Super User

Super User

downloadAvviso postinfomazione Ing. Scognamiglio -Coordinatore alla sicurezza progettazione - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo archeologico di Teano, Venerdì 22 febbraio 2019, ore 18.00.

Venerdì 22 febbraio, nella Sala del Loggione del Museo proseguono gli incontri mensili con studiosi e accademici che spaziano dall’archeologia al contemporaneo e si concludono con un aperitivo conviviale.

In questo incontro Stefania Quilici Gigli, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” - Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, presenterà La via Latina da Teano al santuario di Diana Tifatina.

La studiosa, autrice di una recente monografia sul comprensorio archeologico del Monte Tifata, illustrerà le sue ricerche relative all’antico tracciato della via Latina, in epoca preromana e romana, ricostruito a partire dal centro urbano di Teanum Sidicinum fino all’importante punto di snodo in cui il Volturno, uscendo dalle valli interne, si apre verso la pianura Campana. Punti cruciali di questo percorso sono l’area di Torricelle, con un’intensa e plurisecolare occupazione documentata da necropoli e aree sacre, e l’attraversamento del pianoro su cui sorgeva l’antica Cales.

Happy hour con l’archeologia è organizzato dal Polo museale della Campania - Museo archeologico di Teanum Sidicinum, diretti rispettivamente da Anna Imponente e Antonio Salerno; con il sostegno di: Associazione Sidicina Amici dei Musei di Teano, FIDAPA - BPW Italy sezione di Teano, Centro per l’Unesco di Caserta.

Ingresso gratuito

Programma dei prossimi incontri:
22 marzo 2019, ore 18.00- Antiche e moderne vie del diritto attorno al Mediterraneo- Gian Maria Piccinelli
12 aprile 2019, ore 18.00- I castelli di Melfi e Lagopesole: recenti sistemazioni e progetti di restauro - Francesco Canestrini
17 maggio 2019, ore 18.00- Partenope da sirena a regina: il mito musicale di Napoli- Dinko Fabris

Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Via Nicola Gigli, 23 – Teano
Telefono: +39.0823.657302 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Teatro romano di Benevento, sabato 23 febbraio 2019, ore 10.30.

Sabato 23 febbraio 2019, dalle ore 10.30 nel Teatro Romano di Benevento, nuovo appuntamento con Aperitivo in musica che si svolgerà l’ultimo sabato di ogni mese.

E’ un’occasione per conoscere un luogo di straordinario interesse storico e archeologico, ricco di suggestioni, insieme alle eccellenze del territorio in ambito enogastronomico, dell’accoglienza, della musica e della cultura.

L’incontro è organizzato dal Polo Museale della Campania in collaborazione con l’Istituto IPSAR Le Streghe di Benevento, l’Ensamble dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, la Cantina di Solopaca, e Allestimenti Umberto Rossi di Benevento. Aperitivo in musica si collega alle manifestazioni di Benevento Città europea del vino 2019.

Nel Teatro saranno allestiti banchi per la degustazione di vini, presentati dai docenti e dagli allievi dell’Istituto alberghiero, con le musiche dell’Orchestra Filarmonica di Benevento eseguita da: Maja Martini, arpa- Vittorio Coviello, flauto- Agostino Napolitano, clarinetto.

Partecipazione con il biglietto di ingresso al sito.

Informazioni:
Teatro romano, piazza Caio Ponzio Telesino, 82100 Benevento

tel. 0824.47213; email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo archeologico di Montesarchio - Un pomeriggio al Museo: Storia, enogastronomia e musica. Venerdì 22 febbraio 2019, ore 17.30.

Venerdì 22 febbraio, primo appuntamento della nuova rassegna Un pomeriggio al Museo dedicata alle collezioni del museo, alla cultura, alla storia e all’enogastronomia del territorio.

L’ultimo venerdì di ogni mese il Museo archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio accoglierà archeologi, storici, scrittori, musicisti ed esperti per raccontare e diffondere la conoscenza del rilevante patrimonio culturale del Sannio.

L’iniziativa è organizzata dal Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Montesarchio.

In questo primo incontro, introdotto da Ferdinando Creta, direttore del museo, l’archeologo Giampiero Galasso parlerà dei Caudini attraverso la sua esperienza di scavi archeologici condotti a Montesarchio. Seguirà una visita alle collezioni del museo e, al termine, una degustazione enogastronomica con i vini dell’Azienda agricola Il Poggio di Torrecuso.

Ingresso gratuito

Museo archeologico del Sannio caudino, Via Castello- Montesarchio
Tel. +39 0824.834570 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Polo museale della Campania partecipa alla nuova edizione del progetto ‘Lo Yoga per i Musei – I Musei per lo Yoga’ con corsi gratuiti di yoga integrale in quattro siti: splendidi luoghi d’arte che accolgono la conoscenza di una disciplina millenaria, basata su un sistema armonico di sviluppo del corpo e della mente.

Museo Duca di Martina
Ogni mercoledì, ore 14.30-16.45
Ingresso ridotto € 2,00

Museo Pignatelli
Ogni giovedì ore10.30 -12.30
Ingresso ridotto € 2,50

Certosa e Museo di San Martino
Ultimo venerdì del mese, ore 11.00
da marzo a giugno - Ingresso ridotto € 3,00

Tomba e Parco di Virgilio
Un incontro al mese, ore 10.30
31 marzo\25 aprile\5 maggio\4 giugno - Ingresso gratuito

Per informazioni: Scuola di Yoga integrale, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAvviso ricevimento proposta di sponsorizzazione MITREO S.M.C.V.

 

Riferimento:
Ida Gennarelli
tel: 0823.844206
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo archeologico Georges Vallet, Piano di Sorrento.  

INAUGURAZIONE Sabato 9 febbraio 2018, ore 11.30.  

Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania, Tommasina Budetta, direttore del Museo archeologico Georges Vallet e Vincenzo Iaccarino, sindaco di Piano di Sorrento presentano la mostra Surrentum_vacanze da imperatori, prima di una serie di esposizioni che proporranno un dialogo tra capolavori rinvenuti nella penisola sorrentina e le collezioni del museo.
In questa occasione saranno presentati Atleta di Koblanos e la seconda parte dello splendido Ninfeo a mosaico del museo, con una ricostruzione digitale.

Il golfo di Napoli -dalla fine dell’età repubblicana e soprattutto nel I secolo dell’Impero- fu scelto dall’aristocrazia romana come luogo ideale per costruire lussuose ville. La bellezza del paesaggio e della veduta, il clima temperato, la fertilità della terra e il mare pescoso e facile via di collegamento, favorirono l’addensarsi di costruzioni lungo tutto la costiera. Anche nella penisola sorrentina, da Vico Equense a Punta della Campanella i numerosi ruderi che si intravedono sul costone roccioso e sulla spiaggia attestano la presenza di numerose ville marittime.

L’Atleta, concesso in prestito dal Museo archeologico nazionale di Napoli, viene presentano per la prima volta nel Museo territoriale della penisola sorrentina. E’ una delle più belle statue in marmo rinvenute a Sorrento, porta la firma di Koblanos, un noto scultore greco di Afrodisia, testimoniando la intensa circolazione di opere d’arte dall’oriente e da tutto il mediterraneo antico per soddisfare la domanda degli imperatori e della classe senatoria.

Al Museo Vallet ritorna la seconda parte del grande Ninfeo a mosaico, dopo essere stato esposto in una mostra itinerante nei principali musei della Cina, l’opera venne ritrovata di una delle ville romane sul mare, la raffinata rappresentazione descrive un giardino fiorito popolato di uccelli, riquadrato da figure allegoriche e il fondo marino con pesci e piccoli riquadri con natura morta. In questa occasione verrà affiancato da una videoproiezione con la ricostruzione digitale che ne completa le parti lacunose e ne fa immaginare l’intera bellezza.

Informazioni
Museo Archeologico territoriale della penisola sorrentina "Georges Vallet"
Villa Fondi - Piano di Sorrento Tel 081.8087078 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Date: 9 febbraio - 30 aprile 2019; l’Atleta di Koblanos fino al 5 marzo 2019
ore 9.00 - 18.50, chiuso il lunedì
Ingresso gratuito

downloadAvviso postinformazione somma urgenza Tela chiesa S. Maria del Plesco - Ambra Restauri s.r.l

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avviso postinformazione somma urgenza area verde Velia - Royal Garden

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avviso postinfomazione affidamento servizio pulizia Itdeis group s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 26 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)