Giovedì, 21 Giugno 2018
- Avvisi post informazione relativi agli acquisti effettuati nel periodo gen-apr 2018 Pubblicato Lunedì, 11 Giugno 2018
- Avviso di post informazione - Lavori di restauro e risanamento conservativo e manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici delle sedi del polo - capo B Pubblicato Lunedì, 14 Maggio 2018
- Avviso di Manifestazione di Interesse - Tirocini Formativi Progetto "Imparare facendo: I mestieri della valorizzazione del Patimonio culturale". Pubblicato Giovedì, 26 Aprile 2018
- Avviso di post informazione concessione distributori automatici Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEL PROGETTO “OPEN CAMPANIA. I MUSEI DELLA CAMPANIA IN RETE” Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018
- Manifestazione d'interesse piano "Garanzia giovani in Campania" Pubblicato Giovedì, 19 Aprile 2018
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione Pubblicato Giovedì, 05 Aprile 2018
- AVVISO SEDUTA PUBBLICA (servizio di gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti) Pubblicato Venerdì, 23 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 09 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 02 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AGLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL PERIODO LUGLIO-DICEMBRE 2017 Pubblicato Lunedì, 19 Febbraio 2018
- Avviso di manifestazione di interesse per la collaborazione, a titolo gratuito, all'attività di valorizzazione del patrimonio botanico all’interno della Certosa di san Lorenzo in Padula (SA), ai sensi dell'art. 112 del D.Lgs. 42/2004 Pubblicato Mercoledì, 07 Febbraio 2018
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELL'APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ORDINARIA E PERIODICA PRESSO TUTTE LE SEDI DEL POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA Pubblicato Venerdì, 02 Febbraio 2018
- AVVISO Manifestazione d'interesse Pubblicato Giovedì, 04 Gennaio 2018
Bandi e Avvisi ANNO 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 28 Dicembre 2017
- Avviso pubblico - Invito a manifestare interesse a partecipare alla procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti delle sedi di alcuni siti del Polo museale della Campania Pubblicato Lunedì, 06 Novembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 03 Novembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 19 Ottobre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 02 Ottobre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 08 Settembre 2017
- AVVISO PUBBLICO DI AVVENUTO RICEVIMENTO DI UNA PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE Pubblicato Domenica, 03 Settembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AGLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL PERIODO MARZO-GIUGNO 2017 Pubblicato Mercoledì, 09 Agosto 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 30 Giugno 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Mercoledì, 28 Giugno 2017
- AVVISO PUBBLICO Pubblicato Lunedì, 19 Giugno 2017
- AVVISO PER ANNULLAMENTO ALBO DEGLI OPERATORI ECONOMICI E DEI PROFESSIONISTI Pubblicato Venerdì, 21 Aprile 2017
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI DICEMBRE 2016 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI GENNAIO 2017 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI FEBBRAIO 2017 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE Pubblicato Mercoledì, 08 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 07 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 09 Febbraio 2017
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 27 Gennaio 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 13 Gennaio 2017
- AVVISO PUBBLICO Pubblicato Giovedì, 12 Gennaio 2017
Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 12 Dicembre 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 10 Ottobre 2016
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 16 Settembre 2016
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 26 Luglio 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 11 Luglio 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 21 Giugno 2016