Super User

Super User

Avviso di post informazione videosorveglianza Certosa di Padula

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Villa Pignatelli – Casa della fotografia, Giovedì 5 Luglio 2018, ore 15.00

Giovedì 5 Luglio, alle ore 15.00, incontro con Stefano Cerio, ai visitatori sarà offerto un percorso guidato tenuto dall’artista alle opere in mostra.
L’esposizione, curata da Denise Pagano, promossa dal Polo Museale della Campania, diretto da Anna Imponente, in collaborazione con gli Incontri Internazionali d’Arte e lo Studio Trisorio è aperta fino al 15 luglio.

La mostra riunisce per la prima volta una selezione di 30 opere di grande formato e due video in hd tratti dalle 5 serie di lavori sviluppati dall’artista su luoghi e architetture (più o meno effimere) per il gioco e il tempo libero.

Gli Acquapark (2010), le piste e gli impianti di risalita della serie Night Ski (2011), le navi da crociera della serie Cruise ship (2012), i luoghi di Chinese Fun (2013), e i parchi dei Night Games (2017) sono accomunati dal fatto di essere ripresi sempre in assenza di persone e quando non sono in funzione. Ciò crea una sensazione di disagio (uncanny) nello spettatore in cerca della riconoscibilità di questi luoghi sempre uguali eppure caratterizzati in modo diverso.

“Voglio catturare esattamente ciò che vedo in quel momento” - afferma Cerio - uso le mie luci come strumento di costruzione dell’immagine, creo delle atmosfere che in realtà non esistono”.
1\250 di secondo è il tempo che Cerio usa per “tagliare qualsiasi luce ambiente” e proporre allo spettatore - secondo una prospettiva dettata dal 'vero' offerto dalla macchina - ciò che l’occhio umano non ha il tempo di percepire.

Questa condizione - come ha scritto Walter Guadagnini (Percorsi di Cerio in Vice Versa, Roma 2012) - “crea una sensazione di sospensione del tempo, una sorta di metafisica delle cose che allontana gli oggetti dalla realtà e li trasforma in apparizioni fantasmatiche. Là dove la fotografia topografica racconta il mutamento, la fotografia di Cerio racconta la sospensione. Inoltre, tutti questi luoghi vengono ripresi quando sono – nella percezione comune – invisibili (…). Cerio rivendica alla fotografia, con assoluta nonchalance, la capacità di rendere manifesto l'invisibile, ciò che è abitualmente sottratto agli occhi”.


Nota biografica

Stefano Cerio vive e lavora tra Roma e Parigi. Inizia la carriera di fotografo molto giovane, collaborando con il settimanale L’Espresso. Dal 2001, il suo interesse si sposta progressivamente verso la fotografia di ricerca e il video. Tra le numerose mostre da lui realizzate, si ricordano: “Sintetico Italiano” (Certosa di San Giacomo, Capri 2009), Aqua Park (Fondazione Forma per la fotografia, Milano 2011), Night Ski (Studio Trisorio 2012), Chinese Fun (Fondazione Volume!,Roma 2015), “Night Games” (Camera Centro Italiano per la Fotografia, Torino 2017).

Il booklet della mostra con testi di Anna Imponente, Denise Pagano, Gabriella Buontempo, è stato pubblicato con il contributo di SEDA.


La partecipazione è con il biglietto del museo.


INFORMAZIONI

Sede espositiva
Museo Pignatelli, Napoli
Riviera di Chiaia, 200
tel. 081 669675
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/villapignatellicasadellafotografia

Periodo: 6 giugno -15 luglio 2018
Biglietto: intero: € 5
Orario: Ore 10-17 (ultimo ingresso ore 16); martedì chiuso

Sito web
www.polomusealecampania.beniculturali.it

Ufficio Stampa
Polo museale, Simona Golia, Tel. +39 081.2294478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio Trisorio, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo Duca di Martina - Villa Floridiana, 4 Luglio - 20 Settembre 2018.

oltre 30 appuntamenti con i maestri delle antiche discipline orientali.

Mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 16.00 parte la sesta edizione della rassegna R-Estate in Floridiana! oltre 30 appuntamenti con i maestri delle antiche discipline orientali dallo yoga all’oki do, dalla girokinesis al kundalini yoga e sat nam rasayan.

Il ciclo di incontri settimanali si svolgerà nello storico parco della Floridiana, suggestivo spazio verde che circonda il Museo Duca di Martina.

L’iniziativa offre l’occasione di vivere un’esperienza diversa tra arte, natura e ricerca interiore, in un luogo di incontro emozionante e raffinato.

R-Estate in Floridiana, promossa dal Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, è a cura di Luisa Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina, in collaborazione con APD White Cloud Studio Napoli, Associazione Tuhe, Scuola di yoga integrale, Associazione Errico Gerado.

CALENDARIO INIZIATIVE

LUGLIO 2018 - Ogni lunedì del mese, a partire dal 9 luglio
Ore 16.00-18.45 Lezione di Oki Do – Lezione tenuta da Michele Leone che illustrerà le tecniche per l’armonia dei meridiani d’energia e per il benessere psicofisico in base agli insegnamenti del Maestro Giapponese Oki Sensei. E' richiesta la prenotazione:
tel. 3407830920.
Aiuola antistante il museo

LUGLIO 2018 - Mercoledì 4 e 11 luglio
Ore 10.30 – 11.30 Lo Yoga per bambini - Lezione di yoga a cura dell‘APD White Cloud Studio Napoli. Lo Yoga per bambini si avvale degli stessi strumenti utilizzati per gli adulti ma con modalità e tempi diversi adattati alla loro età. L’approccio è di tipo ludico e accompagna il bambino nel suo percorso di crescita attraverso lo sviluppo delle sue potenzialità, favorendone flessibilità e creatività.
E’ richiesta la prenotazione: tel. 3392851128;mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Teatrino di Verzura

LUGLIO 2018 - Ogni mercoledì del mese
ore 10.30-12.30 Lezione di Taijiquan Stile Chen – A cura di Jia Jing Quan, presidente dell’Associazione di sport dilettantistico e cultura cinese-italiana Tuhe. Il Taijiquan, antichissima disciplina cinese, è basata su un armonico rapporto tra corpo e mente, che favorisce il giusto flusso energetico ed il benessere psicofisico. Gli esercizi composti da movimenti circolari fluidi e armonici sono adatti a tutti.
Aiuola antistante il museo (4 e 11 luglio )
Teatrino di Verzura (18 e 25 luglio)

LUGLIO 2018 - Mercoledì 11, 18, 25 luglio
Ore 16.00-18.45 Lezione di Yoga Integrale – Le lezioni sono a cura di Gino Sansone, Presidente della Scuola di Yoga Integrale di Napoli, che segue gli insegnamenti del Maestro Swami Shivananda e dei Saggi dello Yoga.
E' richiesta la prenotazione: tel. 3407830920.
Aiuola antistante il museo

LUGLIO 2018 - Ogni giovedì del mese
Ore 10.30-11.30 e 17.00-18.00 Lezione di GIROKINESIS® - La gyrokinesis è una disciplina olistica che mette insieme elementi di yoga, danza, nuoto e tai chi. Attraverso opportuni movimenti circolari e respiratori, armonizza corpo e mente e consente di migliorare la flessibilità del corpo, di allungarne e potenziarne la muscolatura. A cura dei formatori dell' APD White Cloud Studio Napoli.
E’ richiesta la prenotazione: tel. 3392851128;
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Teatrino di Verzura

LUGLIO 2018 - Venerdì 13, 20 e 27 luglio
Ore 16.00-18.45 Lezione di Kundalini Yoga e Sat Nam Rasayan -A cura di Carlo Santullo dell’Associazione “Errico Gerado”, la “Meditazione che Cura”, seguendo gli insegnamenti del Maestro Yoghi Bhajan.
E' richiesta la prenotazione: tel. 3407830920.
Aiuola antistante il museo


AGOSTO 2018 - Ogni lunedì del mese
Ore 16.00-18.45 Lezione di Oki Do - Michele Leone, seguendo gli insegnamenti del Maestro Giapponese Oki Sensei , illustrerà alcune tecniche che agevolano l’armonia dei meridiani d’energia e il benessere psicofisico. E' richiesta la prenotazione: tel. 3407830920.
Aiuola antistante il museo

AGOSTO 2018 - Ogni mercoledì del mese
Ore 16.00-18.45 Lezione di Yoga Integrale – Le lezioni sono a cura di Gino Sansone, Presidente della Scuola di Yoga Integrale di Napoli, secondo gli insegnamenti del Maestro Swami Shivananda e dei Saggi dello Yoga.
E' richiesta la prenotazione: tel. 3407830920.
Aiuola antistante il museo

AGOSTO 2018 - Ogni venerdì del mese
Ore 16.00-18.45 Lezione di Kundalini Yoga e Sat Nam Rasayan - Carlo Santullo dell’Associazione “Errico Gerado”, la “Meditazione che Cura”, terrà le lezioni secondo il metodo del Maestro Yoghi Bhajan.
E' richiesta la prenotazione: tel. 3407830920.
Aiuola antistante il museo


SETTEMBRE 2018 - Mercoledì 5 e 12 settembre
Ore 17.00-18.00 Lo Yoga per bambini - Lezione di yoga a cura dell‘APD White Cloud Studio Napoli. Lo Yoga per bambini si avvale degli stessi strumenti utilizzati per gli adulti ma con modalità e tempi diversi adattati alla loro età. L’approccio è di tipo ludico e accompagna il bambino nel suo percorso di crescita attraverso lo sviluppo delle sue potenzialità, favorendone flessibilità e creatività.
E’ richiesta la prenotazione: tel. 3392851128;
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Teatrino di Verzura

SETTEMBRE 2018 - Giovedì 6, 13 e 20 settembre
Ore 17.00-18.00 Lezione di GIROKINESIS® - La gyrokinesis è un’antica disciplina olistica che mette insieme elementi di yoga, danza, nuoto e tai chi. Con opportuni movimenti circolari e respiratori, armonizza corpo e mente e consente di migliorare la flessibilità del corpo, di allungarne e potenziarne la muscolatura. A cura dei formatori dell' APD White Cloud Studio Napoli.
E’ richiesta la prenotazione: tel. 3392851128;
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Teatrino di Verzura

La partecipazione agli incontri è con il biglietto ridotto del museo.


INFO:
Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16.15) | martedì chiuso
Biglietto € 4,00 (intero); € 2,00 (ridotto)
tel. 3339564880 - 0815788418 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.polomusealecampania.beniculturali.it - facebook.com/museoducadimartina

Certosa e Museo di San Martino - 1 luglio 2018, ore 17.00.

Nel Chiostro dei procuratori, si esibirà la Big Band del CFM, con circa trentacinque elementi e un programma che spazia dal jazz al blues e dal latin al funky.

Il Centro di Formazione Musicale è un’associazione culturale attiva da diciotto anni, con l’intento di promuovere la cultura musicale in tutti i suoi stili e i suoi generi. Con queste finalità si sono formati al suo interno diversi ensemble, fra cui la Big Band con i suoi trentacinque elementi.

Castel Sant’Elmo, ore 10.00 e ore 11.30 - Visite guidate con l’Istituto Italiano dei Castelli.

Nuovo appuntamento con le visite guidate speciali al forte di Sant’Elmo, eccezionale opera di ingegneria militare della prima metà del XVI secolo.

Le visite condurranno i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, bombarde e bombardiere: i visitatori saranno introdotti all’affascinante e originale linguaggio che contraddistingue l’architettura militare dell’età moderna.

Certosa e Museo di San Martino - 28 giugno 2018, ore 15.00-19.00

Lo Yoga per i Musei – I Musei per lo Yoga

Giovedì 28 giugno. alle ore 15.00, nel Refettorio della Certosa di San Martino, in occasione della “VIII Giornata Mondiale dello Yoga – IV International Yoga Day dell'O.N.U.” si terrà il Convegno sul tema “L'Arte della Meditazione e della Contemplazione nelle Tradizioni Spirituali d'Oriente e d'Occidente”.

L’iniziativa conclude la prima parte del progetto “Lo Yoga per i Musei - i Musei per lo Yoga” ideato e realizzato, in collaborazione con il Polo museale della Campania, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, l'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, dalla Scuola di Yoga Integrale ACSI – CONI e che ha previsto corsi gratuiti di yoga, tenuti da gennaio a giugno, in nove musei a Napoli, Capri e Piano di Sorrento.

PROGRAMMA:
ore 15.00, Chiesa - visita guidata alla Chiesa della Certosa, a cura di Roberto Sabatinelli, Servizio educativo del Museo. Un luogo profondamente suggestivo e legato a una forte spiritualità, dove si conservano ricchi partiti decorativi che rivelano ad un’attenta lettura una simbologia che richiama il rapporto tra la tradizione yoga e la vocazione contemplativa dell'Ordine certosino.
ore 16.00, Refettorio inizio Convegno
introduzione Rita Pastorelli, Direttore della Certosa e Museo di San Martino
ore 17.00 “Meditazione e Contemplazione nella Tradizione Cristiana dalla Nube della Non Conoscenza alla Mistica Certosina”, Padre Francis V. Tiso (New York City - U.S.A.), sacerdote cattolico, tibetologo, già docente di Buddhismo Tibetano alla Pontificia Università Gregoriana, già segretario per il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti nonché autore, artista, Maestro di Meditazione
ore 17.30 “Meditazione e Compassione nel Buddhismo Tibetano”, Gheshe Larampa Lobsang Sherab (Giethang, Himalaya), Maestro buddhista tibetano, discepolo del Dalai Lama e Dottore in Filosofia, Etica, Metafisica,Logica, Dialettica del Buddhismo, Direttore della Gaden Jangtse Federation – Europa
ore 18.00 “L'Arte della Preghiera, della Meditazione e dell' Invocazione come Servizio all'Umanità”, Francesco Borrelli (San Giorgio a Cremano, Napoli), Presidente Fondatore dell'Associazione Pax Cultura - Italia, Maestro di Meditazione
ore 18.30 “Lo Yoga per i Musei - i Musei per lo Yoga: Meditazione della Bellezza e Pratica Yoga” Luigi Sansone, Presidente Fondatore della Scuola di Yoga Integrale, insegnante diplomato della Yoga Vedanta Forest Academy - The Divine Life Society of India, Maestro di Meditazione Shri Vaishnava.
moderatore Tonino Luppino, giornalista

II Convegno, organizzato dal Servizio Educativo del Museo di San Martino e dalla Scuola di Yoga Integrale, sarà anche una importante occasione per sintetizzare i risultati del progetto di questa esperienza.
Partecipazione con il biglietto di ingresso ridotto al Museo € 3,00
Per informazioni e programmi:
Scuola di Yoga Integrale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certosa e Museo di San Martino: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Certosa e Museo di San Martino, Venerdì 29 giugno ore 18.00.

Venerdì 29 giugno 2018, alle ore 18.00 nel Refettorio della Certosa, il Quartetto d’archi MITJA presenta Opera da Camera, con brani di Andrea Falconieri, Franz Schubert e alcune fra le più celebri arie d’opera di Giuseppe Verdi, un concerto eseguito con l’originalità tipica di questa formazione.

Il Quartetto MITJA – composto da Giorgiana Strazzullo violino, Sergio Martinoli violino, Carmine Caniani viola,Veronica Fabbri Valenzuela violoncello- nasce nel 2008 a Napoli. Dopo un percorso di studi cosmopolita, ottiene riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. L’obiettivo del Quartetto è di realizzare “Il sogno a sedici corde”, raggiungibile solo attraverso una formazione di altissimo livello. Suono caldo, spinta emotiva e originalità sono i tratti distintivi di questo ensemble.

Il concerto è organizzato con il sostegno dell’Associazione Amici del Museo di San Martino, costituitasi nel maggio scorso allo scopo di affiancare e sostenere il Museo nella promozione, valorizzazione e divulgazione del ruolo, della finalità e del valore sociale di tale insostituibile e secolare istituzione cittadina.

La partecipazione al concerto è con il biglietto di ingresso gratuito del museo.

Informazioni
Certosa e Museo di San Martino - Largo San Martino, 5 - Napoli
Tel. 081.2294510-544-538; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Palazzo Reale – Sala dorica, 1 luglio – 2 ottobre 2018.

Teatri Uniti nasce a Napoli nel 1987, dall’unione di Falso Movimento, Teatro dei Mutamenti e Teatro Studio di Caserta, tre formazioni che dalla seconda metà degli anni Settanta avevano profondamente caratterizzato il panorama teatrale, con produzioni acclamate in Europa e negli Stati Uniti.


Intorno ai tre registi fondatori Mario Martone, Toni Servillo e il compianto Antonio Neiwiller, Teatri Uniti si configura come un laboratorio permanente per la produzione e lo studio dell’arte scenica contemporanea. Intrecciando in maniera innovativa il linguaggio propriamente teatrale con quello della musica, delle arti visive, del cinema e dei nuovi media, sono stati realizzati allestimenti di testi classici e contemporanei sui più prestigiosi palcoscenici di quattro continenti, con l’affermarsi di individualità di spicco come Licia Maglietta e Andrea Renzi e la partecipazione di numerose altre personalità artistiche.

Teatri Uniti ha prodotto inoltre alcuni significativi film indipendenti, spesso opere d’esordio di importanti autori e interpreti, premiati nei principali festival internazionali.
La mostra intende testimoniare la dimensione plurale di Teatri Uniti e la sua natura di casa artistica e produttiva dalle porte aperte, transito di fecondi sodalizi e di incroci creativi, profondamente radicato sul territorio della Regione Campania e capace di diffonderne la cultura nel mondo. 

realizzata da SCABEC SpA, FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL e TEATRI UNITI
in collaborazione con Polo museale della Campania
curatela Maria Savarese
coordinamento scientifico Laura Ricciardi per l’Archivio di Teatri Uniti

Orario
1 - 7  luglio:  9.00 – 21.30
8 luglio - 2 ottobre: 9.00 - 19.00
chiuso il mercoledì

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano - Venerdì 29 giugno 2018, ore 10.00.

Percorsi – Omaggio ad Angela Pontrandolfo, Prof. Emerito dell’Università degli Studi di Salerno.

Venerdì 29 giugno 2018, alle ore 10.00 al Museo Archeologico di Pontecagnano, il Polo Museale della Campania, l’Università degli Studi di Salerno e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino dedicano una giornata di studi alla professoressa Angela Pontrandolfo, recentemente insignita del titolo di Professore Emerito di Archeologia all’Università di Salerno e al nuovo progetto di restauro della Tomba della donna con l’ombrellino.

Interverranno Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania; Francesca Casule, Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino e Mariagiovanna Riitano, direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno.

Emanuele Greco, Giuseppe Sassatelli, Agnés Rouveret e Alain Schnapp presenteranno i volumi “Percorsi. Scritti di e per Angela Pontrandolfo”, con i saggi più rappresentativi dell’intensa attività scientifica della studiosa, raccolti nel primo volume, e con i contributi che i suoi allievi hanno voluto dedicarle, compresi nel secondo volume.

Luca Cerchiai e Mauro Menichetti, del Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali dell'Università di Salerno, introdurranno la seconda parte della giornata, dedicata al restauro della cosiddetta “Tomba della donna con l’ombrellino”, portata in luce lo scorso anno a Pontecagnano. Il progetto, pubblicato dalla Soprintendenza sulla piattaforma www.artbonus.gov.it -che consente di destinare risorse al sostegno della cultura in cambio di notevoli sgravi fiscali- ha già raccolto la cifra di 4000 euro, stanziati proprio dal Dipartimento.

Angela Pontrandolfo, che ha dedicato ampia parte del suo impegno scientifico alla pittura funeraria antica, e Luigina Tomay, direttore del Museo di Pontecagnano, discuteranno del rinvenimento e dell’importante testimonianza archeologica. Nell’occasione sarà possibile visitare la tomba collocata nei sotterranei del Museo e apprezzarne, per la prima volta, il corredo che sarà esposto al Museo per tutto il periodo estivo. 

INFO
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”
via Lucania – Pontecagnano Faiano (SA)
tel: 089/848181 - fax: 089.3854253
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.polomusealecampania.beniculturali.it

FB: Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”
TW: @MuseoMAP
INST: museomap_pontecagnano

Pagina 37 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)