Super User

Super User

Museo archeologico di Teano - Domenica 21 ottobre 2018, ore 11.30

Domenica 21 ottobre 2018, al Museo archeologico di Teanum Sidicinum con il Concerto ‘Around Rossini’ verrà inaugurato il nuovo ciclo di incontri dell’ Happy hour con l’archeologia.

Le conferenze, con cadenza mensile, inizieranno venerdì 16 novembre  nella Sala del Loggione del Museo; gli incontri con studiosi e accademici illustri spaziano dall’archeologia al contemporaneo e si concluderanno con un aperitivo conviviale.

Il concerto “Around Rossini”, verrà eseguito dall’Ensamble dell’Orchestra da Camera di Caserta con il maestro Emanuele Segre alla chitarra, realizzato in collaborazione con l’Associazione Anna Jervolino-Orchestra da Camera di Caserta. Al termine “Aperitivo Rossini” a cura dell’Associazione Sidicina Amici dei Musei di Teano e della FIDAPA - BPW Italy, sezione di Teano.

Happy hour con l’archeologia è organizzata dal Polo museale della Campania-Museo archeologico di Teanum Sidicinum, diretti rispettivamente da Anna Imponente e Antonio Salerno; con il sostegno di: Associazione Sidicina Amici dei Musei di Teano, FIDAPA - BPW Italy sezione di Teano, Centro per l’Unesco di Caserta.

Primo appuntamento delle conferenze:
venerdì 16 novembre 2018, ore 18 - Sinuessa: dall’archeologia al romanzo storico, incontro con di Luigi Crimaco, direttore dei musei civici di Mondragone e Piedimonte Matese. Lo studioso illustrerà il percorso creativo che lo ha portato, da archeologo e profondo conoscitore del mondo romano, alla scrittura di Sinuessa. L’eredità di Cesare, un romanzo storico ambientato, ai tempi dell’imperatore Augusto, nella cittadina del litorale campano.

Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Via Nicola Gigli, 23 - Teano
Telefono: +39.0823.657302 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingresso gratuito

Museo Duca di Martina - Villa Floridiana, Tre incontri venerdì 19 e domenica 21 ottobre 2018


19 ottobre 2018, ore 16.00
I Venerdi del Taijiquan
Consueto appuntamento con le lezioni di Taijiquan Stile Chen.
La pratica dell‘antica disciplina millenaria cinese è adatta a tutti, basata su un armonico rapporto tra corpo e mente ed è finalizzata a ristabilire  il giusto flusso energetico e il benessere psicofisico.
Info e prenotazioni: 0817690948 - 3382436216
Biglietto: 2 euro

            
21 ottobre, ore 10.30
Le Domeniche de L’Arte del te’
Colorful Hummus
Gli incontri sono dedicati al tema: Il tè si fa cibo: quattro modi di mangiare con il tè fra Oriente e Occidente e, in particolare, alla conoscenza di miscele e ricette di pietanze che vedono il tè come protagonista assoluto. La visita di approfondimento, prima dello show-cooking, sarà rivolta alle salsiere e mostardiere delle collezioni del Museo e sulla storia della loro comparsa nei sontuosi servizi da tavola del Settecento. Seguirà la lezione dedicata alla preparazione e alla degustazione di Hummus, una crema di ispirazione mediorientale a base di ceci e sesamo, scenograficamente decorata con zucca mandolina, spinaci e rape rosse e abbinata al Tè Bianco Pau mu tan. Info e prenotazioni: 081440438/3339564880; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietto: 12 euro


21 ottobre, ore 11.00
Napoli incontra il Tibet
Nascere, Vivere e Morire secondo la Medicina Tibetana e la Filosofia Buddhista
Conferenza di Luigi Vitiello, Presidente dell'Associazione Namdeling. All'approfondimento delle antiche conoscenze e filosofie tibetane saranno dedicatie  due conferenze e un ciclo di meditazione, organizzate con  l'Associazione, sede napoletana della Comunità Dzogchen Internazionale (CDI).
Info e prenotazioni: 0817410237/3482609725; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietto: 2 euro

Museo archeologico di Sarno, 19 ottobre - 21 dicembre 2018  3 febbraio 2019 (prorogata)

Venerdì 19 ottobre 2018, ore 19.00 al Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, verrà inaugurata la mostra "De Gustibus. Cibi e sapori antichi nell’Agro", dedicata alla produzione e al consumo del cibo nelle ville rustiche che costellavano il territorio in epoca romana.

Nell’anno del cibo italiano, l’esposizione racconterà l’evoluzione del gusto dall’antichità a oggi e lo stretto legame tra alimentazione, archeologia e paesaggio. Saranno esposti, per la prima volta, utensili, oggetti personali, affreschi, attrezzi, vasellame in terracotta, vetro e bronzo, legati alla produzione, alla lavorazione, alla conservazione, alla cottura e al consumo degli alimenti.

De Gustibus intende valorizzare e promuovere anche una riflessione sui simboli e sul significato del comportamento alimentare da ieri a oggi, sulle funzioni sociali e culturali del cibo e della convivialità che rappresenta un “luogo” privilegiato dell’incontro e dello scambio di conoscenze, parte integrante del patrimonio e dell’identità di ogni civiltà.

In occasione dell’inaugurazione apertura straordinaria del Museo fino alle ore 22.00.

Informazioni
Museo archeologico di Sarno, Via Cavour (Palazzo Capua), 7
Telefono 081 941451 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Date: 19 ottobre - 21 dicembre 2018  3 febbraio 2019 (prorogata)
Orario: 9.00-19.00 - chiuso lunedì
Ingresso gratuito

Certosa e Museo di San Martino, 19 Ottobre – 20 Novembre 2018

La Certosa e Museo di San Martino di Napoli, diretta da Rita Pastorelli presenta, nei suggestivi ambienti del Ninfeo, la mostra Memory of Love di Sam Havadtoy, realizzata dal Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, in collaborazione con Piero Addis, Direzione Generale della Reggia di Monza.

Sam Havadtoy, nato a Londra nel 1952, cresciuto nell’Ungheria post 1956, trasferitosi negli Stati Uniti nel 1972, dove ha iniziato a lavorare come arredatore d’interni, ha vissuto da protagonista sul palcoscenico di quella straordinaria stagione creativa, sviluppatasi nella seconda metà del Novecento a New York. In questi anni ebbe modo di conoscere e diventare intimo amico di John Lennon, Yoko Ono - di cui divenne compagno, dopo la tragica scomparsa del musicista inglese - e di altre personalità quali Andy Warhol, Keith Haring, Jean-Michel Basquiat, Jasper Johns, Robert Rauschenberg, John Cage e molti altri.

L’esposizione ripercorre, attraverso 25 opere, tra dipinti e sculture, la produzione recente di uno degli artisti più interessanti e originali della scena newyorkese, tra gli anni Settanta e Ottanta.

La cifra espressiva più caratteristica del lavoro di Sam Havadtoy risiede nell’utilizzo del merletto, materiale insolito per l’arte contemporanea, ma il cui impiego trova riscontro nella memoria dei popoli dell’est Europa dove proprio il merletto rappresenta complessi riferimenti a classe, religione, storia e moda. mNella sua pratica artistica Havadtoy incolla frammenti di leggero pizzo su diversi supporti; quindi, strato dopo strato, li ricopre di colore, in modo che il gioco di vuoto e pieno che si crea, diventi l’elemento strutturale dell’immagine che ne risulta.

I suoi lavori si manifestano attraverso un processo di occultamento - che ricorda la formula di Paul Klee di “rendere visibile l’invisibile” - e inizia spesso con un testo personale scritto direttamente sul supporto, poi cancellato con strisce di merletto, colore e con una successiva sovrapittura che dona tridimensionalità alla struttura stessa. Quello che ne consegue è una composizione stratificata che ricorda quei manoscritti di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, dove il testo originario veniva lavato per fare spazio a un altro scritto.

L’esposizione testimonia il forte legame di Havadtoy con l’Italia, “il mio paese di adozione”, com’ebbe modo di affermare. È proprio in Italia, nel 2008, che il suo lavoro subisce una decisa trasformazione, che si traduce in una tavolozza di colori fino ad allora sconosciuta. Invitato da amici a trasferirsi in una casa affacciata sul mar Mediterraneo, Havadtoy seppe cogliere le suggestioni che gli provenivano dal paesaggio circostante. La tecnica divisionista che caratterizzava la sua opera si arricchisce di una luminosità più gioiosa e serena. Lo stesso artista ricorda come “Dipingere sul mare, attorniato dai miei nuovi amici mi ha fatto comprendere che il prezzo della mia nuova vita doveva essere la perdita o eventualmente la trasformazione di quella vecchia. Tutti i ricordi del passato, evocati da quei puntini che mi hanno aiutato ad arrivare a questo momento della mia esistenza, mi hanno dato una nuova direzione. Non significavano più perdita, piuttosto crescita e realizzazione”.

Anche dal punto di vista tematico, l’Italia è molto presente nelle opere di Sam Havadtoy: non è un caso che sia una vera Fiat 500 d’epoca, decorata con la sua caratteristica tecnica a merletto, a accogliere il visitatore. Così come la scultura di Pinocchio concentra la sua attenzione su un personaggio di fantasia della letteratura italiana che ha saputo farsi conoscere ben oltre i confini della nazione.

Il luogo che accoglie la mostra, il Ninfeo della Certosa e Museo di San Martino, racchiude, inoltre, un significato altamente simbolico per Havadtoy, in quanto esso si trova lungo il percorso della cosiddetta “Passeggiata dei Monaci”, ossia il desertum della Certosa, lo spazio deputato alla meditazione e alla preghiera. Viene qui esposta la serie inedita Doors. Sono porte dipinte, 14 come le stazioni della Via crucis, che simboleggiano i momenti di passaggio e di sofferenza che ogni uomo esperimenta lungo tutto il corso della sua vita.


Note biografiche
Sam Havadtoy è nato nel 1952 a Londra da una famiglia ungherese. Rientrata in Ungheria nel 1956, non le fu più concesso di ritornare in Inghilterra. Nel 1971, Sam emigrò illegalmente in Inghilterra attraverso la Yugoslavia. Un anno più tardi, nel 1972, si stabilì negli Stati Uniti.
Nel 1978 fondò il Sam Havadtoy Gallery and Interior Design Studio, e divenne amico intimo di Yoko Ono, John Lennon, David Bowie, Andy Warhol, Keith Haring, George Condo, Donald Baechler e molti altri artisti.
Winged Altarpiece, la più monumentale scultura in bronzo mai realizzata da Keith Haring, fu creata in edizione limitata con l’aiuto di Havadtoy. Qualche anno dopo, il Ludwig Museum di Budapest ricevette in dono dallo stesso Havadtoy questa rara opera per arricchire le sue collezioni permanenti.
Nel 1992 aprì la Galéria 56 a Budapest. Qui espose lavori di artisti quali Keith Haring, Andy Warhol, Agnes Martin, Cindy Sherman, Kiki Smith, Robert Mapplethorpe, Ross Bleckner, Donald Sultan, Donald Baechler, oltre alle opere del grande artista ungherese László Moholy-Nagy. (www.galeria56.hu)
Dal 2000 è tornato a vivere in Europa; a Budapest e Szentendre, in Ungheria, e a Milano.


INFORMAZIONI
SAM HAVADTOY_Memory of Love
Certosa e Museo di San Martino - Largo S. Martino, 5 80129 Napoli
tel. 081 229 4510-532-538 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Date: 19 Ottobre – 20 Novembre 2018
Orario: 9.30-12.30; chiusa il mercoledì
Biglietto: € 6,00

Certosa e Museo di San Martino - Sabato 20 ottobre 2018, ore 11.00.

Sabato 20 ottobre 2018, primo appuntamento del nuovo Laboratorio di scrittura creativa, a cura di Aldo Putignano, scrittore e fondatore della casa editrice Homo scrivens e del Servizio Educativo della Certosa.

Un percorso articolato in tre appuntamenti durante i quali i partecipanti, attraverso una conoscenza progressiva del luogo e delle tecniche di scrittura, potranno sperimentare, prima, un momento di espressione libera su tre parole chiave in forma di micro narrazione poi, con una riflessione più particolareggiata e mirata, giungeranno alla costruzione di un testo complesso.

Le tre parole al centro del laboratorio sono: la Bellezza, l’Arte e la Morte nella luce e nel colore degli ambienti, nei cortili che risuonano di passi, nel vento che accarezza le foglie e il viso. La Certosa di San Martino è luogo di sensazioni e suggestioni, di emozioni intense e sottili: agli scrittori di un giorno o di una vita l’occasione di trasformare in parola scritta emozioni, storie e di sogni.

Date dei LABORATORI: Sabato 20 ottobre ore 11.00-13.00 - Venerdì 16 novembre ore 16.00-18.00
Sabato 1 dicembre ore 11.00-13.00. Laboratori per un massimo di 20 persone.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La partecipazione è gratuita con biglietto di ingresso al Museo.

Una manifestazione, alla quale aderisce il Ministero per i beni e le attività culturali, dedicata ai bambini e alle loro famiglie, per partecipare ad attività creative e didattiche, una Giornata che contribuisce a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e stimolare la partecipazione.
Il Polo museale della Campania, propone numerosi appuntamenti dedicati soprattutto ai piccoli visitatori.

 

Certosa e Museo di San Martino - ore 10.00
Benvenuta vendemmia!
Nei giardini della Certosa di San Martino si rinnova l’appuntamento con la tradizionale vendemmia, in occasione della giornata dedicata alle famiglie.
I giardini panoramici, affacciati su un panorama mozzafiato, circondano, in cinque terrazzamenti, l’intero perimetro della Certosa. L’area a verde, in origine, era sistemata ad aiuole, cinta di vegetazione bassa per lasciare libera la veduta sulla città e costituiva il cosiddetto ‘giardino d’agricoltura’: un ibrido tra culture di ortaggi, agrumi, viti, ulivi, piante ornamentali. Le uve da vendemmiare provengono da piante delle antiche varietà cornicella e catalanesca.
La giornata di festa per tutta la famiglia - organizzata con la collaborazione di Royal Garden e con il sostegno di Amici di Capodimonte - vedrà coinvolti i visitatori con canti e antiche danze al suono della tammorra del gruppo musicale Luna calante. Si degusteranno le deliziose uve biologiche delle antiche coltivazioni certosine e altri prodotti tipici, offerti da Sapori de l’Abate, associazione impegnata nella salvaguardia, recupero, promozione e valorizzazione dei prodotti agro-alimentari di Fragneto l’Abate in provincia di Benevento. In particolare, sarà possibile assaggiare la “pizza di san Martino”, la cui ricetta viene tramandata per tradizione familiare.
I piccoli visitatori potranno inoltre partecipare – alle ore 10.00 oppure alle 11.30 - al laboratorio “Benvenuta vendemmia. Labirinto della frutta”, a cura di Agrigiochiamo, esperimentando le diverse fasi della vendemmia, dalla raccolta, al trasporto alla pigiatura, fino all’assaggio del dolce succo d’uva da loro stessi prodotto. Il laboratorio si svolge nell’ambito del progetto MUSAMA’ for family – Il Museo di San Martino a misura di famiglie, realizzato dal Servizio Educativo del Museo in collaborazione con Campania per bimbi, con appuntamento ogni seconda domenica del mese. Il laboratorio si svolgerà, per un massimo di 40 bambini per turno.
Prenotazione obbligatoria alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si consigliano abiti comodi e da sporcare. Tutte le attività sono comprese nel biglietto di ingresso al Museo.
Per i bambini che partecipano al laboratorio, il biglietto è gratuito per il secondo accompagnatore.

 

Certosa di San Giacomo, Capri - ore 11.30
Musica da camera. Alla scoperta della Certosa
Nella chiesa della Certosa si svolgerà il concerto dell'Associazione musicale Golfo Mistico, diretta dal M° Giacomo Serra, in programma musiche di Mozart e Kreisler.

 

Museo archeologico dell’antica Capua - ore 10.00
Surus, l’elefante di Annibale
Il Polo museale della Campania, con il Comune di Santa Maria Capua Vetere, il Consorzio Arte’m net, l’Associazione Musicale G.B. Pergolesi, nell’ambito del progetto Arteteca, propone un itinerario dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
Alle ore 10.00 appuntamento nella Ludoteca, i visitatori grandi e piccoli saranno accolti dalle operatrici della Cooperativa Irene; alle ore 11.00 inizia la visita narrata dedicata a Surus, l’elefante di Annibale, a cura della coop. Le Nuvole.
La narrazione del viaggio di Annibale farà scoprire ai bimbi e alle loro famiglie la leggendaria storia di lealtà e amicizia che legò il condottiero cartaginese all’elefantino Surus, approfondendo aspetti diversi che abbracciano valori culturali ma anche emozionali, quali la condivisione e il sacrificio, sviluppati attraverso il racconto di un viaggio e dei legami tra i suoi protagonisti.
Un percorso articolata tra le sale del Museo, la ludoteca e gli spazi espositivi della mostra Annibale a Capua e, per l’occasione, la ludoteca accoglierà anche bambini non iscritti ai laboratori, offrendo spazi che stimolino la fantasia dei più piccoli da condividere con le loro famiglie. Questa iniziativa ben si inserisce nel ricco calendario di attività organizzate dal Museo, con partecipazione di diversi partners, rivolte ai bambini e alle loro famiglie, divenendo un momento importante di condivisione culturale e sociale.
Durante la mattinata, i giovani musicisti dell’Associazione Musicale G.B. Pergolesi accoglieranno le famiglie creando una atmosfera suggestiva. Ingresso: € 2.50; Visita narrata gratuita
Informazioni: Tel. 0823/844206 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Social: https://www.facebook.com/anticacapuacircuitoarcheologico - Twitter: @museosmcv
Biglietteria anfiteatro campano 0823/1831093 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Museo archeologico di Eboli - ore 9.00
Alla scoperta del museo
Il Museo archeologico nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele propone un doppio appuntamento dedicato soprattutto ai piccoli visitatori, il Museo si potrà visitare con un percorso ideato per i bambini, adatto alle loro esigenze, con un racconto del passato semplice e piacevole, attraverso giochi per imparare divertendosi.
Nel corso della giornata, saranno organizzati alcuni laboratori -a cura del Servizio educativo del Museo con la collaborazione della società Argonauta - dedicati ai giochi del mondo antico, alla realizzazione di semplici manufatti, ai raffinati gioielli dell’età del Ferro e ad alcuni pregevoli reperti come l’armatura di un guerriero.
Un laboratorio sarà dedicato a una opera di grande fascino delle collezioni del museo: una testa in marmo raffigurante Ercole, una figura mitica, simbolo della lotta contro le situazioni avverse, rappresentate dalle famose dodici fatiche superate grazie non solo alla forza fisica ma alla determinazione e all’intelligenza.
Saranno proposte anche le schede di “Scopri il Tuo Museo”, un progetto nazionale sperimentale di educazione al Patrimonio, promosso dal Ministero-Direzione Generale Educazione e Ricerca dedicato proprio ai giovani visitatori.

 

Museo archeologico di Pontecagnano
Piccolo ma prezioso. Laboratori, libri e archeocucina al Museo - ore 10.30, ore 11.00 e ore 17.00
Il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano ‘Gli Etruschi di frontiera’ in collaborazione con il Comune di Pontecagnano – Faiano, Legambiente – Circolo OcchiVerdi e la Soc. Coop. Metaia, aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie con un appassionante programma di attività dedicato a bambini e ragazzi.

L’argilla tra le mani - Laboratorio di archeologia - ore 10.30-13.00
I piccoli visitatori potranno partecipare al laboratorio archeologico di ceramica e realizzare, con la guida degli archeologi del Soc. Coop. Metaia, un manufatto in argilla con l’antica tecnica del cercine, in uso già nel Neolitico. Una speciale postazione di disegno-scrittura consentirà ai bambini di realizzare un disegno o un testo ispirato alla collezione archeologica del Museo e partecipare al concorso indetto da FAMu che prevede come premio libri per bambini. Attività adatte a bambini dai 4 anni in su.

La locanda di Asellina - Presentazione del libro e degustazione di cibi dell’antica Roma - ore 11.00-13.00
Nel corso della mattinata i partecipanti potranno prendere parte alla presentazione del libro La locanda di Asellina. Vita, misteri e cucina nell’antica Pompei di Rosa Tiziana Bruno, vincitrice nel 2017 dell’International Writers Awards e nel 2018 del premio per il miglior libro italiano nella sezione Children Book del prestigioso Gourmand World Awards. Il volume, seguendo gli aromi della cucina di Asellina, realmente vissuta a Pompei nel 79 d.C., racconta la vita familiare e sociale in un’antica città romana, unendo sapientemente fantasia e realtà storica.
Le antiche ricette inserite nel libro saranno presentate, insieme all’autrice, dall’archeocuoco Pasquale Sarnataro che al termine offrirà ai partecipanti una degustazione di pietanze dell’antica Roma.

RiciclArte - Laboratorio di riciclo creativo - ore 17.00-19.00
La giornata dedicata alle famiglie proseguirà nel pomeriggio con un laboratorio di riciclo creativo a cura di Legambiente – Circolo OcchiVerdi Pontecagnano.
Il laboratorio si propone di favorire la socializzazione e l’integrazione tra i partecipanti stimolandone la fantasia e la creatività. Attraverso la manipolazione e l’utilizzo di tecniche decorative bambini e ragazzi potranno dare nuova vita a oggetti di uso comune. Anche nel pomeriggio sarà possibile realizzare un disegno ispirato ai reperti archeologici esposti nel Museo che parteciperà al concorso indetto da FAMU.

 

Parco archeologico di Velia - ore 9.00-13.00
Alla scoperta di Elea-Velia
Il Parco Archeologico di Elea-Velia propone un appuntamento dedicato soprattutto soprattutto ai piccoli visitatori.
Il Parco si potrà visitare con percorsi immaginati per i bambini, adatti alle loro esigenze, con racconti del passato semplici e gradevoli, in grado di consentire di imparare divertendosi.
Nel corso della giornata, oltre alle visite ad alcuni settori della città antica saranno organizzati specifici laboratori nel corso dei quali si potranno scoprire di giochi del mondo antico oppure realizzare semplici manufatti attraverso i quali verranno raccontate delle storie.
Una parte importante della giornata sarà dedicata alla Caccia al Tesoro, attività che terrà impegnati i giovanissimi visitatori nella ricerca di oggetti o dati importanti attraverso i quali si permetterà la conoscenza di vari argomenti in modo divertente e coinvolgente. Nel corso della caccia al tesoro si scopriranno anche piante ed essenze particolari presenti nel Parco, riconosciuto di grande pregio anche dal punto di vista naturalistico assicurando in tal modo una vera e propria scoperta di aspetti poco noti.
Per la partecipazione si richiede la prenotazione: tel. 0974-271016 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Complesso Monumentale dei Girolamini
Biblioteca Statale Oratoriana
Domenica 14 ottobre, ore 9.00-13.00
Nell’ambito della manifestazione “Domenica di carta 2018”, la Biblioteca Statale Oratoriana dei Girolamini sarà aperta al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 13.00, grazie all’autorizzazione concessa dalla Procura della Repubblica di Napoli. La visita alla Biblioteca avverrà in gruppi max 40 persone.
Ultimo ingresso ore 12.30. Biglietto 5,00 €, ridotto 2,50 €
Complesso Monumentale dei Girolamini, Via Duomo 142


Palazzo Reale
Palazzo Reale segreto
Dall’Appartamento di Etichetta alla scoperta delle antiche stanze private nella Biblioteca Nazionale
Domenica 14 ottobre, ore 10 e ore 11.30
Prenotazione obbligatoria
Un percorso di visita alla riscoperta di Palazzo Reale come era vissuto dai re, attraverso le stanze di udienza e di rappresentanza e percorrendo anche gli ambienti privati che oggi ospitano la prestigiosa Biblioteca Nazionale. Dalle sale ufficiali dell'Appartamento di Etichetta, secondo un itinerario inedito, i visitatori potranno accedere agli antichi appartamenti privati attraverso il vestibolo neoclassico, seguendo lo stesso percorso che da Ferdinando II in poi, tutti i re hanno utilizzato. Dal piano nobile, attraversando tutta l'ala del Palazzo esposta a mezzogiorno, si è condotti al secondo piano nelle stanze con decorazioni pompeiane della Regina Maria Teresa, nella Sala Palatina con i suoi preziosi arredi e fino all'attuale Fondo Aosta che oltre alla biblioteca della duchessa d'Aosta Elena d'Orléans, comprende in due sale – la seconda delle quali è lo studio di Ferdinando II - la raccolta africana di fotografie, cimeli e animali tassidermizzati.
Ridiscesi al piano nobile, attraverso il Salone da ballo circondato da quattro antisale con volte affrescate, si giunge allo Scalone delle feste, voluto da Carolina Murat, a conclusione dell'itinerario.
Visita guidata gratuita, con biglietto del museo di Palazzo Reale (euro 6,00 - ridotto euro 3,00)
Appuntamento allo Scalone d'Onore. Tempo di visita: circa 120 minuti

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, inviando una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
La prenotazione si intende confermata solo alla ricezione di apposita mail di risposta.

Castel Sant’Elmo
MIMMA RUSSO
La mostra MIMMA RUSSO allestita negli spazi del Museo Novecento a Napoli sulla Piazza d'Armi del Castello presenta otto opere inedite, realizzate tra il 2013 e il 2018, nelle quali l’artista introduce l’uso di materiali come vetro e acciaio. I suoi lavori sono caratterizzati da rigore compositivo e dall’uso quasi esclusivo del colore nero. I suoi neri sono frutto di ricerche e sperimentazioni che li avvicinano al vantablack (la più scura sostanza conosciuta, che assorbe fino al 99% delle radiazioni luminose) e danno vita a superfici straordinariamente profonde e nello stesso tempo riflettenti, con diverse implicazioni tonali, nelle quali gli elementi traslucidi o specchianti conferiscono tridimensionalità e un aspetto vibrante che fa da contrappunto al matto del colore dominante. Inoltre, una grande scultura in ferro e acciaio, pensata in relazione con gli spazi di Castel Sant’Elmo è collocata nel fossato e sarà donata dall’artista, entrando a far parte della collezione permanente del museo del Novecento.
Orario del Museo: 9.30-17.00 ultimo ingresso 16.15; Ingresso gratuito a Castel Sant’Elmo, museo associato all’ AMACI-Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani


Certosa di San Giacomo, Capri - ore 12.00
Finissage con gli artisti
Ultimo giorno per visitare le mostre di Lucia Ausilio - Dalla terra al cielo e di Massimo Latte - Haecceitas. Stanze di colore. L’incontro e il dialogo tra l’antica Certosa e l’arte contemporanea viene rafforzato dalle mostre dei due artisti che vivono e lavorano in massima parte a Napoli, vicini per età anagrafica, ma differenti nel percorso artistico. Presentano la loro produzione più recente nel monastero caprese che, con i suoi infiniti rimandi alla storia e all’arte del passato, è stato individuato come sede idonea a stabilire un dialogo e un confronto con il loro modo d’intendere il presente.

Dalla terra al cielo. Lucia Ausilio presenta un gruppo di opere che ruota intorno alla scultura in terracotta esposta nella Sala del Capitolo, le grandi teste esposte nel Chiostro Piccolo, del ciclo Root to rise e la rappresentazione grafica dello spazio architettonico delle volte restituito in forma bidimensionale sul pavimento del Chiostro Piccolo, un’opera site specific che simboleggia l’aspirazione a unire la terra al cielo, invertendo e confondendo i limiti spaziali del ‘sopra’ e del ‘sotto’.

Haecceitas. Stanze di colore. Massimo Latte, nell’ex Canonica, espone opere che dialogano con i colori e con lo spazio del monastero: nuove ‘carte’ di colori e dimensioni diverse, tra cui alcune che hanno le stesse misure delle finestrelle passavivande, un dettaglio che rende suggestivo il dialogo tra le ampie superfici della Certosa, osservate e studiate dall’artista con certosina pazienza, e quelle piccole superfici dipinte su un fragile supporto, la bianca carta, che si trasforma in robusta materia sulla quale egli ha impresso il suo ‘segno’.
Dalle ore 12.00 gli artisti saranno presenti.


Museo archeologico di Eboli, ore 17.00-20.00
Visioni Urbane
Il Museo archeologico nazionale di Eboli e della media valle del Sele partecipa alla Giornata del Contemporaneo proponendo una riflessione sulle trasformazioni nel tempo del concetto di casa, intesa non solo come spazio architettonicamente definito, ma anche come espressione essenziale dell’uomo e della sua identità più intima.
In questa occasione, il raffronto con gli antichi reperti sarà con le opere Visioni Urbane di Leonardo Pappone, introdotte e commentate da Giovanna Scarano, direttore del Museo, dall’artista insieme a Gioia Cativa, storico e critico d’arte.
Con questa iniziativa prosegue il dialogo tra l’archeologia e l’arte contemporanea che ha visto la partecipazione costante, all’interno delle sale espositive del museo, accanto alle testimonianze della storia antica del territorio della valle del Sele, di espressioni artistiche contemporanee: dalla scultura alla pittura, dalla ceramica all’oreficeria, dalla poesia alla musica e al teatro. Il passato rappresenta un elemento fondante del presente e, naturalmente, del futuro. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 31 dicembre 2018.


Certosa di San Lorenzo, Padula
La Certosa del contemporaneo
In occasione della Giornata del Contemporaneo la Certosa  aprirà al pubblico, con visite guidate, i percorsi del contemporaneo con gli allestimenti delle mostre Il Cammino delle Certose e le Opere e i Giorni.
Visite guidate alle ore 10.45 – 12.00 – 16.00 - 17.30, durata del percorso circa un’ora. Costo 3,00 oltre il biglietto di ingresso
Navetta gratuita per i musei civici alle ore 14.30.

Museo Archeologico di Calatia, Maddaloni
Autunno Musicale 2018 – XXIV edizione
29 settembre - 16 dicembre

Venerdì 12 ottobre, ore 20.00
Domenica 14 ottobre, ore 11.30
 
Venerdì 12 ottobre, alle ore 20.00 al Museo archeologico di Maddaloni, con il duo di contrabbasso e pianoforte Milton Masciadri e Martha Thomas dell’Università della Georgia, ha inizio la rassegna Autunno Musicale 2018, con artisti di consolidata fama e giovani vincitori dei più importanti concorsi internazionali. I concerti saranno preceduti da visite guidate alle collezioni del Museo che ha sede nello storico e raffinato Casino di Starza Penta.

La Rassegna è presentata dal Polo museale della Campania, realizzata dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta, con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali–Direzione Generale Spettacolo e della Regione Campania, direzione artistica di Antonino Cascio.

Dopo l’anteprima di sabato 29 Settembre, con Musica & Poesia tra Grecia & America, i week-end musicali saranno articolati in varie sezioni: Musica da Camera, Piano festival, A-Solo, Opéra-Ballet, Pocket Orchestra.

Domenica 14 ottobre, alle ore 11.30, per Piano Festival verranno proposti brani da Cage a Lombardi a cura di Giancarlo Cardini, personaggio indissolubilmente legato ai momenti più significativi del ’900 musicale non solo italiano.

Musica da Camera ospiterà, dopo Milton Masciadri e Martha Thomas, i clarinettisti Claudio Mansutti e Koji Miura con la pianista Ivana Vidovic, il violoncellista Jan Palènicek con la pianista Jitka Cechova e i recital dei solisti ospiti dell’Orchestra da Camera di Caserta: Albrecht Menzel, Josephine Olech, Erzhan Kulibaev, Juliana Koch e Huw Morgan, vincitori di premi ai concorsi Paganini di Genova, Primavera di Praga, Manhattan e Monaco.

Piano Lab presenterà masterclass e concerto di Massimiliano Damerini, definito dalla critica internazionale come uno dei tre massimi pianisti italiani insieme con Benedetti Michelangeli e Pollini, con un programma dedicato alla forma dello “Studio” da Chopin a Glazunov, e brani scritti da allievi del Corso di Composizione di Giacomo Vitale del Conservatorio di Avellino – e una Opéra-Ballet tratta da musiche di Jean Baptiste Lully, a cura di Ad Parnassum di Londra e dell’Orchestra da Camera di Venezia.

Completano il programma i segmenti A-Solo con recital del chitarrista Emanuele Segre tra i più apprezzati solisti italiani, Pocket Orchestra con la proposta di repertori sinfonici ridotti per dieci dita a cura dei Piano Duo Samuel Sangwook Park & Clara Mijung Shin, Petros Moschos & Dimitry Karydis, Leonardo Bartelloni & Cristina Nicolini.

I concerti saranno preceduti da visite guidate al Museo Archeologico di Calatia, nel complesso monumentale del Casino di Starza Penta, una delle residenze principali dei Carafa della Stadera, nobile famiglia che ebbe in feudo Maddaloni dal 1465.
Il percorso di visita si sviluppa su due nuclei tematici: l’esposizione archeologica e l’edificio monumentale. Nelle stanze che venivano utilizzate per le attività agricole, al piano terra, vi è il racconto del territorio, della città antica e delle sue necropoli.
Negli ambienti privati e di rappresentanza, al piano superiore, i reperti testimoniano i riti delle aristocrazie tra VIII e V secolo a.C., gli aspetti della vita quotidiana, la storia della viabilità, con particolare attenzione allo sviluppo della Via Appia.


INGRESSO GRATUITO AI CONCERTI FINO AD ESAURIMENTO POSTI


INFORMAZIONI
Museo archeologico di Calatia
Via Caudina (Casino dei Duchi Carafa), 353 -Maddaloni
tel. 0823.200065; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

Autunno musicale
tel. 0823 361801 / 339 170 29 06;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.autunnomusicale.com

Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018.

Venerdì 12 ottobre, ore 16.00
I venerdi del Taijiquan
Lezioni dell’antica disciplina millenaria nelle sale dedicate all’Oriente

Sabato 13 ottobre, ore 11.00
Evoluzione delle piante e nascita del fiore. Un viaggio attraverso forme, colori e profumi
Conversazione con Veronica De Micco, Dipartimento di Agraria, Università degli studi di Napoli Federico II

Domenica 14 ottobre, ore 11.00
Le domeniche della Gyrokinesis®
Un sistema di movimento che riunisce diverse discipline: yoga, danza, nuoto e taijiquan

Domenica 14 ottobre, ore 11.00
Concerti in Floridiana
Concerto di musica da camera dell'Associazione musicale "Golfo Mistico", nel suggestivo Salone delle Feste


I VENERDI del TAIJIQUAN - venerdì 5 ottobre 2018, ore 16.00 – 16.50
Ogni venerdì fino a maggio, alle ore 16.00, si potranno seguire al Museo Duca di Martina le lezioni di Taijiquan Stile Chen. La pratica dell‘antica disciplina millenaria cinese è adatta a tutti, basata su un armonico rapporto tra corpo e mente è finalizzata a ristabilire il giusto flusso energetico e il benessere psicofisico. La leggenda narra che i movimenti sinuosi del Taijiquan sono ispirati alla lotta tra una gru e un serpente. Nella Sezione delle porcellane cinesi si svolgeranno le lezioni con gli istruttori dell’Associazione Tuhe. E' consigliata la prenotazione ai seguenti numeri: 081.7690948 / 3382436216. La partecipazione è con il biglietto ridotto del museo di 2 euro


Conversazioni in Floridiana - Sabato 13 ottobre 2018, ore 11.00
Evoluzione delle piante e nascita del fiore. Un viaggio attraverso forme, colori e profumi
Incontro con Veronica De Micco, Dipartimento di Agraria, Università degli studi di Napoli Federico II
Nel Salone delle feste del Museo Duca di Martina si svolgerà il primo appuntamento delle Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica, dedicate quest’anno a ‘Natura e Arti’, un progetto ideato e curato da Mariateresa Sarpi, dirigente del MIUR e da Luisa Ambrosio, direttore del Museo, in collaborazione con il CIDI.
Un affascinate viaggio alla scoperta del fiori e della loro origine, rispetto all’origine del nostro Pianeta, le piante a fiore, le Angiosperme, si sono evolute in tempi recenti e l’attuale diversità è il risultato di un lunghissimo processo evolutivo.
Le forme, i colori e i profumi dei fiori sono il risultato di una co-evoluzione in particolare con gli insetti, in un lungo gioco di sviluppo basato su vere e proprie tecniche di attrazione visiva e olfattiva che funzionano non solo con gli insetti! I fiori sono stati nell’Ottocento, per oltre un secolo, anche un modo per comunicare sentimenti ed emozioni: l’amicizia con Glicine, l’amore o l’odio con la Rosa, ma scegliendo con cura il colore, con la Gardenia si esprimeva la sincerità, il dolore e tristezza con la Calendula.
Una passeggiata in un bosco o in un giardino è un emozionante percorso che varia nel corso delle stagioni con fiori dalle forme, dimensioni, colori e profumi la cui variabilità non smetterà mai di stupire.
ll C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi. La partecipazione agli incontri è con il biglietto ridotto del museo (2 euro)


Le domeniche della Gyrokinesis® - 14 ottobre 2018, ore 11.00-12,30
Il progetto, promosso dal Polo museale della Campania-Direzione del Museo Duca di Martina, realizzato da dall'APD White Cloud Studio Napoli, prevede un ciclo di lezioni di Gyrokinesis® un’ attività che sposa il movimento dolce del corpo con la serenità della mente, in un suggestivo habitat naturale. Le lezioni si svolgeranno nel Teatrino della Verzura fino giugno, la seconda domenica del mese.
Il metodo è un sistema di movimento olistico che riunisce dunque diverse discipline: yoga, danza, nuoto e taijiquan, consentendo di migliorare la flessibilità del corpo e di allungarne e potenziarne la muscolatura. Stimola la circolazione, sviluppa la coordinazione,disintossica l'organismo, donando un senso generale di calma e benessere. L'attività può essere praticata da tutti. Per la pratica della disciplina è preferibile indossare indumenti comodi. E’ consigliata la prenotazione: tel. 3392851128; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. La partecipazione è con il biglietto ridotto del museo di 2 euro.
Prossimi appuntamenti: ore 11.00-12.30
11 novembre 2018 \ 9 dicembre 2018 \ 13 gennaio 2019 \ 10 febbraio 2019 \ 10 marzo 2019 \ 14 aprile 2019 \ 12 maggio 2019 \ 9 giugno 2019


Concerti in Floridiana - Domenica 14 ottobre, ore 11.00
Giunge quest'anno alla VIII edizione la rassegna di concerti di musica da camera promossi dalla Direzione del museo Duca di Martina e realizzati in collaborazione con l'Associazione musicale "Golfo Mistico".
I raffinati appuntamenti con la musica classica sono ospitati nel suggestivo Salone delle Feste del Museo, con interpreti di fama nazionale e internazionale.
Calendario concerti, ore 11.00: 9 dicembre 2018 \ 13 gennaio 2019\ 10 febbraio.
La partecipazione è con il biglietto del museo in aggiunta a quello del concerto (8 euro)
Informazioni e prenotazioni: Associazione Musicale "Golfo Mistico"–Tel. 3297777975
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16,15) | martedì chiuso
Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto) - tel. 081 2294700 – 081 5788418 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 34 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)