Super User

Super User

In questa sezione sono disponibili la tabella di aggiudicatari di contratti e a seguire gli avvisi pubblici per bandi di gara, manifestazioni di interesse e avvisi di sponsorizzazione divisi per anno, inseriti fino al 15 marzo 2021.  Dopo tale data, le informazioni saranno aggiunte sul nuovo sito della Direzione regionale Musei Campania, sezione Trasparenza, all'indirizzo https://musei.campania.beniculturali.it

ANNO 2021

CIG Oggetto Tipologia Determina a contrarre Aggiudicatario Importo Data di aggiudicazione Tempi di completa
mento
Docu
menta
zione
Avviso di post-
informazione
ZB12EC1C96 Napoli, Floridiana. Lavori s.u. messa in sicurezza aree lungo confine ovest – tratto nord – viale degli Agrumi Affidamento diretto download  Eurogiardinaggio di N. Maisto S.r.l. € 37.350,00 04/08/2020 04/09/2020 download download
ZC12FD1379 Parco e Tomba di Virgilio. Somma urgenza per la riparazione delle perdite di acqua agli impianti idrici di adduzione, irrigazione ed estinzione incendi Affidamento diretto download  G&G Impianti S.n.c. € 15.828,76 esclusa IVA al 22% 16/11/2020 90gg download download
8528859D16 Progetto strategico “Appia Felix” – Programma MuSST – Affidamento servizi di stampa, grafica e organizzazione eventi Affidamento diretto download  Consorzio Arte’m € 40.083,61 14/01/2021 365gg download download
8528915B4D Progetto strategico “Appia Felix” – Programma MuSST – Affidamento servizi di informazione, comunicazione e marketing Affidamento diretto download  Mediateur s.c.a.r.l. € 43.377,04 14/01/2021 365gg download download
ZDA2F4DAF Sedi museali della Direzione regionale Musei Campania – Servizio vigilanza e piantonamento armato, vigilanza antirapina Affidamento diretto download  Vigilanza Secur Bull S.r.l. € 22.800,00 05/02/2021 12 mesi download download
Z5D2F3A514 Palazzo Reale di Napoli – Lavori di somma urgenza per la sistemazione e pulitura aree e sostituzione pavimento del terrazzo e ripristino pluviali e pozzetti area giardino Affidamento diretto download Edilcom S.r.l. € 30.400,00 escluso iva 10% 10/12/2020 15gg  download download
Z442EC78C9 S. M. Capua Vetere, Mitreo – Servizio specialistico per indagini biologiche dei fenomeni di deterioramento Affidamento diretto  download Antonelli Federica € 4.851,00 05/02/2021 1 mese  download download

 

ANNO 2020

CIG Oggetto Tipologia Determina a Contrarre Aggiudicatario Importo Documentazione e Contratto
Z622DA0717 Parco e Tomba di Virgilio – Servizio di redazione di relazione geologica in fase di progettazione e successiva direzione operativa in fase di esecuzione per la sicurezza antincendio. Affidamento diretto download S.G.T. S.r.l. € 6.315,20 download
ZEF2DA06DB Museo di Pontecagnano – Servizio di progettazione antincendio e direzione operativa in fase di esecuzione Affidamento diretto download Ergoin S.r.l. € 19.853,14 download
ZCB2DCA985 Museo Archeologico della Valle del Sarno – Servizio di progettazione antincendio e direzione operativa in fase di esecuzione Affidamento diretto download Ing. Domenico Giustino  € 19.748,65 download
ZB92DA0702 Parco e Tomba di Virgilio – Servizio di progettazione antincendio e direzione operativa in fase di esecuzione Affidamento diretto download Ing. Michele Giustino  € 19.550,36 download
Z6S2DA06AC Museo Archeologico di Eboli – Servizio di progettazione antincendio e direzione operativa in fase di esecuzione Affidamento diretto download Studio di Ingegneria De Canio Francesco  € 19.851,05 download
ZEB2D9FAFE Certosa di Padula – Servizio di progettazione antincendio e direzione operativa in fase di esecuzione Affidamento diretto download Ing. Gianfranco Maccaronio  € 33.923,78 download
8293172E05 Lavori di adeguamento di impianti di videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi e centrale operativa per il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino – progetto speciale sicurezza Legge 190/14 Affidamento diretto download Security Network Services S.r.l. € 123.583,87 download
81822362C0 Lavori urgenti di messa in sicurezza del Complesso di Porta Rosa sito nel Parco Archeologico di Elea Velia Gara a prezzo più basso download Research Scarl Consorzio Stabile Ribasso pari al 3,50% sull'Importo a base d'asta di € 123.925,65 download
832262603F Lavori di adeguamento di impianti di videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi e centrale operativa per il Museo Storico Archeologico di Nola – progetto speciale sicurezza Legge 190/14 Gara a prezzo più basso download Società Elettrica Telecomunicazioni Informatica S.E.T.I. Ribasso pari al 10,66% sull'Importo a base d'asta di € 130.542,83 download
Z8C2C7BEDE Certosa di San Lorenzo, Padula. Servizio di vigilanza esterno Affidamento Affidamento download Pegaso s.r.l. Servizi fiduciari €5.405,40 IVA esclusa download
ZAD2CF71AE Castel Sant’Elmo. Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dell’impianto ascensore matr. 43955597 (due fermate) Affidamento download Kone S.p.A. € 9.926,74 IVA esclusa download
ZB72C64A1D Castel Sant’Elmo. Ripristino funzionamento dell’impianto ascensore matr. 43955596 (ascensore a tre fermate) Affidamento download Kone S.p.A. € 4.989,38 download

Giovedì, 23 giugno 2016, alle ore 17.00, nel Refettorio della Certosa e Museo di San Martino verrà presentata la Tabula Musicalis Neapolitana realizzata da Donatella Mazzoleni.

L’opera, alla quale l’architetto ha lavorato per anni, frutto di studi sui temi della percezione dello spazio e del tempo, delle rappresentazioni cosmologiche, dell'iconografia urbana, rappresenta una mappa di Napoli bidimensionale con tastiere che generano suoni suggestivi: le tastiere terrestri evocano gli elementi aria, acqua, terra e fuoco mentre le tastiere celesti rimandano alle stagioni.

Il paesaggio che viene rappresentato è quello relativo alle origini della città, centrato sul Monte Echia, luogo di fondazione della prima città di Partenope, e la Sala del Belvedere - dove è esposta la Tabula Musicalis Neapolitana - è l'ambiente della Certosa dove il punto di vista della veduta sulla città accoglie e lascia espandere la rappresentazione e le suggestioni suscitate dall'opera.

La presentazione seguirà l’ultimo incontro, alle ore 16.30, del ciclo di conversazioni 'Napoli la gentile', dedicato al rapporto esistente tra il Museo e la città, che si svolgerà nella Loggia del Quarto del Priore, con la stessa emozionante veduta del paesaggio della città con il Vesuvio, Capri e la collina di Posillipo.

A cura di Rita Pastorelli e Silvia Cocurullo; allestimento di Michele Iodice.

L’opera sarà esposta fino 10 luglio 2016.

Sarà possibile partecipare alle visite guidate con l'autrice dell’opera nei giorni:
sabato 25 giugno ore 11.00, giovedì 30 giugno ore 11.00, sabato 2 luglio ore 11.00, venerdì 8 luglio ore 17.30, sabato 9 luglio ore 11.00.

Certosa e Museo di San Martino  ore 16.30
CONCertosa 2016_ Nuove generazioni di musicisti
Martedì 21 giugno, ore 16.30, in occasione della Festa europea della musica, i visitatori, nel corso del pomeriggio, addentrandosi nelle sezioni più suggestive della Certosa e accompagnati dagli studenti del Liceo Pansini (nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro) saranno accolti da inaspettati momenti musicali eseguiti da rappresentanze delle giovani orchestre che partecipano alla nuova edizione di Concertosa.
La manifestazione, organizzata dal Polo Museale della Campania e sostenuta dall'Associazione Amici di Capodimonte ONLUS e da Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, con il patrocinio del Comune di Napoli, è iniziata venerdì 17 giugno proseguirà fino al 1 luglio; prossimi appuntamenti venerdì 24 giugno ore 16.30 e venerdì 1 luglio ore 16.30.
Hanno aderito: il Consort Pergolesi, l'Orchestra dell'istituto secondario di I grado Pirandello - Svevo, il Coro della Pietà dei Turchini e il Coro di voci bianche di San Rocco, l’Accademia AEMAS, l’Orchestra Scarlatti junior.
La partecipazione ai concerti è inclusa nel biglietto di ingresso al museo.

Palazzo Reale  ore 17.00
Il Teatro San Carlo, nel pomeriggio del 21 giugno, presenta le orchestre giovanili che si esibiranno in diversi spazi di Palazzo Reale.
Performances con:
Coro di voci bianche del Teatro San Carlo
Allievi Conservatorio San Pietro a Majella
Orchestra del Conservatorio di Benevento
Orchestra dei Quartieri Spagnoli
Orchestra Academy del Teatro San Carlo

Museo Storico Archeologico di Nola ore 18.30
Note in Libertà, liberi di suonare cantare ascoltare...la legalità
Concerto del Coro Polifonico a voci miste Musique ESPERANCE - NOTE LEGALI.
Direttore Concertatore PAOLO ACUNZO, pianista Maurizio Baratta, soprano solista Giuditta Simonetti.
Manifestazione realizzata con il Comune di Nola, LIBERA CONTRO LE MAFIE e LYons Club.
Ingresso gratuito.

Giovedì 16 giugno 2016, ore 20.30 - Osservatorio Astronomico di Capodimonte 

Stelle di Re: dalla collezione farnese di Carlo di Borbone all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte.  Conversazione tra Massimo Della Valle e Mariella Utili.

Inizia giovedì 16 giugno 2016 IncAstri. L'Arte incontra l'Astronomia, un ciclo di incontri, organizzato in collaborazione tra l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte e il Polo museale della Campania, dedicato al dialogo tra arte e astronomia.

Anche per quest'anno il Polo museale della Campania propone, per il periodo estivo, iniziative e percorsi nei musei, per far conoscere la ricchezza del patrimonio e delle collezioni museali.
Nei cinque musei della città - Palazzo Reale, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant'Elmo, Museo Pignatelli e Museo Duca di Martina – si dipanerà il dialogo tra arte e scienza, tra collezioni e storie della città sottolineando il fascino che le stelle, gli astri e la scoperta dell’Universo ha destato da sempre negli artisti, negli appassionati e nei collezionisti.

Partendo dagli astrolabi della Sezione Navale della Certosa di San Martino, impiegati per calcolare la posizione dei corpi celesti, alle scatole ottiche e ai cannocchiali del Museo Duca di Martina, dal telescopio della collezione della principessa Pignatelli ai celebri orologi ottocenteschi con planetario e figura di Atlante conservati a Palazzo Reale, ci si addentrerà nelle suggestioni del Cosmo, nei mille misteri che custodisce e che gli studi in corso contribuiscono a chiarire. Un modo suggestivo, dunque, per approfondire la conoscenza dell’Universo, di pomeriggio, al museo.

Il primo incontro, ‘Stelle di Re : dalla collezione Farnese di Carlo di Borbone all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte’, sarà dedicato al racconto di due strumenti astronomici, il globo celeste di Roll Reinhold e l'orologio di Chlasner, appartenenti alla collezione Farnese e oggi esposti all'Osservatorio Astronomico. Interverranno Massimo Della Valle, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Mariella Utili, direttore del Polo museale della Campania.

Al termine dell’incontro sarà possibile visitare la mostra Starlight e partecipare all’osservazione del cielo, attraverso i telescopi dell’Osservatorio, con l'Unione Astofili Napoletani.

Ingresso libero solo su prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La partecipazione all’incontro nei musei è gratuita per i possessori del biglietto che sarà emesso a tariffa ridotta

Prossimi incontri

30 giugno Certosa e Museo di San Martino, ore 17.00
La Misura del Cosmo dagli Astrolabi di Ipparco alla Missione spaziale Gaia
conversazione con: Marcella Marconi, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Rita Pastorelli, direttore del Museo
Una conversazione sugli strumenti astronomici utilizzati nei secoli per misurare il Cosmo, dagli astrolabi conservati nella Sezione Navale della Certosa di San Martino, impiegati per calcolare la posizione dei corpi celesti, l'ora e la latitudine, alla Missione spaziale Gaia che restituirà una mappatura dettagliata delle stelle a noi più vicine.
La partecipazione all’incontro è gratuita per i possessori del biglietto che sarà emesso a tariffa ridotta

7 luglio Museo del Duca di Martina, ore 16.00
Visioni e Osservazioni: le suggestioni del Cosmo viste allo specchio
conversazione con: Pietro Schipani, astronomo dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Luisa Ambrosio, direttore del museo
Una conversazione che condurrà alla scoperta delle suggestioni del Cosmo attraverso alcuni oggetti tra quelli conservati nel museo che permettono di interpretare l'osservazione e la visione come momenti diversi della conoscenza: degli oggetti vicini, con le preziose scatole ottiche del XVIII secolo e di quelli lontani, con i grandi moderni telescopi.
La partecipazione all’incontro è gratuita per i possessori del biglietto che sarà emesso a tariffa ridotta

14 luglio Castel Sant’Elmo, ore 17.00  RINVIATO A DATA DA DEFINIRSI
Una Passeggiata su Marte, dai Canali di Schiaparelli all’Esplorazione del Pianeta rosso
conversazione con: Francesca Esposito, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Anna Maria Romano, direttore del Museo e Claudia Borrelli, storico dell’arte
Quando la luna sembrava troppo lontana, nel 1857, Ernesto Capocci, astronomo e direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, scriveva “Relazione del primo viaggio alla luna fatto da una donna nell'anno di Grazia 2057”, un racconto sull'affascinante viaggio di Urania, avventuriera che avrebbe intrapreso un itinerario interstellare a bordo della navicella 'Giordano Bruno' fino ad approdare sul nostro satellite. La stessa sete di conoscenza che spinge i nostri scienzati e astronauti a sognare di fare quattro passi sul Pianeta rosso e i nostri artisti a “conquistare” nuove lune.
La partecipazione all’incontro è gratuita per i possessori del biglietto che sarà emesso a tariffa ridotta

21 luglio Museo di Villa Pignatelli, ore 17.00
L'Universo Violento: esplosioni stellari vicine e lontane
conversazione con: Domitilla de Martino, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Denise Pagano, direttore del Museo e Giovanna Bile
Un incontro che condurrà alla scoperta dei fenomeni più violenti dell'Universo, partendo dalle spettacolari eruzioni solari, attraversando la nostra Galassia, sino alle più misteriose e lontane esplosioni cosmiche. Un viaggio nel Cosmo attraverso le moderne osservazioni fatte dallo spazio e da Terra. Questi eventi astronomici talvolta si trasformano in spettacoli naturali da osservare anche con i telescopi amatoriali, come il cannocchiale "Harris & Sons" della collezione della Principessa Rosina Pignatelli ed esposto negli ambienti del primo piano del Museo. Il dialogo tra storia e astronomia ripercorrerà le scoperte scientifiche che hanno rivoluzionato l'Astrofisica moderna.
La partecipazione all’incontro è gratuita per i possessori del biglietto che sarà emesso a tariffa ridotta

28 luglio Palazzo Reale, ore 17.00
L'Universo immaginato: dalle stelle di Democrito ai buchi neri di Hawking. Immaginazione o realtà?
conversazione con: Antonella Cucciniello, direttore del museo - Massimo Della Valle, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
In ogni epoca l'uomo ha immaginato l'Universo secondo le proprie conoscenze filosofiche e scientifiche. Il direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Massimo della Valle, e il direttore di Palazzo Reale di Napoli, Antonella Cucciniello, ci accompagneranno in un percorso che parte dalle teorie di Democrito sulle stelle e giunge all'affascinante studio sui buchi neri di Stephen Hawking, raccontato attraverso i manufatti conservati nella Reggia, come l'orologio con planetario del XIX secolo e l'orologio con figura di Atlante che regge il globo.

CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO - CONCertosa 2016: Nuove generazioni di musicisti, 17 giugno- 1 luglio 2016

Venerdì 17 giugno, ore 16.30, alla Certosa e Museo di San Martino, primo appuntamento di CONCertosa con CONSORT PERGOLESI e Orchestra della Scuola Media Pirandello-Svevo.

Dopo il grande interesse e il successo riscossi lo scorso anno dalla rassegna Concertosa, che ha visto protagoniste alcune tra le più note orchestre giovanili dei quartieri di Napoli, la seconda edizione della manifestazione, organizzata dal Polo Museale della Campania e sostenuta dall'Associazione Amici di Capodimonte ONLUS e da Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, con il patrocinio del Comune di Napoli, è dedicata all’importante ruolo educativo della musica per l’infanzia e per l’adolescenza.

Riferendosi al concetto della musica come linguaggio universale, mezzo di formazione ed elevata espressione dell’individuo, il Museo di San Martino propone una serie di incontri con orchestre e gruppi musicali composti da ragazzi provenienti da percorsi didattici, esperienze formative ed educative diversi.

Saranno coinvolte le scuole medie, dove i ragazzi apprendono le conoscenze basilari della musica e si avvicinano allo studio di uno strumento; le orchestre giovanili; le accademie e le associazioni, dove questi studi maturano e si perfezionano, spesso orientandosi verso scelte professionali. I gruppi che, invitati a partecipare, hanno aderito all’iniziativa sono: il Consort Pergolesi, l'orchestra dell' istituto secondario di I grado Pirandello - Svevo, il Coro della Pietà dei Turchini e il Coro di voci bianche di San Rocco, l’Accademia AEMAS, l’ Orchestra Scarlatti junior.

Ogni appuntamento, nel seicentesco Chiostro dei Procuratori, sarà dedicato a una o più orchestre o gruppi musicali che, dopo l'esibizione, saranno accolti e accompagnati alla scoperta delle sezioni più importanti, al fine di arricchire l'esperienza artistica dei piccoli musicisti e delle loro famiglie.

Calendario delle esibizioni
venerdì 17 giugno ore 16.30
Consort Pergolesi e Orchestra della Scuola Media Pirandello – Svevo;

domenica 19 giugno ore 10.30
Coro della Pietá dei Turchini e Coro di Voci bianche di San Rocco;

martedì 21 giugno, ore 16.30
una rappresentanza delle orchestre e dei gruppi partecipanti;

venerdì 24 giugno ore 16.30
Accademia Aemas- classe di violoncelli;

venerdì 1 luglio ore 16.30
Orchestra Scarlatti junior;

Martedì 21 giugno - in occasione della Festa europea della musica - i visitatori, nel corso del pomeriggio, addentrandosi nelle sezioni più suggestive della Certosa e accompagnati dagli studenti del Liceo Pansini (nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro) saranno accolti da inaspettati momenti musicali eseguiti da rappresentanze delle giovani orchestre che partecipano alla nuova edizione di Concertosa.

Coordinamento: Rita Pastorelli, Michele Iodice, Alessandra Gallo.

La partecipazione ai concerti è inclusa nel biglietto di ingresso al museo.

Si ringrazia la Antica Pasticceria Giovanni Scaturchio.

Museo Duca di Martina, 16 giugno, ore 17

Presentazione del libro di Nadia Barrella: I ’cocci’ in Rolls-royce. Carlo Giovene di Girasole e i Musei d’ambientazione nella Napoli degli anni Venti.

Intervengono: Luisa Ambrosio, Lorenzo Giovene di Girasole, Roberto Giovene di Girasole.

Palazzo Reale, Teatrino di corte: 16 giugno 2016, ore 10.30

Nell'anno delle celebrazioni di Carlo di Borbone un nuovo importante tassello si aggiunge alla storia dell'arte del Settecento napoletano dal Palazzo Reale di Napoli. Dopo il ritrovamento, nel 1990, dei passetti ai lati dell'alcova della Regina, dipinti da Domenico Antonio Vaccaro, da saggi di pulitura nell'ambiente intermedio, appunto l'alcova, si appurò che l'affresco della volta era stato ricoperto da uno scialbo di intonaco e da una partitura di finti stucchi ornamentali di cartapesta dorata.

Nel corso di un cantiere didattico, avviato nel 2013 dal Corso di Laurea in Restauro dei beni culturali dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa-settore dipinti murali, prof. Simone Colalucci , e attraverso un restauro diretto per il Palazzo Reale dalla dott.ssa Annalisa Porzio, è venuta alla luce la decorazione originale del soffitto dell'alcova di Maria Amalia di Sassonia. Si tratta di un dipinto murale del 1738 realizzato da Nicola Maria Rossi, allievo del Solimena, raffigurante Minerva che con varie immagini di sogni presagisce a S.M. felicissima prole, vedendosi da lontano sorgere l'Aurora, per argomento di fausto evento, come lo sono i mattutini sogni, veggendosi in un canto Arpocrate dio del Silenzio con altre belle immagini allusive al soggetto (De Dominici, 1742).

La collaborazione tra l'Università Suor Orsola Benincasa, la Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio e il Polo Museale della Campania restituiscono oggi alla conoscenza e alla città un inedito e rarissimo interno che si credeva perduto.

Indirizzi di
Mariella Utili, Direttore del Polo Museale della Campania
Luciano Garella Soprintendente alle belle arti e paesaggio per il comune e la provincia di Napoli
Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Interventi
Giancarlo Fatigati, Il cantiere didattico, restauro e formazione. L'esperienza nel Palazzo Reale di Napoli.
Giangiotto Borrelli, Solimena e la sua scuola
Annalisa Porzio, La riscoperta dei dipinti murali di Nicola Maria Rossi nell'alcova di Maria Amalia di Sassonia
Simone Colalucci, Il restauro dei dipinti murali

Seguirà la visita guidata all'Alcova

Musica a Palazzo Reale: Domenica 12 e 26 giugno 2016 - Ore 11.00 e 11.30

Una visita nelle stanze della regina accompagnata dalla performance musicale dell'Accademia Mandolinistica Napoletana.

Il Palazzo Reale di Napoli, in collaborazione con CoopCulture, l'Accademia Mandolinistica Napoletana e la Casa del Mandolino-Napoli, propone per domenica 12 e 26 giugno p.v., alle ore 11.00 e alle ore 11.30, un programma di visite didattiche con performance musicale sulle note dell'opera buffa dei maestri Domenico Scarlatti, Giovanni Battista Pergolesi, Leonardo Leo, Emanuele Barbella, Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa, eseguite con uno degli strumenti che racconta la storia della musica della città di Napoli: il mandolino.

Verranno illustrate ai visitatori i momenti più importanti della vita di corte all'epoca dei Borbone nella fastose sale dell'Appartamento Storico di Palazzo Reale, approfondendo le consuetudini e il cerimoniale reale del tempo. Nella Cappella Palatina, successivamente, l'Accademia Mandolinistica Napoletana eseguirà alcune opere dei principali compositori italiani dell'opera buffa, utilizzando un mandolino originale del 1773, fabbricato a Napoli da Donato Filano, e la copia di un cembalo tedesco (Christian Vater) del 1738.

PROGRAMMA
Domenico Scarlatti (1685 - 1757)
Sonata in mi minore K 81 per mandolino e clavicembalo.
Giovanni Battista Pergolesi (1710 - 1736)
"Stizzoso, mio stizzoso" dall'intermezzo "La serva padrona" (1733).
Leonardo Leo (1694 - 1744)
"Comm'a nu cacciatore", aria di Cannetella dalla commedia per musica "Lo matrimonio annascuso" (1727).
Emanuele Barbella (1718 - 1777)
"Alla napolitana. Sul fare di Pulcinella", per mandolino e clavicembalo.
Giovanni Paisiello (1740 - 1816)
"Nel cor più non mi sento", dalla commedia per musica "L'amor contrastato" (1788).
Domenico Cimarosa (1749 - 1811)
"Spunta l'alba, spunta il sole", dalla commedia per musica "La finta parigina" (1773)
Domenico Cimarosa (1749 - 1811)
"Aria di Chiarella", dalla farsa "Li sposi per accidente" (1780)

Visite didattiche a cura di CoopCulture.

Performance musicale a cura dell'Accademia Mandolinistica Napoletana: Minni Diodati (Soprano); Mauro Squillanti (Mandolino); Pier Paolo De Martino (Clavicembalo) e Leonardo Massa (Violoncello e Calascione).

In collaborazione con la "Casa del Mandolino - Napoli".

Prenotazione obbligatoria al numero 848.800.288. Da cellulari e dall'estero: +39 06.39967250.

Tariffa evento: visita guidata e concerto 10,00 euro a persona; gratuito per ragazzi fino ai 12 anni d'età.

Biglietto d'ingresso a Palazzo Reale: 4,00 euro

Info: www.coopculture.it

Museo Duca di Martina -Villa Floridiana, ore 17.00-18.30

Nell’attesa delle vacanze estive, quattro appuntamenti dedicati al benessere del corpo e della mente.

Dopo una breve visita guidata alle diverse tipologie di vasellame presenti nelle collezioni di porcellane europee, recentemente riallestite, si potrà partecipare ad un incontro di degustazione a tema.

La partecipazione è gratuita per i visitatori muniti di biglietto del museo.
Il progetto è curato dalla Direzione del Museo con gli Assistenti del Servizio educativo.

Calendario degli incontri

9 Giugno - Le farine del Benessere e il Servizio da tavola“ a figure antiche”
Non tutte le farine sono uguali: cambiano i valori nutrizionali, la forza, il colore e il sapore.
Loredana Abbate, nutrizionista
Degustazione gentilmente offerta dal panificio La Fragranza, di G. Esposito.

23 GiugnoIl benessere del vino rosso e i calici di Murano
Il Piedirosso dei Campi Flegrei, un vino DOC dal colore rosso rubino, ricco di flavonoidi ed antiossidanti
Gilda Martusciello, produttrice
Degustazione gentilmente offerta dalle Cantine Salvatore Martusciello

30 Giugno - Il benessere del cioccolato e le cioccolatiere di Meissen
Un cibo ‘per golosi’, ricco di polifenoli che combattono l'invecchiamento cellulare
Gennaro Bottore, maestro cioccolatiere
Degustazione gentilmente offerta da Gennaro Bottone s.r.l.

7 luglio - Il benessere del tè verde e i servizi da tè della regina Maria Antonietta
Il tè verde è il migliore alleato di un'alimentazione sana. Saranno messe in evidenza le sue proprietà benefiche che prevengono anche l'invecchiamento cellulare.
Antonia Grippa, tea trader.
Degustazione gentilmente offerta da Il piacere di offrire il tè, di A. Grippa.

DOMENICA AL MUSEO - 5 giugno 2016, prima domenica del mese, ingresso gratuito - INCONTRI E VISITE NEI MUSEI 

Tante le iniziative programmate per la prossima domenica ad ingresso gratuito nei musei del Polo museale della Campania, rivolte a pubblici di tutte le età: 

Museo Duca di Martina e Villa Floridiana, Napoli
via Cimarosa, 77. Gran Galleria.
Ore 11: In porcellane
In occasione della manifestazione nazionale “Buongiorno ceramica”, il museo Duca di Martina presenta un’accurata selezione di manufatti prodotti nell’ambito del Laboratorio Inporcellane. L’esperienza, ripetuta per più anni e risultato della collaborazione tra la Cattedra di Design della Facoltà di Architettura di Napoli, l’IPIA “G. Caselli” e l'Associazione Culturale Amici della Real Fabbrica di Capodimonte, si arricchisce del confronto con le collezioni storiche del museo Duca di Martina, sollecitando ulteriori momenti di riflessione. L’iniziativa è la prima di una serie di attività, incontri e piccole esposizioni che si terranno nel museo, nel corso del biennio 2016-2017, finalizzati ad approfondire l’impiego della ceramica nel design contemporaneo e le più recenti sperimentazioni tecniche. Nell’insieme i materiali esposti rappresentano la sintesi di un impegno di lavoro compiuto attraversando e osservando il passato e riflettendo sul presente con un’azione svolta all’interno delle “botteghe”, apprendendo e scambiando “saperi” lontani e vicini, nell’intento di recuperare ed esaltare il valore nobile del fare manuale, il valore della “vitalità organica” e quello della vitalità meccanica. L’esposizione include, pertanto, alcuni testimonianze esemplificative di un percorso di ricerca e di verifica sperimentale finalizzato non tanto o solamente alla identificazione di prodotti d’uso dotati di una specifica funzionalità, quanto a recuperare o ritrovare espedienti tecnici e produttivi tali da garantire la produzione nel tempo, una maggiore professionalità e competenza nella fase della ideazione, nella esecuzione e nella cura del dettaglio.
Ore 11.30: La Dirindina
Farsa in un atto di Domenico Scarlatti. Ilaria Iaquinta soprano, Angelo Bonazzoli contraltista, Rosario Natale basso. Orchestra da camera La Real Cappella di Napoli, Ivano Caiazza direttore.


Museo Pignatelli, Napoli
Riviera di Chiaia, 200.
Ore 10: Visita guidata per non vedenti e ipovedenti
Visita guidata al Museo Pignatelli dedicata a persone non vedenti o ipovedenti con l’accompagnamento dei volontari dell’Associazione UNIVOC di Napoli.


Castel Sant’ Elmo, Napoli
via Tito Angelini 22.
Ore 10.30: Un avanzato esperimento di ingegneria militare
L’Istituto Italiano dei Castelli propone un visita guidata al forte di Sant’ Elmo, avanzato esperimento di ingegneria militare della prima metà del XVI secolo. Si tratta infatti di una poderosa fortezza stellare a sei punte, con sotterranei adibiti a gallerie di contromina e la piazza d’armi superiore dotata di artiglierie a lunga gittata. La difesa passiva del forte era basata su enormi spessori murari in tufo, poiché la parte inferiore del complesso fortificato fu ricavata scavando l’interno della collina. La difesa attiva era affidata a grandi casematte (che saranno visitabili) dotate di cannoniere in grado di consentire il tiro da diverse angolazioni. La visita condurrà i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, bombarde e bombardiere: i visitatori saranno introdotti all’affascinante ed originale linguaggio che contraddistingue l’architettura militare dell’età moderna.
Prenotazione obbligatoria: 333 6853918 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.castcampania.it


Monumento nazionale dei Girolamini, Napoli
Nuovo appuntamento dell’itinerario Via Duomo – La via dei musei
ore 10 al Museo Filangieri per la consegna dei whisper.
Le collezioni hanno storie strane. La loro genesi è spesso il frutto di vicende belle e appassionanti. Itinerario guidato alla scoperta delle collezioni del Monumento Nazionale dei Girolamini e del Museo Madre.
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sarà inviata una mail di conferma.
L’ingresso al Museo Madre prevede un costo di €3,50.
Al termine della visita sarà offerto un aperitivo negli spazi accoglienti dell’Hotel Palazzo Caracciolo in via San Giovanni a Carbonara.


Certosa di San Lorenzo, Padula
Viale Certosa, 1.
Orario di apertura 9 – 19: Apertura straordinaria del loggiato superiore del chiostro della Foresteria nobile e della Cappella di Sant’Anna
Nella Certosa di San Lorenzo a Padula, la Foresteria, ubicata al piano superiore del chiostro cinquecentesco, era il luogo in cui venivano ospitati i pochi eletti – religiosi, politici, regnanti, rappresentanti di nobili famiglie – ammessi nel complesso conventuale.
Il chiostro, dominato dalla Torre dell’orologio, è realizzato su due livelli: al pianterreno vi erano gli uffici di rappresentanza interamente affrescati con soggetti sacri e profani, attribuiti al pittore locale Francesco De Martino; al piano superiore, caratterizzato da un loggiato decorato con scene di paesaggio alla maniera del pittore napoletano Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro risalenti ai secoli XVII-XVIII, si trovavano le stanze per gli ospiti e una piccola Cappella a loro riservata, dedicata a Sant’Anna.
La Cappella è quasi completamente ricoperta da stucchi dorati della fine del XVII secolo e presenta, attraverso tali decorazioni, in particolare, la nascita e la giovinezza di Maria Vergine, tra un tripudio di angeli e cherubini. La porta di accesso alla Cappella è circondata da un raffinato portale cinquecentesco in pietra di Padula, decorato con motivi a grottesche. Al centro dell’architrave, lo stemma con la graticola inserito in una ghirlanda riconduce al simbolo del martirio di San Lorenzo, santo a cui è dedicata l’intera Certosa.


Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele, Eboli
Piazza San Francesco 1.
Ore 9 – 13: Gli Uomini e il Divino
Proseguono a Eboli gli appuntamenti del Programma MIBACT “Domenica al Museo” con un percorso teso a presentare il complesso rapporto fra il mondo degli uomini ed il sacro .
Saranno presi in esame vari corredi funerari che presentano espliciti collegamenti con il mondo del divino, cominciando dai periodi più antichi e senza tralasciare le attestazioni legate ai contesti santuariali con la documentazione relativa ad un complesso di età romana -repubblicana con interessanti testimonianze che, in base alla particolare tipologia, collegano al culto di divinità salutari. Il percorso sarà curato dal servizio educativo del Museo.


Museo archeologico nazionale di Pontecagnano
Via Lucania.
Ore 11.30 e ore 18.00: Greci, Etruschi e Indigeni a Pontecagnano
Si ripropone la visita guidata sul tema 'Greci, Etruschi e Indigeni a Pontecagnano', che già ha suscitato molto interesse nei visitatori in occasione della “Notte dei Musei”. Il percorso punta l'attenzione sui settori dell'esposizione museale che documentano la convivenza di genti irpine all'interno della comunità etrusca di Pontecagnano e gli stretti contatti attestati fin dall'età del Ferro (IX-VIII secolo a.C.) con molte aree del Mediterraneo (Siria, Fenicia, Grecia, Sicilia, Sardegna).
Ore 11.30 e ore 17.30: Nelle mani del vasaio
L'intrattenimento dei più piccoli sarà assicurato dai laboratori 'Nelle mani del vasaio', dedicati ai bambini della scuola primaria che apprenderanno le antiche tecniche di lavorazione dell'argilla, della cottura e della decorazione dei vasi.


Museo archeologico dell'antica Calatia, Maddaloni
Via Caudina (Casino dei Duchi Carafa), 353.
Orario di apertura 9 – 20: Elementa tollere
L’esposizione dell’artista umbro Stefano Frascarelli, a cura di Marco Amore, presenta la raffigurazione delle nostre origini reinterpretando, attraverso i colori primari, gli elementi fondativi della nascita del mondo-cosmo e dell’uomo che lo abita. Aperta fino al 27 giugno nei consueti orari di apertura del Museo.


Museo Archeologico dell’antica Capua, Santa Maria Capua Vetere
Via Roberto d'Angiò, 48.
Ore 10 – 13: Il Museo racconta il territorio. Le ceramiche del Convento dei Padri Cappuccini
In occasione della manifestazione #domenicalmuseo il Museo dell’antica Capua mostra al pubblico i risultati di una delle tante attività in corso con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli.
L’iniziativa prende le mosse da due tesi di Laurea in Archeologia Medioevale che hanno approfondito lo studio di un contesto rinascimentale riferibile al Convento dei Padri Cappuccini di Santa Maria Capua Vetere. Lo studio dei reperti ha infatti consentito di ampliare la conoscenza di un aspetto poco noto del nostro territorio sull’uso del vasellame da mensa in ceramica invetriata, protomaiolica e smaltata bianca, in uso tra il tardo medioevo e l’età moderna.
La presentazione delle ceramiche, che avverrà nel giardino del Museo dell’Antica Capua dalle ore 10 alle ore 13, favorirà la narrazione della vita quotidiana di una comunità religiosa, in un convento della metà del 500. Durante la presentazione, a coinvolgere i presenti saranno le tesiste e i funzionari del Museo che mostreranno le bottiglie, le coppe, le ciotole, le brocche che imbandivano le mense dei Padri Cappuccini.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Pagina facebook: Antica Capua Circuito Archeologico


Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, Teano
via Nicola Gigli, 23.
Ore 10 – 13: Il Cristo velato. Una copia d’arte
Visite guidate alla mostra e alle collezioni museali a cura della ProLoco Teano e Borghi in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura, ai Beni storici e Turismo del Comune di Teano.


Museo Archeologico dell’antica Allifae, Alife
piazza XIX Ottobre.
Ore 10 – 13: Il Museo racconta il territorio: il monastero di Monte Santa Croce a Piana di Monte Verna
Nell’ambito della collaborazione tra Polo Museale della Campania, Soprintendenza Archeologia della Campania, Seconda Università di Napoli-Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, gli studenti del corso di Archeologia Medievale illustreranno ai visitatori i reperti archeologici provenienti dallo scavo dal monastero di Monte Santa Croce a Piana di Monte Verna.
La ricerca archeologica, portata avanti dalla Cattedra di Archeologia Medievale della Seconda Università di Napoli, ha rivelato la presenza di un importante centro monastico, già attivo dal X secolo, che ha rappresentato un importante punto di riferimento per definire il confine ovest della Contea di Caiazzo.


Museo archeologico dell'agro atellano, Succivo
Via Roma, 5.
Orario di apertura 8.30 – 19.30: Atella nelle immagini
Al Museo archeologico di Succivo continua la mostra fotografica Atella nelle immagini, curata dall'Archeoclub di Italia sede di Atella in collaborazione con il museo. Una selezione di immagini dell'antica città di Atella dai primi scavi ai giorni nostri. Seguirà la visita ai reperti dell'antica città nelle collezioni del museo.


Museo archeologico del Sannio Caudino, Montesarchio
Via Castello.
Ore 9 – 19: Visite guidate alla torre
Visite guidate alla torre ubicata poco lontano dal Castello in cui ha sede Museo. Riaperta da poco ai visitatori, la struttura ospita l’esposizione col cratere di Assteas.

Pagina 64 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)