Le Giornate Europee del Patrimonio della Direzione regionale Musei Campania. Un impegno condiviso per un patrimonio comune
Un weekend all’insegna della cultura condivisa nei musei della Direzione regionale Musei Campania quello appena trascorso del 26 e 27 settembre 2020, che ha visto grande partecipazione alle iniziative promosse per le Giornate Europee del Patrimonio su tutto il territorio campano, nonostante le avverse condizioni meteo che non hanno inciso significativamente sul programma degli eventi.
L’impegno congiunto di tutti i musei della Direzione regionale ha consentito l’apertura serale di tutti i siti e quella straordinaria, nelle giornate di sabato e domenica, del Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele e del Palazzo della Dogana dei Grani ad Atripalda, accompagnate da un’offerta culturale ampia e variegata. Fortemente simbolica l’apertura straordinaria del Museo Duca di Martina nella Villa Floridiana, che, in occasione delle GEP, ha riaperto le sue porte ai visitatori come segno tangibile della volontà di riportare questo luogo storico per la città di Napoli ad essere aperto e fruibile a tutti, cittadini e turisti.
Molti eventi si sono svolti in collaborazione con le Istituzioni e le associazioni del territorio, frutto di un impegno comune per la ripresa sociale e culturale, dopo la graduale e progressiva riapertura dei musei negli scorsi mesi. Tutti le iniziative, ispirate al tema europeo “Imparare per la vita”, hanno declinato in forme diverse e specifiche la funzione educativa e formativa dei musei, rivolta alle comunità di riferimento che hanno partecipato con grande interesse.
Visite guidate alle collezioni e alle mostre, percorsi tematici, presentazioni e incontri, spettacoli e performance artistiche, hanno creato altrettante occasioni di conoscenza, riscoperta e condivisione del patrimonio culturale valorizzandone le specificità e i legami con il territorio di appartenenza. In un momento importante come quello della riapertura delle scuole, poi, un’attenzione particolare è stata dedicata alle attività didattiche, nel segno di una ritrovata collettività e di una condivisione di spazi comuni con nuove abitudini.