
Super User
Avviso postinformazione lavori cappella e impianti tecnologici Museo Antica Calatia a Maddaloni
Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo archeologico di Calatia, Maddaloni - 29 settembre - 16 dicembre.
Martedì 30 ottobre, alle ore 18.00 al Museo archeologico di Maddaloni, prosegue la rassegna Autunno Musicale 2018.
La Compagnia Ad Parnassum di Londra e l’Orchestra da Camera di Venezia, presentano l’OPÉRA-BALLET, tratta dal Ballet Royal de Flore, Les Saisons, Les Amours Déguisés di Jean Baptiste Lully.
La Rassegna è presentata dal Polo museale della Campania - Museo archeologico di Calatia, rispettivamente diretti da Anna Imponente e Antonio Salerno, realizzata dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta, con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali–Direzione Generale Spettacolo e della Regione Campania, direzione artistica di Antonino Cascio.
Di origine fiorentina, Giovanni Battista Lulli (1632-1687), naturalizzato francese in Jean Baptiste Lully, trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV come compositore, ballerino e strumentista.
Tra le prime opere di Lully alla corte di Francia, abbiamo i divertissements, che rendono omaggio al balletto di corte che regnava a Parigi.
In collaborazione con J. de Benserade, Molière e Ph. Quinault, Lully cercò di trasformare questi balletti accordando un posto sempre più grande alla parola. Così creò, tra il 1664 ed il 1671, la comédie-ballet.
I balletti qui presentati, realizzati da Lully nella seconda metà del Seicento con J. De Benserade, mantengono i tipici passaggi dello stile italiano che successivamente Lully abbandonerà per passare alla tragédie lyrique.
La Compagnia Ad Parnassum di Londra è costituita da musicisti e da alcuni fra i migliori cantanti diplomati dalla Royal School of Music e dalla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra. E’ diretta da Maria-Lisa Geyer e si avvale della consulenza del coreografo Roberto De Gregori, docente presso l'Università di Preston (UK). Nel corso della propria attività ha già ottenuto significativi consensi di critica nonché un notevole consenso di pubblico in Inghilterra, Italia, Germania e Spagna.
L’Orchestra da Camera di Venezia, attiva dal 2001, diretta da Riccardo Parravicini, collabora regolarmente ad importanti stagioni concertistiche in cui compaiono solisti di fama internazionale. Ha riscosso un ampio consenso di pubblico e critica partecipando anche a svariati festival nazionali ed internazionali.
L’Opéra-ballet sarà preceduta da una visita guidata al Museo Archeologico di Calatia, nel complesso monumentale del Casino di Starza Penta, una delle residenze principali dei Carafa della Stadera, nobile famiglia che ebbe in feudo Maddaloni dal 1465.
Il percorso di visita si sviluppa su due nuclei tematici: l’esposizione archeologica e l’edificio monumentale. Nelle stanze che venivano utilizzate per le attività agricole, al piano terra, vi è il racconto del territorio, della città antica e delle sue necropoli.
Negli ambienti privati e di rappresentanza, al piano superiore, i reperti testimoniano i riti delle aristocrazie tra VIII e V secolo a.C., gli aspetti della vita quotidiana, la storia della viabilità, con particolare attenzione allo sviluppo della Via Appia.
INGRESSO GRATUITO AL CONCERTO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFORMAZIONI
Museo archeologico di Calatia
Via Caudina (Casino dei Duchi Carafa), 353 - Maddaloni
tel. 0823.200065; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Autunno musicale
tel. 0823 361801 / 339 170 29 06
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.autunnomusicale.com
Domenica 28 ottobre, alle ore 10.30, nel Museo Duca di Martina, Luisa Ambrosio, direttore del Museo e Margherita Rizzuto, presidente di Campania per bimbi presentano MUSAFLO’ FOR FAMILY 2018, con laboratori e percorsi dedicati ai piccoli visitatori. MUSAFLO’, insieme all’esperienza di Musamà alla Certosa di San Martino, rappresentano una nuova occasione per scoprire il museo e le sue storie con gli occhi dei bambini.
Saranno cinque gli appuntamenti di questa rassegna: le Domeniche di MusaFlo’ (28 ottobre, 25 novembre, 23 dicembre) e i Giovedì di MusaFlo’ (8 novembre e 13 dicembre).
Questa prima giornata, con Viviana Hutter e Tante Storie, è dedicata alla scoperta delle emozioni; nella domenica di novembre si andrà all’esplorazione degli elementi naturali con Agrigiochiamo; l’ultima domenica, il 23 dicembre, sarà un festoso percorso natalizio dedicato a tutta la famiglia.
Nei Giovedì di MusaFlo’, la scuola per l’infanzia Tuttigiuperterra e La Fabbrica del Divertimento si occuperanno dei bambini da 0 a 3 anni: ‘Mani come rami’ e ‘Musica in culla’ saranno l’occasione
per giocare con l’importanza della manipolazione e della musica nella crescita .
La partecipazione è consentita con l’accompagnamento di un adulto.
Il costo del biglietto, per i bambini è gratuito, per gli accompagnatori è di 2 euro.
Al termine delle attività ai piccoli partecipanti sarà offerta una merenda gentilmente offerta da Masseria Giò Sole e Galameo.
La prenotazione è obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 3475650976
Il punto di ritrovo è alla biglietteria del museo.
Museo Duca di Martina - Villa Floridiana, Salone delle feste - domenica 28 ottobre, ore 11,00
Conferenza di Luigi Vitiello, Presidente dell'Associazione Namdeling
La Direzione del Museo Duca di Martina, in collaborazione con l'Associazione Namdeling, sede napoletana della Comunità Dzogchen Internazionale (CDI), propone un approfondimento delle antiche conoscenze e filosofie tibetane.
Un percorso che guiderà alla scoperta della nostra reale natura e a riconoscere i condizionamenti che limitano la nostra esistenza, aiutandoci ad affrontare al meglio le difficoltà della vita di tutti i giorni.
Gli incontri saranno anche l’occasione per apprezzare alcune opere della collezione di smalti cinesi di epoca Ming e, in particolar modo alcuni vasi, le cui forme derivano da modelli in bronzo arcaico di uso rituale, come quello decorato con maschere Taotie, dai grandi occhi e vistose sopracciglia.
Dopo questo incontro inizierà un Ciclo di meditazioni che durerà fino a maggio del prossimo anno, ci svolgeranno la mattina, dalle ore 11.00 alle 12.30, con il seguente calendario:
11 novembre 2018 \ 18 novembre 2018 \ 15 dicembre 2018 \ 13 gennaio 2019 \ 27 gennaio 2019 \ 10 febbraio 2019 \ 24 febbraio 2019 \ 10 marzo 2019 \ 24 marzo 2019 \ 14 aprile 2019 \ 28 aprile 2019 \ 12 maggio 2019 \ 26 maggio 2019.
Per la pratica delle meditazioni, i partecipanti dovranno indossare indumenti comodi e portare un proprio stuoino o un cuscino.
E’ consigliata la prenotazione alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La partecipazione è con il biglietto ridotto del museo (2 euro).
Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16,15) | martedì chiuso
Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto) - tel. 081 2294700 – 081 5788418 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.polomusealecampania.beniculturali.it - facebook.com/museoducadimartina
Museo archeologico di Eboli, giovedì 25 ottobre, ore 10.30
Parco archeologico di Velia, sabato 27 ottobre, ore 17.00
Il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, aderisce alla campagna nazionale di prevenzione nella lotta ai tumori al seno con due manifestazioni al Museo archeologico di Eboli e al Parco archeologico di Elea-Velia, diretti da Giovanna Scarano.
Al Museo archeologico di Eboli, giovedì 25 ottobre, ore 10,30, con la LILT- Lega italiana per la lotta contro i tumori, è prevista la relazione "La Prevenzione in Oncologia", a cura di Anna Maria Cascone, anatomopatologo e medico volontario LILT. Seguirà una visita insieme al direttore alle collezioni del museo, con le testimonianze della storia del territorio della Valle del Sele illuminate, per l’occasione, da fasci di luce rosa. Nell’incontro si porrà l’accento sul mondo femminile nella storia del territorio e sul rilievo della donna all’interno di ogni comunità. InA conclusione si svolgerà un concerto dei giovani musicisti del liceo musicale Pino Daniele con “Una Nota dal Cuore”. Saluti del sindaco Massimo Cariello.
Al Parco archeologico di Elea-Velia ,sabato 27 ottobre 2018, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, la manifestazione “Una, e non solo, giornata in rosa” prevede diversi appuntamenti:
Ore 17.00 - “Il Ruolo della Prevenzione primaria e secondaria nelle neoplasie della sfera genitale femminile” - Antonio Santoriello-responsabile servizio chirurgia senologica-casa di cura Cobellis;
Ore 17.30- “La Bellezza di un racconto tratto da documenti del passato” - Giovanna Scarano, funzionario responsabile del Parco archeologico di Elea-Velia;
Ore 18.00 -“ La Medicina al femminile nella Scuola Medica Salernitana”- Tiziana De Donato, Archivio di Stato di Salerno;
Ore 18.30- Concerto “Note di Donne”- Noris Caserta e Tania Di Giorgio-soprano, Giuseppina Iannotta-pianoforte;
Ore 19.15- “I Sapori della Tradizione-Le Eccellenze del Cilento”- Aziende della filiera Cilento, azienda agricola D’Angiolillo, gelateria Crivella.
(27 ottobre - 26 novembre 2018)
Sabato 27 ottobre 2018
ore 10.00 - Chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo
ore 12.00 - Castel Sant'Elmo
Sabato 27 ottobre 2018, a Castel San’Elmo si inaugura l’ultima tappa del progetto di Jota Castro a Napoli, realizzato dalla Galleria Umberto Di Marino, dal 25 al 27 ottobre, in diverse sedi espositive: Galleria Umberto Di Marino, Ipogeo di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Riot Studio, Chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo e Castel Sant'Elmo, alternando opere fondamentali per il percorso dell'artista a nuove produzioni.
Jota Castro continua a sviluppare le sue note a margine sulla recente storia europea, stavolta immergendosi nel cuore della città che considera come uno straordinario laboratorio sociale, per attivare punti di vista differenti rispetto alle conflittualità che animano da più parti la società contemporanea. Rileggere alcuni dei lavori alla luce dei luoghi che li ospitano significa, infatti, avvicinare la riflessione su questioni cruciali del nostro tempo alla quotidianità di chi abita il territorio, invertendo il linguaggio brutale che recentemente connota il dibattito politico con lo spiazzamento che il lavoro dell'artista è stato sempre in grado di provocare nel pubblico. La ricerca maturata durante tutto l'arco temporale della collaborazione con la galleria, infatti, si è strutturata in una coerente analisi socio-politica e culturale della crisi, partendo innanzitutto dall'evoluzione dell'idea stessa d'Europa, prima ancora che delle sue istituzioni.
I temi delle migrazioni, della chiusura dei confini e dell'avvento delle politiche nazionalistiche, a seguito delle pressioni economico-fiscali e della disgregazione culturale, sono stati individuati negli anni da Jota Castro come campanelli d'allarme per il doloroso svuotamento di significato del sogno di una politica transnazionale, garante dei diritti umani e civili, che tuttavia continua a mantenere il suo fascino ideologico.
Da un paesaggio cupo, di vecchi fasti ormai posticci e bellezza deturpata, il progetto di questa esposizione riparte, fornendo nuove cornici interpretative ai fenomeni presi in esame. I lavori site-specific si fanno messaggeri di una riflessione che offre uno spazio ancora possibile d'immaginazione, in cui tentare di ricucire questa ferita collettiva e ridare sostanza e concretezza a ciò che rimane della nostra storia comune.
I temi della ricerca dell’artista si sviluppano nelle diverse sedi: alla Galleria Umberto Di Marino protagonista è la storia della globalizzazione del XXI secolo; nell'Ipogeo del Purgatorio ad Arco, il rischio per le giovani promesse di essere oppresse dal passato nella ricerca dei propri spazi di libertà e d'immaginazione; nelle opere al Riot Studio le ferite che restano impresse nella coscienza con un invito a cercare nuove soluzioni. Sentimenti simili animano le installazioni presenti nella Chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo, dove il gesto di sporgersi a guardare il futuro in una culla e ritrovare il proprio volto, come in Leche y Ceniza (2008), responsabilizza nei confronti del mondo che stiamo lasciando alle nuove generazioni, drammaticamente segnato dai confini che ci auto infliggiamo (Borders, 2006), dai rispettivi dogmatismi con cui affrontiamo il dibattito sulle conseguenze dei cambiamenti climatici (Kerigma, 2010, già esposta al Museo MADRE nella collettiva Trasparenze), dai pregiudizi che accompagnano l'incontro con nuove culture (Energy, 2006). La preoccupazione dell'artista si sintetizza allora in un gesto lirico estremo, che tenta di ricucire una crepa con l'oro, materiale simbolo della storia del colonialismo, senza riuscirci ancora fino in fondo in Is it getting better? (2018).
I lavori esposti al Castel Sant'Elmo, cercano quindi di scardinare gli immaginari negativi ormai legati al tema del viaggio, come evidente nel festone di manette che si staglia contro il paesaggio cittadino in Possa la tua luce essere eterna e il tuo dolore transitorio (2018) e in Because the life (2008) con i volti contratti e accartocciati di quanti sono partiti motivati dalla speranza. Jota Castro recupera la dimensione simbolica dell'attraversamento con il blu Mediterraneo e il rosso sangue di Atardeceres rojos e Hope and blame (2018) nelle acquasantiere, mentre cerca ossessivamente di rammendare i resti della bandiera europea fino a quando non si trasforma in un unico tappeto di spille da balia (Jugaad, 2013-2018).Infine, affida il sogno di un lieto approdo alle mani delle decine di persone che hanno piegato le barchette di carta de La Niña, la Pinta e la Santa Maria (2009-2018, installazione esposta anche alla 17a Biennale di Sidney) un invito a recuperare una condizione ideale d'innocenza da portare con sé nel nuovo mondo che ci si accinge a costruire.
Il percorso si è aperto il 25 ottobre, alla Galleria Umberto Di Marino, con la granitica solidità dell'acciaio, protagonista della storia della globalizzazione del XXI secolo: Chi non si indigna della situazione in cui ci troviamo è un pezzo di merda (2018) pone l'attenzione sull'errata convinzione di aver superato, attraverso la tecnologia, la necessità di risorse materiali, le quali restano comunque alla base del nuovo colonialismo. Le false impressioni sono presenti anche nelle tracce di una storica performance al Palais de Tokyo, Discrimination day (2005), in cui venivano ostacolati durante l'ingresso al museo tutti i visitatori che non avevano mai sperimentato una condizione di discriminazione. In Enjoy your travel (2006), lavoro site-specific realizzato per una precedente mostra e riallestito in questa occasione per l'urgenza dei suoi contenuti, il volo immaginario sulla pista che termina fuori dalla finestra per scampare a questa miopia politica e sociale viene preceduto dall'atto di rompere con il passato attraverso Breaking Icons (2004-2018) ovvero le icone che hanno fortemente caratterizzato l'identità europea nel bene e nel male.
Durante la seconda giornata di apertura, il 26 ottobre, ricorrono considerazioni simili nello spazio dell'Ipogeo del Purgatorio ad Arco, dove 12 farfalle, come le 12 stelle della bandiera europea, vengono rappresentate nella loro fragile precarietà, schiacciate da massi vulcanici provenienti dal Vesuvio. Refricare cicatricem (2018) è un grido rivolto alle giovani promesse che rischiano di essere oppresse dal passato nella ricerca dei propri spazi di libertà e d'immaginazione. L'installazione è introdotta dal ritmo convulso di Someone like me (2018), il numero di vite umane perse nel Mediterraneo negli ultimi cinque anni, destinato purtroppo a salire incessantemente.
Ferite che restano impresse nella coscienza comune come tagli in una bandiera, generatrici di mostri e di paure sintetizzati nello spazio del Riot Studio da Would I lie to you? (2018), due occhi terrorizzati che sbucano dalle assi di legno del pavimento. Uno sguardo privato di ogni controllo sul proprio futuro, nella cui impotenza ciascuno può in parte riconoscersi, passando in rassegna le piccole pesantissime tessere marmoree che compongono il metro di problemi di Panem et Circenses (2011). Ancora una volta l'artista invita a cercare nuove soluzioni, mandando al macero il peso della tradizione come in Biblioteca 01 (2008), che raccoglie brandelli di volumi cardine della storia napoletana e dell'identità mediterranea.
Jota Castro è nato nel 1965 a Lima, in Perù, vive e lavora a Bruxelles, in Belgio
Jota Castro è un artista e un curatore. Ha esposto al Palais de Tokyo, Parigi, Kiasma Helsinki, alla Biennale di Venezia e alla Biennale di Gwangju, dove ha ricevuto il Gran Premio della Biennale nel 2004. Ha curato il "Pabellon de la Urgencia" per la 53 a e 55a Biennale di Venezia e nel 2011 Dublin Contemporary.
Ha esposto alla Biennale di Sydney, Uplands Gallery e Y3K Art Center, Melbourne, Contemporary Art Museum Santiago del Cile, Josee Bienvenu Gallery, New York, Barbara Thumm Gallery, Berlino, Jumex Collection, Messico, Fondazione Helga de Alvear, Madrid, Galleria Massimo Minini, Brescia, Italia.
Tre sono le mostre personali che Jota Castro ha realizzato alla Galleria Umberto Di Marino: Enjoy your travel nel 2006, Memento mori nel 2011, Gemütlichkeit nel 2013.
Informazioni
Castel Sant’Elmo, chiesa
Via Tito Angelini, 22 - 80129 Napoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +39 081 2294 449
Orario: 9.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16.15) – martedì mostra chiusa
Ingresso al Castello: 5,00 €
Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Duca di Martina – Villa Floridiana, Salone delle Feste, Sabato 27 ottobre 2018, ore 11.00
Sabato 27 ottobre 2018, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina si terrà il concerto "...Tra Ninnananne e Tammurriate...L'Italia", un viaggio musicale nell’Italia popolare, con brani che raccontano storie dal fronte della Grande Guerra fino a quelle dei migranti dei giorni nostri, attraverso la musica come unico elemento che unisce. Il progetto, promosso dalla Direzione del Museo Duca di Martina, diretto da Luisa Abrosio, è curato da Monica Assante di Tatisso, Patrizia Spinosi e Michele Bone’.
Il coro è composto da:
Gabriella Altamura, Paola Angelieri, Ornella Beltrame, Paolo Buffulini, Gloria Caruso, Maria Teresa Chindemi, Rossana Coen, Giuliana Costa, Rosalba Del Buono, Gisa De Maio, Adriana De Santis, Antonia Gottaldi, Marisa Monetti, Ornella Oliva, Gabriella Profeta, Liliana Rellini, Ermanno Ricci, Elvira Sellitto, Susi Stozzetti, Giovanna Teta, Paola Vanzi.
Ensamble musicale:
Michele Bone', chitarre
Gennaro Esposito, chitarra
Alessio Cannavacciuolo, percussioni
Arrangiamenti e rielaborazioni musicali di Michele Bone'.
La partecipazione al concerto è con il biglietto ridotto del museo (2 euro).
Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16,15) | martedì chiuso
Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto)
tel. 0812294700-0815788418 - www.polomusealecampania.beniculturali.it - facebook.com/museoducadimartina
PROGRAMMA
“ …Tra Ninnananne e Tammurriate… L’Italia”
LETTERE DAL FRONTE - La prima, è una lettera testamento che Stefano Rum, un giovane isolano impegnato nella Grande Guerra, invia al suo bambino di 4 anni dal fronte nel 1916.La seconda è scritta da un soldato alla propria madre. L’ultima da un soldato a suo padre.
NINNA NANNA di Carlo Faiello - “…E je so’ cuntenta ‘o stesso, pecché tu rieste cca’ vicino a mme…”
PARTIRE PARTIRO’ di Anton Francesco Menchi - Un canto rivoluzionario del Risorgimento, che racconta la coscrizione obbligatoria sotto il dominio di Napoleone Bonaparte. Il racconto di un giovane costretto a partire e a lasciare la sua amata Gigina cara, Gigina bella…
PENSIERI SULL’ITALIA di persone autorevoli al loro passaggio nella nostra nazione
‘A VITA E’ NA TARANTA di Pasquale Ziccardi e Corrado Sfogli
“…gira, vota, pizzeca, te mozzeca…”
NANNARE’ Lirica di Carlo D’Angiò
SARDEGNA. Introduzione con pensieri e citazioni
NO POTHO REPOSARE poesia di Salvatore Sini - Musicata nel 1920 dal compositore Giuseppe Rachel. Canto d’autore di ispirazione folklorica da tempo entrato a far parte della cultura e della tradizione sarda.
PUGLIA. Introduzione con pensieri e citazioni
PIZZICA DI SAN VITO - La pizzica costituiva il principale accompagnamento del rito del tarantismo. Essa veniva eseguita con tamburello e violino per le loro caratteristiche ritmiche e melodiche con lo scopo di “esorcizzare” le donne tarantate e guarirle dal loro male attraverso il ballo scatenato.
PIEMONTE. Citazione dalla poesia Piemonte di Giosuè Carducci
SCIUR PADRUN DA LI BELI BRAGHI BIANCHI
Canto popolare originario del Nord Italia (Piemonte e Lombardia) composto da un autore anonimo tra il XIX e XX secolo. E’ annoverato tra le più famose canzoni intonate dalle mondine durante il lavoro nelle risaie.
ROMA. Pensieri e citazioni.
IL VALZER DELLA TOPPA di P.P. Pasolini e Piero Umiliani - Una sbronza allontana per un attimo una prostituta di Roma dalla sua squallida vita, un’improvvisa allegria disperata che le dà il coraggio di allontanare in malo modo i clienti e di riassaporare una bellezza e una purezza ormai perdute.
BOLOGNA. Citazioni sulla città
ROMAGNA MIA. Valzer popolare di Aurelio Casadei detto Secondo
SICILIA. Introduzione con pensieri e citazioni
E VUI DURMITI ANCORA. Poesia siciliana scritta da Giovanni Formisano
Scritta nel 1910 e musicata da Gaetano Emanuel Calì. Fu considerato una “mattutina”, che così si distingue dalla “notturna”, la serenata serale. Fu una grande interpretazione di Tecla Scarano al Teatro Sangiorgi di Catania.
TERRA di Carlo Faiello e Corrado Sfogli - Pezzo Underground Metropolitano, dove si mescolano sonorità popolari a ritmi moderni che sfociano in un Rap che grida la condizione degli extra-comunitari.
SOTTO IL VELO DEL CIELO di Carlo Faiello e Corrado Sfogli - Un canto propiziatorio che vede la musica come elemento che unisce, che dona sollievo, anche a coloro che vivono nella povertà e nel bisogno.
“Sarrà sta musica che vene e se ne va… Vulesse ca stu cielo s’arapesse pe’ tutta ‘a gente ca nun tene niente…”
Certosa e Museo di San Martino - Domenica 28 ottobre 2018, ore 11.00
Domenica 28 ottobre, secondo appuntamento degli incontri rivolti agli immigrati e a tutti coloro che abbiano voglia di confrontarsi, con lo scopo di raccontare le storie della città. Storie felici, drammatiche, prodigiose, storie di luoghi e di persone.
La visita di domenica è dedicata alla sezione “Immagini e memorie del Regno e della città di Napoli” per coloro che desiderano approfondire la conoscenza del luogo in cui vivono e che potrà diventare occasione, se vorranno, per raccontare e scambiare altre storie, quelle personali, ordinari o eccezionali spaccati di vita quotidiana.
Un appuntamento mensile gratuito, organizzato dal Servizio Educativo del Museo, in collaborazione con l'Associazione antirazzista interetnica “3 Febbraio".
Il Museo di San Martino nella splendida Certosa è il “museo della città”, di una città nutrita alla radice da molteplici culture e da sempre porto ospitale per uomini e donne di tutto il mondo. Una vocazione che si desidera confermare, incontrando con calore i cittadini di oggi e di domani.
La partecipazione alla visita è gratuita, per un massimo di 20 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando il numero di partecipanti.
Per informazioni: 081.2294510 – 532 – 538.
Museo Duca di Martina - Villa Floridiana, Giovedì 25 ottobre 2018, ore 17.00
Incontro con Alberto Ritieni, docente di Chimica degli alimenti, Dipartimento di Farmacia - Università degli studi di Napoli Federico II
Giovedì 25 ottobre, primo appuntamento della nuova serie I Giovedì del benessere dedicati, ogni mese, al benessere della mente e del corpo. Il progetto, giunto alla IV edizione, è promosso dal Polo museale della Campania, ideato e curato da Luisa Ambrosio, direttore del Museo e da Antonia Grippa, tea stylist, con la collaborazione degli Assistenti museali.
La controversa e travagliata storia della canapa la trova vietata per il consumo negli anni trenta del Novecento, insieme all'alcool, all'oppio e ad altre droghe. E viene destinata quasi esclusivamente all’imballaggio, un tessuto povero usato per i grandi sacchi che trasportavano merci nei lunghi viaggi per mare con le navi, le cui stesse sartie erano fatte di canapa.
Dopo quasi un secolo, la canapa viene rivalutata dai ricercatori che ne individuano interessanti applicazioni oltre che nel settore dell'industria anche nel campo della nutraceutica e della sanità, con specifici scopi terapeutici.
Per scoprire La canapa si inizierà con una visita, insieme al direttore del Museo, alle galanterie, raffinati oggetti delle collezioni del museo dedicati ai lussuosi piaceri della nobiltà.
Seguirà una conversazione con Alberto Ritieni, docente di Chimica degli alimenti, Dipartimento di Farmacia, Università degli studi di Napoli Federico II e, infine, una degustazione guidata di alimenti a base di canapa, offerta dall'Associazione Fracta Sativa Unicanapa.
ll C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento del riconoscimento di crediti formativi.
La partecipazione agli incontri è con il biglietto ridotto del museo (2 euro).
Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun.–dom. 8.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16.15)| martedì chiuso - Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto)
tel. Tel. 3339564880- 0815788418 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/museoducadimartina
Bandi e Avvisi ANNO 2021
- Avvisi di postinformazione al 05/02/2021 Pubblicato Venerdì, 05 Febbraio 2021
- Avvisi di postinformazione al 04/02/2021 Pubblicato Giovedì, 04 Febbraio 2021
- Avvisi di postinformazione al 18/01/2021 Pubblicato Lunedì, 18 Gennaio 2021
- Avvisi di postinformazione al 14/01/2021 Pubblicato Giovedì, 14 Gennaio 2021
Bandi e Avvisi ANNO 2020
- Avvisi di postinformazione al 30/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 30 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 23/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 23 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 22/12/2020 Pubblicato Martedì, 22 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 21/12/2020 Pubblicato Lunedì, 21 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 17/12/2020 Pubblicato Giovedì, 17 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 14/12/2020 Pubblicato Lunedì, 14 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 09/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 09 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 04/12/2020 Pubblicato Venerdì, 04 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 01/12/2020 Pubblicato Martedì, 01 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 30/11/2020 Pubblicato Lunedì, 30 Novembre 2020
- Avvisi postinformazione al 23/11/2020 Pubblicato Lunedì, 23 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/11/2020 Pubblicato Giovedì, 19 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 16/11/2020 Pubblicato Lunedì, 16 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 06/11/2020 Pubblicato Venerdì, 06 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 03/11/2020 Pubblicato Martedì, 03 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 12/10/2020 Pubblicato Lunedì, 12 Ottobre 2020
- Avvisi di postinformazione al 25/09/2020 Pubblicato Venerdì, 25 Settembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 10/09/2020 Pubblicato Giovedì, 10 Settembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 04/08/2020 Pubblicato Martedì, 04 Agosto 2020
- Avvisi di postinformazione al 28/07/2020 Pubblicato Martedì, 28 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 24/07/2020 Pubblicato Venerdì, 24 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 14/07/2020 Pubblicato Mercoledì, 15 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 06/07/2020 Pubblicato Lunedì, 06 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/06/2020 Pubblicato Venerdì, 19 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/06/2020 Pubblicato Giovedì, 18 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 09/06/2020 Pubblicato Martedì, 09 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 07/05/2020 Pubblicato Giovedì, 07 Maggio 2020
- Avvisi di postinformazione al 17/04/2020 Pubblicato Venerdì, 17 Aprile 2020
- Pubblicazione circolare interpello Certosa di San Giacomo di Capri Pubblicato Venerdì, 20 Marzo 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/03/2020 Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2020
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del sito di Palazzo Reale di Napoli. Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2020
- Avvisi di postinformazione al 28/02/2020 Pubblicato Venerdì, 28 Febbraio 2020
- Avviso di postinformazione - Esito di aggiudicazione concessione terreni demaniali parco di Elea-Velia (SA) Pubblicato Mercoledì, 26 Febbraio 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/02/2020 Pubblicato Mercoledì, 19 Febbraio 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/02/2020 Pubblicato Martedì, 18 Febbraio 2020
- AVVISI DI POSTINFORMAZIONE AL 07/02/2020 Pubblicato Venerdì, 07 Febbraio 2020
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - Museo San Martino Pubblicato Venerdì, 31 Gennaio 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/1/2020 Pubblicato Sabato, 18 Gennaio 2020
Bandi e Avvisi ANNO 2019
- Avviso pubblico per presentazione di manifestazioni di interesse da parte di Enti ed Operatori Economici per realizzazione iniziative culturali Teatro Romano di Benevento e Museo Archeologico di Montesarchio. Pubblicato Martedì, 17 Dicembre 2019
- Avvisi di post informazione al 11/12/2019 Pubblicato Mercoledì, 11 Dicembre 2019
- Avvisi di post informazione al 25/11/2019 Pubblicato Lunedì, 25 Novembre 2019
- Avvisi post informazione al 13/11/2019 Pubblicato Mercoledì, 13 Novembre 2019
- Avviso pubblico per presentazione manifestazioni di interesse da parte Associazioni senza scopo di lucro ed operatori Economici per realizzazione di iniziative culturali e valorizzative presso Castel Sant'Elmo in Napoli. Pubblicato Giovedì, 07 Novembre 2019
- Avvisi vari post-informazione Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2019
- AGGIORNATO al 14/11/2019: Avviso pubblico terreni demaniali annesi all'area archeologica ELEA-VELIA Pubblicato Martedì, 15 Ottobre 2019
- Avvisi vari di Post informazione al 4/10/2019 Pubblicato Venerdì, 04 Ottobre 2019
- Avvisi vari di post informazione al 20 agosto 2019 Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - San Martino Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - Duca di Martina Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso postinfomazione servizio pulizia aprile-maggio 2019-Itdeis Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso postinfomazione Perizia canoni fitto terreni Velia-Feola Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso post informazione manutenzione, disinfestazione e messa in sicurezza strutturale della carrozza degli Eletti e Berlina presso san Mart Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di postinformazione lavori di somma urgenza copertura sala didattica e deposito monaci Museo di san Martino- S.A.V.A. costruzioni srl Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione incarico Direttore operativo per i lavori impiantistici lavori antintrusione, incendio, elettrici Girolamini Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione lavori somma urgenza impianto pompe sommerse Porta marina sud Parco Archeologico di Velia Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise aprile-maggio 2019 Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione affidamento incarico supporto rup durante esecuzione lavori antintrusione, incendio, elettrici Girolamini- arch. Ga Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Marinelli - Direttore operativo - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor aprile-maggio 2019 Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza messa in sicurezza luoghi di lavoro Museo e archivio storico del San Carlo - Edil.Com Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione Completamento lavori antintrusione, antincendio ed elettrico del Complesso dei Girolamini Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor aprile-maggio 2019 Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico del sito del Museo di San Martino Pubblicato Venerdì, 26 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. aprile.maggio 2019-Ecocleaner Pubblicato Lunedì, 15 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service aprile-maggio 2019 Pubblicato Lunedì, 15 Aprile 2019
- Avviso di post informazione Lavori di messa in sicurezza sale storicizzate Girolamini Pubblicato Giovedì, 11 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto elettrico Teatro di Corte Palazzo Reale di Napoli - Orfè Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto condizionamento Museo Sarno - Citro Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto antincendio Tomba di Virgilio - G & G impianti Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza cabina elettrica Museo Pontecagnano - Elettrotecnica Milite Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinfomazione servizio pulizia febbraio-marzo 2019-Itdeis Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Domenico Giustino - Direttore operativo lavori impiantistici - Lavori adeguamento impianti Museo Eboli Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione lavori edili e impiantistici museo Sarno Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. febbraio - marzo 2019-Ecocleaner Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso pubblico per la concessione in uso di terreni demaniali annessi alla Certosa di San Lorenzo in Padula (SA) Pubblicato Giovedì, 28 Marzo 2019
- Avviso pubblico di bando di sponsorizzazione per la valorizzazione della Certosa di San Giacomo in Capri Pubblicato Lunedì, 25 Marzo 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Romeo gestioni ottobre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Lunedì, 18 Marzo 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attivita' di valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico del sito del Museo Duca di Martina e annesso parco della Floridiana. Pubblicato Mercoledì, 13 Marzo 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Maiorino - Collaborazione tecnica e Direttore operativo lavori strutturali - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Dott. Vincenzo Siervo - Collaborazione tecnica e specialistica studio geologico e geotecnico - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Rosetta Langone - Collaborazione tecnica e direttore operativo superfici storicizzate - PON Restauro Certosa di Pad Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Martinelli - Collaborazione tecnica e specialistica assistenza grafica - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avvisi post informazione, ufficio acquisti, II quad 2018 Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avvisi post informazione, ufficio acquisti, III quad 2018 Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Giasi - Supporto RUP - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Veronica Maio - Supporto RUP - Lavori videosorveglianza Museo archeologico Eboli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Vittorio Stingo - Direttore operativo - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Dott.ssa Filippini - Collaborazione tecnica e Direttore operativo patrimonio librario - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Erasmus Innovation s.r.l. - Supporto tecnico-amministrativo al RUP - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Antonio Casella - Collaborazione tecnica e Direttore operativo lavori impiantistici - PON Restauro Certosa di Padul Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Maiorino - Supporto RUP - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Scognamiglio -Coordinatore alla sicurezza progettazione - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso ricevimento proposta di sponsorizzazione MITREO S.M.C.V. Pubblicato Venerdì, 08 Febbraio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza Tela chiesa S. Maria del Plesco - Ambra Restauri s.r.l Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza area verde Velia - Royal Garden Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione affidamento servizio pulizia Itdeis group s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Romeo gestioni ottobre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di iniziative culturali presso il Teatro Romano di Benevento e il Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio Pubblicato Martedì, 29 Gennaio 2019
- Avviso di post informazione lavori impianti museo di Eboli Pubblicato Martedì, 22 Gennaio 2019
Bandi e Avvisi ANNO 2018
- Gara per l'affidamento in concessione dei servizi di caffetteria e catering presso il Polo museale della Campania per MIBAC Pubblicato Mercoledì, 19 Dicembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise ottobre-novembre 2018 Pubblicato Martedì, 18 Dicembre 2018
- Avviso postinformazione somma urgenza lavori somma urgenza capua Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso di postinformazione somma urgenza Tubazioni capua Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso postinformazione somma urgenza condizionamento Pontecagnano Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre - dicembre 2018 Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. ottobre - novembre 2018 Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre- novembre 2018 Pubblicato Giovedì, 15 Novembre 2018
- Avviso di postinformazione servizio pulizia ottobre novembre 2018 itdeis Pubblicato Giovedì, 15 Novembre 2018
- Avviso postinformazione lavori cappella e impianti tecnologici Museo Antica Calatia a Maddaloni Pubblicato Mercoledì, 31 Ottobre 2018
- Avviso post-informazione somma urgenza lavori messa in sicurezza facciate Biblioteca Oratoriana annessa al Complesso dei Girolamini Pubblicato Mercoledì, 24 Ottobre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 21 Settembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service agosto-dicembre 2018 Pubblicato Mercoledì, 12 Settembre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 07 Settembre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Martedì, 07 Agosto 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 03 Agosto 2018
- Avvisi di post informazione Pubblicato Mercoledì, 18 Luglio 2018
- Avviso di post informazione videosorveglianza Certosa di Padula Pubblicato Lunedì, 16 Luglio 2018
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione: creazione e gestione di sito web Museo Pontecagnano Pubblicato Giovedì, 21 Giugno 2018
- Avvisi post informazione relativi agli acquisti effettuati nel periodo gen-apr 2018 Pubblicato Lunedì, 11 Giugno 2018
- Avviso di post informazione - Lavori di restauro e risanamento conservativo e manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici delle sedi del polo - capo B Pubblicato Lunedì, 14 Maggio 2018
- Avviso di Manifestazione di Interesse - Tirocini Formativi Progetto "Imparare facendo: I mestieri della valorizzazione del Patimonio culturale". Pubblicato Giovedì, 26 Aprile 2018
- Avviso di post informazione concessione distributori automatici Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEL PROGETTO “OPEN CAMPANIA. I MUSEI DELLA CAMPANIA IN RETE” Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018
- Manifestazione d'interesse piano "Garanzia giovani in Campania" Pubblicato Giovedì, 19 Aprile 2018
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione Pubblicato Giovedì, 05 Aprile 2018
- AVVISO SEDUTA PUBBLICA (servizio di gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti) Pubblicato Venerdì, 23 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 09 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 02 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AGLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL PERIODO LUGLIO-DICEMBRE 2017 Pubblicato Lunedì, 19 Febbraio 2018
- Avviso di manifestazione di interesse per la collaborazione, a titolo gratuito, all'attività di valorizzazione del patrimonio botanico all’interno della Certosa di san Lorenzo in Padula (SA), ai sensi dell'art. 112 del D.Lgs. 42/2004 Pubblicato Mercoledì, 07 Febbraio 2018
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELL'APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ORDINARIA E PERIODICA PRESSO TUTTE LE SEDI DEL POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA Pubblicato Venerdì, 02 Febbraio 2018
- AVVISO Manifestazione d'interesse Pubblicato Giovedì, 04 Gennaio 2018
Bandi e Avvisi ANNO 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 28 Dicembre 2017
- Avviso pubblico - Invito a manifestare interesse a partecipare alla procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti delle sedi di alcuni siti del Polo museale della Campania Pubblicato Lunedì, 06 Novembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 03 Novembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 19 Ottobre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 02 Ottobre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 08 Settembre 2017
- AVVISO PUBBLICO DI AVVENUTO RICEVIMENTO DI UNA PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE Pubblicato Domenica, 03 Settembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AGLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL PERIODO MARZO-GIUGNO 2017 Pubblicato Mercoledì, 09 Agosto 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 30 Giugno 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Mercoledì, 28 Giugno 2017
- AVVISO PUBBLICO Pubblicato Lunedì, 19 Giugno 2017
- AVVISO PER ANNULLAMENTO ALBO DEGLI OPERATORI ECONOMICI E DEI PROFESSIONISTI Pubblicato Venerdì, 21 Aprile 2017
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI DICEMBRE 2016 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI GENNAIO 2017 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI FEBBRAIO 2017 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE Pubblicato Mercoledì, 08 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 07 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 09 Febbraio 2017
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 27 Gennaio 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 13 Gennaio 2017
- AVVISO PUBBLICO Pubblicato Giovedì, 12 Gennaio 2017
Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 12 Dicembre 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 10 Ottobre 2016
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 16 Settembre 2016
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 26 Luglio 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 11 Luglio 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 21 Giugno 2016