GIORNO DELLA MEMORIA

Il Polo museale della Campania celebra il ricordo nel Giorno della Memoria, con alcune iniziative. 26 e 27 gennaio 2018.  

Museo archeologico dell’antica Capua - venerdì 26 gennaio 2018
Irena Sendler, la terza madre del ghetto di Varsavia
ore 18.30 visita con il direttore - ore 19.30 spettacolo teatrale
Al Museo archeologico dell'antica Capua in collaborazione con l’Associazione Artmos verrà presentato  uno spettacolo di Roberto Giordano autore, regista e attore. Giordano mette in scena il suo testo "Irena  Sendler, la terza madre del ghetto di Varsavia", in una rappresentazione  particolarmente intensa e toccante. Con una  accurata ricerca storico- documentaristica, l'autore, racconta la storia di una eroina ‘invisibile’, Irena Sendler infermiera e assistente sociale polacca, che trasse in salvo 2500 bambini dal ghetto di Varsavia.
Interpreti, con Roberto Giordano: Federica Aiello, Greta Giordano,  Luca Gallone, Chiara Esposito,  David Glavas Weinberger e Sabrina Bonomo, aiuto regista.         
Prima dello spettacolo – alle ore 18.30- Ida Gennarelli, direttore del sito accoglierà e condurrà gli ospiti in una visita speciale; alle ore 19.30 avrà inizio lo spettacolo.
Prenotazione obbligatoria: Museo: Biglietteria 0823/1831093 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Arthmos: 338 243 7474 - Ultimo ingresso allo spettacolo alle ore 19.15

Certosa di San Lorenzo, Padula - sabato 27 gennaio 2018, ore 10.00-17.30
Procede tutto secondo i piani
La Certosa di San Lorenzo celebra il Giorno della Memoria per ricordare un tragico capitolo della nostra storia e riflettere sulla crudeltà efferata generata dalla stolta convinzione di poter sottomettere e annientare altri esseri umani. In tale occasione l’installazione Procede tutto secondo i piani (2003) dell’artista canadese  Myriam  La Plante, collocata nell’area dei forni, verrà eccezionalmente aperta al pubblico. L’opera, parodia complessa dei laboratori militari segreti, si focalizza sull’assurdità della società contemporanea: una sinistra officina alchemica affollata di oggetti, di immagini e di sostanze utilizzate per il trattamento delle cavie.
Sarà visitabile, inoltre, la cella n° 7 -della mostra permanente Le opere e i Giorni- con le opere Lettere dalla Memoria di Innocente e Scarface di Paolo Chiasera, legate rispettivamente ai concetti dell’importanza della memoria e della sopraffazione dell’uomo sull’uomo.

1938-1945 La persecuzione degli Ebrei in Italia-Documenti per una storia
Camera di Commercio di Napoli - fino al  23 febbraio 2018
L’esposizione illustra, in tutte le sue fasi, lo sviluppo della persecuzione degli ebrei in Italia nel periodo compreso fra la promulgazione, nel 1938, delle Leggi Razziali ‒ di cui quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario ‒ e gli anni della Liberazione, passando attraverso i vari momenti di repressione e di progressivo annullamento dei diritti degli ebrei, fino alle tragiche conseguenze dello sterminio.
La mostra è presentata dal Ministero dell’Interno e la Prefettura di Napoli, in collaborazione con Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - CDEC, Comunità Ebraica di Napoli, Archivio di Stato di Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, Polo museale della Campania, Centro di Studi Ebraici dell’Università di Napoli L’Orientale, Università di Napoli “Federico II”, Camera di Commercio di Napoli, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e l’Associazione Amici degli Archivi onlus.