Super User

Super User

Certosa e Museo di San Martino

Al termine dei complessi lavori di restauro, con la manifestazione inaugurale di giovedì 13 dicembre 2018, viene riaperta la Chiesa delle donne della Certosa e Museo di San Martino.

Il progetto di restauro ha restituito alla città un mirabile monumento, i lavori sono stati realizzati con i fondi del Programma Operativo Nazionale FESR 2014-2020 Cultura e Sviluppo coordinati dal MiBAC – Segretariato Generale e hanno coinvolto insieme al Polo museale della Campania, per le rispettive competenze, il Segretariato Regionale per la Campania e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli.

La Chiesa dall’armoniosa facciata, accanto all’ingresso della Certosa di San Martino, ha una lunga storia iniziata dopo il divieto di ingresso alle donne nelle chiese delle Certose fin dall’origine dell’Ordine. Una proibizione confermata nel 1506 da Papa Giulio II, ribadita sia da Papa San Pio V, nel 1566-1572 con la Controriforma, che da Papa Benedetto XIV nel 1757. La soluzione di una chiesa esterna, con annesso giardinetto, piccola oasi di ristoro, fu realizzata intorno al 1590, negli anni del Priore Severo Turboli, a cui si deve il forte impulso innovatore che avrebbe trasformato l’intero complesso certosino. Alla Chiesa delle donne lavorò anche l’architetto toscano Giovanni Antonio Dosio, la cui maniera è ben visibile nella bicromia bianco/grigio cara al Rinascimento fiorentino e nelle reminiscenze classiche dell’ingresso sormontato dal bianco timpano triangolare della facciata e un suo intervento è leggibile anche all’interno.

Il restauro ha interessato la parte decorativa e quella architettonica dell’edificio -come si nota dalla ‘riscoperta’ della facciata con il bassorilievo di San Bruno in adorazione nello splendido paesaggio francese di Grenoble che inquadra il portale di ingresso- e ha restituito alla Chiesa delle Donne la sua originale spazialità. L’intervento ha accresciuto la conoscenza del monumento, ripercorrendo con le indagini la storia delle sue fasi costruttive.
I lavori, sin dai primi saggi di pulitura delle superfici, hanno messo in luce preesistenti fasi decorative e sono stati ripristinati i vividi colori degli affreschi del presbiterio -databili alla prima fase di edificazione dell’edificio- con l’ Annunciazione ai lati dell’altare e la morbida plasticità dei quattro Angioletti. Un’attenta descialbatura meccanica ha restituito gli stucchi seicenteschi nell’arco trionfale, policromi e originari dosiani e quelli, a tralci vegetali, della bianca ed elegante volta della navata.
E’ stata riscoperta anche la doppia pavimentazione originaria, databile al primo quarto del XVIII sec , nella navata si nota il pavimento in cotto arricchito da una greca maiolicata mentre nella zona del presbiterio nella pavimentazione sono inseriti elementi decorativi.


Per il riallestimento molto difficile è risultata la ricerca dei quadri che dovevano essere sull’altare e nella navata, soprattutto a causa delle direttive reali che nel 1806, all’inizio della dominazione francese (1806-1815), portarono alla requisizione di centinaia di dipinti della Certosa - con la sola eccezione della Chiesa principale - poi in parte restituiti nel corso del XIX secolo e in parte addirittura nel secolo XX.
Ma gli studi hanno permesso di ripristinare il nucleo di tre opere, come risulta da documenti e fonti del secolo XIX: San Bruno eremita, copia da Massimo Stanzione di Tommaso De Vivo, databile al 1822; La Madonna con Bambino che appare a San Bruno, da Giovanni Lanfranco, riferibile a Paolo Finoglio; Santa Barbara, tavola in corso di studio, di cui la recente pulitura ha rivelato la data 1583 (consegnata dal Real Museo Borbonico ai Certosini insieme ad alcune delle opere requisite e originariamente sita nella Cappella Palatina di Castel Nuovo).


Informazioni
Chiesa delle donne_Certosa e Museo di San Martino
Giorni e orario: venerdì, ore 14.30 - 16.30 e sabato, ore 9.30 - 13.30
Biglietto Certosa: € 6,00
Tel. +39 081 2294524-544-538 \ e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo archeologico di Montesarchio

Giovedì 6 dicembre, ore 10.30
Sabato 8 dicembre, ore 16.30
Giovedì 13 dicembre, ore 17.30

Il Museo archeologico del Sannio Caudino propone ai visitatori tre incontri dedicati alle collezioni del museo, all’antica storia del territorio e alla poesia, organizzati Polo museale della Campania, in collaborazione con il Comune di Montesarchio.

Giovedì 6 dicembre 2018. ore 10.30
Ovidio. Amori, miti e altre storie. Il vaso di Asteass in mostra a Roma
Interverranno alla conferenza:
Ferdinando Creta, direttore Museo Archeologico del Sannio  Caudino
Andrea Martelli, archeologo della Soprintendenza ABAP di Caserta e Benevento
Federica Zalabra, storica dell’arte della Direzione Generale Musei-MIBAC

Sabato 8 dicembre 2018, ore 16,30
Premio europeo Clemente Rebora. Poesia e spiritualità per un nuovo umanesimo
Il Premio, giunto alla seconda edizione, è un concorso letterario itinerante- Montesarchio è una delle sedi ufficiali degli eventi insieme a Cagliari, Modica, Firenze, Madrid, Roma- e vedrà 50 poeti italiani ed europei presentare e declamare le proprie opere poetiche. Saranno coinvolti anche i giovani studenti degli Istituti Comprensivi scolastici del territorio per partecipare con le loro poesie.

Giovedì 13 dicembre 2018, ore 17,30
La valle caudina nel medioevo
Presentazione del libro di Aniello Troiano dedicato al ruolo svolto da questo territorio nelle vicende storiche del Sud Italia. Una Valle, attraversata da itinerari antichissimi, precedenti ai Romani e ai Sanniti, dove ogni guerra ha lasciato una traccia tangibile in questo “corridoio montano”.

Ingresso gratuito

Museo archeologico del Sannio caudino, Via Castello- Montesarchio
Tel. +39 0824 83 45 70 – email    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo Duca di Martina, venerdì 7 e domenica 9 dicembre 2018

venerdì 7 dicembre  ore 11.00      
Napoli tra le mani
itinerari museali dedicati alle persone non vedenti.
La visita si svolge nella Sala da pranzo di Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, un ambiente originale della Villa risalente ai primi decenni del XIX secolo. Gli ultimi interventi di restauro hanno portato alla luce i pregevoli stucchi delle pareti e della volta, nella sala si trova il prezioso tavolo in noce con intarsi in madreperla di manifattura italiana del XVI secolo e le poltrone in cuoio impresso del XVII secolo.

venerdì 7 dicembre, ore 16.00    
I Venerdi del TAIJIQUAN
Nella Sezione orientale, proseguono  le lezioni di Taijiquan Stile Chen,   un’antica disciplina cinese, adatta a tutti, basata su un armonico rapporto tra corpo e mente. Il Taijiquan è finalizzato a ristabilire il giusto flusso energetico e il benessere psicofisico. La leggenda narra che i movimenti sinuosi del Taijiquan sono ispirati alla lotta tra una gru e un serpente. Il progetto è promosso dalla Direzione del Museo con l’Associazione Tuhe. E' consigliata la prenotazione: 081.7690948 / 3382436216. La partecipazione è con il biglietto ridotto del museo di 2 euro.

Domenica 9 dicembre, ore 11.00     
Le domeniche della GYROKINESIS
Nel Teatrino della Verzura nuovo appuntamento con lezioni di GYROKINESIS, un’attività che può essere praticata da tutti, sposa il movimento dolce del corpo con la serenità della mente, un sistema che riunisce diverse discipline: yoga, danza, nuoto e taijiquan, consentendo di migliorare la flessibilità del corpo e di allungarne e potenziarne la muscolatura. Il progetto, promosso dalla Direzione del Museo, realizzato dall'APD White Cloud Studio Napoli. La partecipazione è con il biglietto ridotto del museo di 2 euro.

Domenica 9 dicembre, ore 11.30
Concerto di Giovanni Lanzini & Fabio Montomoli
Nel  Salone delle feste si svolgerà il  concerto di Giovanni Lanzini, clarinetto e Fabio Montomoli, chitarra. Il programma è una “summa” di ricordi di viaggio, echi, citazioni che solo la musica può fondere in un unico crogiolo di emozioni sonore. E’ un viaggio nella memoria, è un’unica onda lunga di suoni e di colori attraverso i continenti della terra che i due musicisti, attivi oramai da decenni sul panorama musicale internazionale, hanno attraversato nella loro lunga carriera.In Programma: Astor Piazzolla, Celso Machado, Tom Jobim, Augusto Villoldo, Carlos Gardel, brani in Omaggio alla canzone napoletana,Giacomo Puccini, F. Montomoli, Il Carnevale di Venezia arr. G. Lanzini – (alla maniera di Niccolò Paganini, Gioachino Rossini, La Danza (tarantella).
La partecipazione è con il biglietto del museo.

Castel Sant’Elmo, Sabato 8 e domenica 9 dicembre 2018, dalle ore 8.30 ogni 20 minuti.

Il Polo museale della Campania e la società Coopculture presentano, sabato 8  e domenica 9 dicembre, Passeggiando sulla città! La sperimentazione di un nuovo Tour guidato lungo i camminamenti del Castello, una visita speciale a bordo di piccole auto elettriche che percorreranno i camminamenti, con il racconto della storia di Napoli e di uno dei principali castelli del vice regno spagnolo.

Il progetto- ideato da Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania con Anna Maria Romano, direttore di Castel Sant’Elmo- condurrà alla scoperta di una spettacolare veduta con la narrazione delle storie che unirono il Castello alla città: cittadella fortificata con gli Angioini, prigione per illustri personalità e oppositori politici, baluardo dei rivoluzionari napoletani del 1799, ancora carcere militare fino al 1952 e oggi museo aperto alla città.

La partecipazione  al Tour sperimentale è con il biglietto di ingresso al Castello, fino a esaurimento posti, con prenotazione in biglietteria. La passeggiata dura 20 minuti.

Sarà possibile anche usufruire, in alternativa al tour guidato in macchinina, di un’audioguida gratuita fino a esaurimento disponibilità.

Teatro Romano di Benevento, domenica 9 dicembre 2018, dalle ore 10.30

Domenica 9 dicembre 2018, dalle ore 10,30 nel Teatro Romano di Benevento si svolgerà la manifestazione un Aperitivo in musica che proporrà ai visitatori, oltre alla conoscenza di un luogo di straordinario interesse storico e archeologico,  ricco di suggestioni, anche la cultura dell’accoglienza, con la promozione  delle eccellenze del territorio come l’enogastronomia, la musica e la scuola.

L’incontro è organizzato dal Polo Museale della Campania, in collaborazione con la Cantina La Gaurdiense di Gaurdia Sanframondi, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Istituto IPSAR Le Streghe di Benevento e Allestimenti Umberto Rossi di Benevento.

Aperitivo in musica verrà riproposto nel 2019 con ulteriori sviluppi a supporto degli eventi relativi al riconoscimento di Benevento Città europea del vino 2019. All’interno del teatro saranno allestiti banchi per la degustazione dei vini della Guardiense, presentati e serviti dai docenti e dagli allievi dell’Istituto alberghiero, mentre musicisti dell’Orchestra Filarmonica di Benevento suoneranno brani a tema.

Partecipazione con il biglietto di ingresso al sito.

Informazioni:
Teatro romano, piazza Caio Ponzio Telesino, 82100 Benevento
tel. 0824.47213; email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Certosa e Museo di San Martino, Domenica 9 dicembre, ore 10.30.
                        
Domenica 9 dicembre 2018, alle ore 10.30, alla Certosa e Museo di San Martino, laboratorio di arte presepiale a cura dell’Associazione Presepistica Napoletana

In questo ultimo appuntamento, che conclude il calendario delle attività del 2018 di Musamà for family, il Servizio Educativo del Museo accoglierà i partecipanti introducendoli alle collezioni storiche di presepi conducendoli alla scoperta delle curiosità legate al presepe napoletano e non solo.
Grazie agli spunti offerti dalla visita, i piccoli partecipanti accompagnati dai genitori e guidati dai soci esperti dell’associazione Presepistica Napoletana saranno di seguito coinvolti, nel Refettorio della Certosa, in un viaggio nel presepe napoletano attraverso il racconto di storie e leggende tratte dai vangeli apocrifi e dalla tradizione popolare, ed avranno la possibilità di partecipare a un laboratorio per la costruzione di un piccolo presepe utilizzando materiali di riciclo “domestici”.  

Il progetto è a cura del Servizio Educativo del Museo di San Martino, da un’idea creativa e grafica di Viviana Hutter, autrice e illustratrice di libri per bambini, ed è realizzato in collaborazione con i soci della rete Campania per bimbi e con altre realtà operanti sul territorio che propongono attività rivolte al mondo dei bambini, family-friendly ed eco-sostenibili.
Ogni seconda domenica del mese vengono proposti laboratori e percorsi dedicati ai piccoli visitatori e alle loro famiglie allo scopo di valorizzare il patrimonio della Certosa e del Museo con le sue collezioni storiche.

Al termine delle attività sarà offerta una biomerenda a base di panini miele e marmellata del Giardino dell’Orco e succhi di  frutta della Masseria Giò Sole.

Tutte le attività sono gratuite per i bambini (8 – 11 anni), per un massimo di 20 partecipanti.
Per gli adulti, biglietto gratuito per il secondo accompagnatore.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info: Ufficio accoglienza e Servizio educativo: 081/2294510-532-538

Continuate a seguirci per il nuovo calendario di attività Musamà for family 2019

Museo archeologico di Teano, Venerdì 7 dicembre, ore 18.00.

Venerdì 7 dicembre, ore 18.00, al Museo archeologico di Teano prosegue il ciclo di conferenze Happy hour con l’archeologia che si svolge con cadenza mensile.
Nella Sala del Loggione del Museo, il VIII Ciclo di incontri con studiosi e accademici spazia dall’archeologia al contemporaneo e si concludono con un aperitivo conviviale.

Il secondo appuntamento è con Antonio Salerno, direttore del Museo archeologico e del Teatro romano di Teanum Sidicinum, che presenterà Teano oltre Teano. Il patrimonio archeologico disperso. La città sidicina, tra i principali centri urbani della Campania antica, ha restituito, insieme al monumentale Teatro, un ricco patrimonio archeologico dai santuari, dalle necropoli, dalle aree monumentali. Una parte di questo patrimonio, seguendo a volte percorsi del tutto inaspettati, ha ‘viaggiato’ nel mondo, confluendo in collezioni museali italiane e straniere.

Happy hour con l’archeologia è organizzato dal Polo museale della Campania- Museo archeologico di Teanum Sidicinum, diretti rispettivamente da Anna Imponente e Antonio Salerno; con il sostegno di: Associazione Sidicina Amici dei Musei di Teano, FIDAPA - BPW Italy sezione di Teano, Centro per l’Unesco di Caserta.
Gli incontri proseguiranno fino a maggio 2019 con il seguente programma:

CALENDARIO
18 gennaio 2019, ore 18.00- Mario Schifano e l’arte etrusco-italica -Gianluca Tagliamonte
22 febbraio 2019, ore 18.00- La via Latina e il santuario di Diana Tifatina - Stefania Quilici Gigli
22 marzo 2019, ore 18.00- Antiche e moderne vie del diritto attorno al Mediterraneo- Gian Maria Piccinelli
12 aprile 2019, ore 18.00- I castelli di Melfi e Lagopesole: recenti sistemazioni e progetti di restauro - Francesco Canestrini
17 maggio 2019, ore 18.00- Partenope da sirena a regina: il mito musicale di Napoli- Dinko Fabris

Informazioni:
Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Via Nicola Gigli, 23 – Teano
Telefono: +39.0823.657302 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingresso gratuito

(In foto: Mascherone in marmo del I secolo d.C. dalle terme romane di Teano, conservato oggi al Museum of Archaeology and Anthropology, University of Pennsylvania, Philadelphia)

Complesso monumentale dei Girolamini, giovedì 6 dicembre 2018, ore 10.00.

In occasione delle celebrazioni per i trecentocinquanta anni dalla nascita di Giambattista Vico, giovedì 6 dicembre 2018, alle ore 10.00, nella sala Ferrara del Complesso dei Girolamini si svolgerà un seminario dedicato al ruolo della Biblioteca Statale Oratoriana, un luogo simbolico per la vita e la formazione del filosofo napoletano.

Durante l’incontro, realizzato in collaborazione con la Fondazione Pietro Piovani per gli Studi Vichiani e l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno (ISPF-CNR), saranno presentati risultati e nuove proposte di ricerca dedicate a Vico in rapporto ai luoghi dei Girolamini.


Ingresso  al Seminario dalle 10.00 alle 11.00, e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Complesso monumentale dei Girolamini
via Duomo 142, Napoli
tel. 081.294444 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAvviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre - dicembre 2018

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAvviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. ottobre - novembre 2018

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 30 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)