Taijiquan e Qigong in giardino: Lezioni con il Maestro Michelangelo Fedi

Museo Pignatelli: Sabato 10, 17, 24 settembre 2016, ore 10.30

Dopo la grande partecipazione di pubblico agli incontri tenuti nel mese di maggio, riprendono nel giardino di Villa Pignatelli, le lezioni di Qigong e Taijiquan con il maestro Michelangelo Fedi, si svolgeranno ogni sabato per tutta la durata del mese.

Obiettivo generale del corso è un approccio alla conoscenza e alla pratica del Qigong e del Taijiquan e ogni incontro sarà diviso in due parti: la prima prevede una serie di esercizi, in parte simili allo stretching, nota come Baduanjin e dalla pratica del Zhan Zhuang Qigong; la seconda sarà costituita dallo studio dei movimenti di base del Taijiquan.

Le lezioni consentono di conoscere una disciplina millenaria basata su un armonico rapporto tra corpo e mente, finalizzato a ristabilire il giusto flusso energetico e il benessere psicofisico, favorendo nel contempo la conoscenza delle collezioni del museo attraverso percorsi guidati a tema alla fine di ogni lezione.

La durata delle lezioni sarà di due ore, dalle 10,30 alle 12,30 e il costo del biglietto d’ingresso è ridotto a 2,50 euro per coloro che parteciperanno all’iniziativa.
Si consiglia di indossare abiti comodi e scarpe da ginnastica.

Informazioni
Museo Pignatelli
Tel. 081.7612356 – fax 081.669675
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/villapignatellicasadellafotografia

Maestro Michelangelo Fedi cell. 3807061009 - FB le pagine: Piccoli Cerchi

Taijiquan

Il Taijiquan è la Boxe della Suprema Polarità, un'antica disciplina cinese che racchiude in sé i segreti dell'arte marziale, le tecniche di lunga vita ed è allo stesso tempo espressione artistica e filosofica, traendo la sua origine dalla filosofia Taoista e dai principi della Medicina Tradizionale Cinese.
L'esercizio si presenta come una sequenza di movimenti lenti e circolari, un'onda di energia in sintonia con i ritmi naturali; una pratica i cui benefici effetti stanno da alcuni anni richiamando l’attenzione della medicina occidentale.

Qigong

Il Qigong è un sistema di pratiche ed esercizi nato in Cina e la cui origine risale a oltre ventitré secoli fa. Gong vuol dire “lavoro” o anche “risultato ottenuto con la pratica e la perseveranza”. Qi significa “energia vitale”, la forza che,secondo il pensiero cinese, scorre in tutti gli esseri viventi e permea l’intero universo. Fare Qigong, quindi, vuol dire “esercitare l’energia vitale”, per accrescerne il flusso e armonizzarne la distribuzione, al fine di migliorare la salute del corpo e della mente. L’ espressione più adeguata dell’ obiettivo di questa disciplina si ritrova in un antico termine con cui questa era indicata: Yangsheng Shu, cioè Arte di nutrire la vita. Il Qigong consiste di esercizi posturali e movimenti aggraziati eseguiti con lentezza e con un particolare tipo di attenzione che accorda e integra fra loro il corpo, il respiro e la mente.

  • Dove: Museo Pignatelli - Napoli
  • Da: Sabato, 03 Settembre 2016
  • A: Sabato, 24 Settembre 2016
  • Ore: 10.30
Download: