Incantesimi in Floridiana

Napoli, Museo Duca di Martina - Villa Floridiana (8/12/2017 – 7/1/2018)

La mostra è la prima in Italia a proporre un sorprendente e inedito incontro tra più di duecento oggetti della saga di Harry Potter e le antiche opere di pregio storico del Museo Duca di Martina: sarà un potente incantesimo.

Un suggestivo allestimento, sui tre i piani del museo, che invita a un dialogo tra cultura classica e cultura contemporanea di cui la saga del maghetto può ormai definirsi uno dei più interessanti testimoni.

Un’occasione, dunque, per sorprendersi a trovare relazioni inattese tra oggetti appartenenti a differenti epoche e differenti narrazioni ma capaci insieme di creare una evocazione di straordinaria potenza, in cui bellezza, immaginazione e narrazione si uniscono come per magia!

Vi saranno anche spettacoli a cura del Teatro nel Baule e laboratori dedicati a tutte le età: realizzazione di bacchette, ‘esperienze vocali’ e di doppiaggi, esecuzione musicali, quadri parlanti, reading in inglese e workshop esclusivi per le scuole, sul potere magico delle parole.
Alla fine del percorso espositivo i visitatori, nel concept store dedicato a Harry Potter e curato da FantaUniverse, potranno a trovare gadget della saga, compresa la burrobirra.

Nata da un'idea del Consiglio Europeo Sviluppo Umano insieme al Direttore del Museo Duca di Martina, Luisa Ambrosio, la mostra viene realizzata con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente con la collaborazione di FantaUniverse, a vent’anni dalla prima edizione di Harry Potter e la pietra filosofale, come alla British Library di Londra e alla Feria di Madrid (IFEMA).

La scelta della saga di Harry Potter, con l’innovativo intento della mostra, risiede nel suo essere ‘un’opera d’arte della cultura pop’ ma anche una stimolante possibilità per approfondire valori etici, quali l’amore, la giustizia, l’amicizia, la solidarietà e il coraggio; la mostra è in linea con le iniziative che il Museo dedica a quelli che sono anche valori ispiratori di diritti universali e fondamenti della Costituzione Italiana, di cui quest’anno ricorre il settantesimo anniversario.

Nel periodo della mostra, il Polo museale della Campania ha offerto uno spazio nel Museo Duca di Martina per sostenere l'Agop (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica) e Medici Senza Frontiere Italia.


INFORMAZIONI
Incantesimi in Floridiana
8 dicembre 2017 – 7 gennaio 2018

Museo Duca di Martina
Napoli, Via Cimarosa 77 - via Aniello Falcone, 171
biglietteria Museo: Via Cimarosa 77
tel. 081 5788418 - 0812294700
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/museoducadimartina

Orario
ore 8,30 – 19,00 (ultimo ingresso ore 17,15); martedì chiuso

Biglietti
€ 5; restano invariate le riduzioni (3 euro) e le gratuità previste dal MiBACT.
Per i soci del Consiglio Europeo Sviluppo Umano il biglietto è di 4 euro, previa presentazione del tesserino d'iscrizione.

Per acquisto e prenotazione biglietti e visite guidate: biglietteria del Museo; online: www.coopculture.it; CoopCulture Tel. 848 800 288 \ +39 06 399 67 050 da cellulari e dall'estero, ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00 (dal lunedì al venerdì) - 9.00-14.00 (sabato).
Le visite guidate sono a cura di Le Nuvole - Casa del contemporaneo, con la consulenza scientifica di Progetto Museo.

OBBLIGATORIA la prenotazione (costo 1 euro) per le visite delle scuole (comprese quelle del 13 e del 20 dicembre organizzate dal Consiglio Europeo Sviluppo Umano) e dei gruppi di oltre 10 persone.

OBBLIGATORIA la prenotazione per i laboratori, previa iscrizione al Consiglio Europeo Sviluppo Umano: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.m.

Consiglio Europeo Sviluppo Umano
Via Francesco De Mura, 2, 80129, Napoli
Tel. 081.3651538
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/consiglioeuropeosviluppoumano

Ufficio stampa
Simona Golia, tel. 081.2294478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Download: