Museo Duca di Martina - Villa Floridiana - Sabato 11 maggio 2019, ore 11.00
Incontro con Gennaro Carillo, Docente di Storia del pensiero politico, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Nel Salone delle feste del Museo, dove è esposto il prezioso Orologio francese con Apollo e Dafne, si svolgerà l’ultimo appuntamento delle Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica, dedicate quest’anno al tema ‘Natura e Arti’, un progetto ideato e curato da Luisa Ambrosio, direttore del Museo e da Mariateresa Sarpi, dirigente del MIUR , in collaborazione con il CIDI.
Quello di Apollo e Dafne, in Ovidio, non è solo un mito d'amore e metamorfosi vegetale. È anche una favola in cui il desiderio tocca vertici inauditi e prende la forma di una caccia concitata e violenta, con Apollo che, sotto il pungolo di Eros, manifesta il suo lato più oscuro e tremendo. Non meno perturbante, e riconducibile sempre a Eros, la difesa estrema della propria verginità da parte della Ninfa. Già di per sé sospetto, per motivi che saranno approfonditi nel corso dell’incontro, il rifiuto dell'unione col dio pone un problema di hybris: può una mortale resistere alle profferte di un nume senza theomachein, senza mostrarglisi ostile?
La partecipazione agli incontri è con il biglietto ridotto del museo (euro 2).
ll C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.
Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16,15) | martedì chiuso
Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto) tel. 0812294700-0815788418
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.polomusealecampania.beniculturali.it
facebook.com/museoducadimartina - @floridiana.ducadimartina