Super User

Super User

Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - Sabato 18 marzo, ore 11

Sabato 18 marzo, alle ore 11 nel Salone delle feste del Museo Duca di Martina, incontro con tre straordinarie storie di donne:

Anna Carrasco, campionessa mondiale di tiro con l’arco, Arcieri Club Napoli
Daniela Lourdes Falanga, delegata Politiche Transessuali Arcigay Napoli
Marjo Berasategui, attrice, darà voce allle parole di Estela Barnes presidente Las Abuelas de Plaza de Mayo dei desaparecidos argentini

Saranno insieme in un dialogo, anche con il pubblico,  condotto da Rossana Apaza Clavijo, Salvatore Ferrara e Paolo Chiarolanza.

Racconti di esperienze eccezionali per comprendere che la ribellione è la vita che riporta alla luce se stessa ma anche che può nascere da una ‘pausa’, stravolgendo l'etimologia della parola stessa: non più un ri-bellum (ritorno alla guerra), ma un ri-bellus: ritorno alla bellezza, al suo lato più antico e potente.

Luoghi del Polo, 14 marzo 2017 

La prima Giornata nazionale del paesaggio è una iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, intesa a promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori.

Il Polo museale della Campani aderisce alla manifestazione proponendo ai visitatori dieci incontri di approfondimenti, dedicati alle opere delle collezioni che raffigurano paesaggi.

"Pignatelli in Jazz" Napoli, Museo Pignatelli  

Domenica 12 marzo, ore 11.30: Luca Signorini- MORNING CLASSIC JAZZ  
Luca Signorini, violoncello - Bruno Persico, pianoforte - Massimo Mercogliano, contrabbasso - Enrico del Gaudio, batteria.

La prima edizione di "Pignatelli in Jazz",  dedicata ad alcuni tra i più importanti musicisti del panorama italiano,
è realizzata dall'associazione Emilia Gubitosi con  il Polo museale della Campania,  la direzione artistica di Emilia Zamuner  e la collaborazione di Eduardo Scarfoglio;  con il sostegno di  Banca Credem.

Nella raffinata veranda neoclassica di  Villa Pignatelli, si esibiranno: Giuliana Soscia & Pino Jodice Duet, Andrea Rea e Mino Lanzieri, Luca Signorini, Bruno Persico, Massimo Mercogliano e Enrico Del Gaudio, Giulio Martino, Rocco Zaccagnino, Alexandre Cerba e Leonardo De Lorenzo, Mario Nappi & Emilia Zamuner con Corrado Cirillo e Luca Mignano.

Emilia Zamuner, cantante jazz e vincitrice del premio "Massimo Urbani 2016" ha voluto dar seguito alla sua passione per questo campo artistico organizzando un festival dal carattere moderno e di grande spessore in una cornice e in un orario non consueti per eventi di questo tipo. Una fusione inedita tra jazz e classicità, sperimentazione e tradizione.
La rassegna intende descrivere al pubblico la bellezza e la molteplicità di questo genere, è  il jazz in tutte le sue forme a voler essere il protagonista. Verranno proposti al pubblico concerti estremamente diversi: dal suggestivo tango-jazz, alle intramontabili sonorità del jazz più classico, alle sperimentazioni senza confini del duo Rea-Lanzieri.
“Ho voluto organizzare il festival per portare il jazz fuori dai contesti ai quali solitamente appartiene: club e locali notturni. A Napoli il jazz si suona e si ascolta troppo poco. Mi sono innamorata di quest'arte qualche anno fa e da allora è diventata la mia vita e la mia professione, quindi ho deciso di portarla alla luce del sole nella mia città attraverso le altissime competenze dei musicisti che abbiamo coinvolto, la splendida location di Villa Pignatelli ed il generoso e fondamentale supporto di Banca Credem che ha investito e creduto in questo progetto fin da subito sponsorizzando a pieno l'intera rassegna” Emilia Zamuner.

La stagione jazzistica proseguirà nelle domeniche, 19 e 26 marzo alle ore 11.30.
Ai concerti si potrà assistere acquistando il biglietto del museo (€ 5,00) con la possibilità di visitare la Villa.

Contatti:
Ufficio stampa “Pignatelli in Jazz", Eduardo Scarfoglio
tel.: 3934772474- 0810206497-  email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
facebook: Eduardo Scarfoglio - pagina facebook: Pignatelli in Jazz

Ufficio stampa Polo museale, Simona Golia, Tel. +39 081.2294478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì 8 marzo 2017: Giornata internazionale della donna. Ingresso gratuito per le donne nei siti e nei musei statali.  Incontri nei musei del Polo a Maddaloni, Teano, Alife, Santa Maria Capua Vetere, Eboli, Sarno, Padula, Napoli.

Domenica 5 marzo 2017 ore 10 e ore 12, visite guidate con l’Istituto Italiano dei Castelli.  

In occasione dell’ingresso gratuito con la manifestazione Domenica al museo, l’Istituto Italiano dei Castelli propone delle visite guidate speciali al forte di Sant’ Elmo, capolavoro assoluto di ingegneria militare della prima metà del XVI secolo.

Il Castello è una poderosa fortezza che riecheggia una forma stellare a sei punte, con un intricato sistema di gallerie difensive e la piazza d’armi superiore dotata di artiglierie a lunga gittata. La difesa passiva del forte era  basata su enormi spessori murari in tufo, poiché la parte inferiore del complesso fortificato fu ricavata scavando l’interno della collina. La difesa attiva era affidata a grandi casematte, che saranno visitabili, dotate di cannoniere in grado di consentire il tiro da diverse angolazioni.  Le visite condurranno i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, bombarde e bombardiere: i visitatori saranno introdotti all’affascinante ed originale linguaggio che contraddistingue l’architettura militare dell’età moderna.

Ingresso  gratuito  
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 3 marzo, fino ad esaurimento posti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. –  prenotazioni tel.  al 334.1668830  ore 9 – 12,30 – 16 - 19
Le visite guidate si svolgeranno anche in caso di pioggia con un percorso  alternativo  al coperto - si invita a comunicare in tempo l’ eventuale disdetta della prenotazione.
 
I visitatori potranno anche scoprire, sugli spalti del Castello, la nuova installazione "Follow the shape" di Paolo Puddu che racconta il panorama di Napoli ai non vedenti, con la scrittura braille.

MUSEO PIGNATELLI, domenica 19 febbraio 2017, ore 10.30-12.30.

Dopo la grande partecipazione di pubblico dello scorso anno, da domenica 19 febbraio ritorna YOGA AL MUSEO che si svolgerà al Museo Pignatelli nella Veranda Neoclassica o nel Salone da Ballo.

I primi 3 appuntamenti dedicati alla meditazione dell’albero della vita, si svolgeranno domenica 19 e 26 febbraio e sabato 4 marzo 2017, dalle ore 10,30 alle ore 12.30, per gruppi di 50 partecipanti, ingresso fino a esaurimento posti.
Il Polo museale della Campania ospita il progetto curato dell’associazione YogArt e dal maestro Paolo Colussi dedicato alla meditazione dell’albero della vita, nato con l’intento di far dialogare discipline millenarie basate su un sistema armonico di sviluppo del corpo e della mente, e la conoscenza del patrimonio dei musei napoletani, offrendo l’opportunità di partecipare, dopo ogni lezione, a percorsi guidati affascinanti attraverso le collezioni museali.

La meditazione dell’ Albero della Vita. Un’ antica leggenda indiana dice che chi farà fiorire l’albero della vita nel suo giardino e ne gusterà i frutti,diverrà immortale.Le leggende nascono da un fondamento di verità. Infatti questa leggenda proviene da una meditazione tantrica antica quanto i Veda.
Da più di vent’anni curo l’albero della vita nel mio giardino. I frutti che ogni giorno mi regala mi riempiono di forza di entusiasmo e di una sottile e profonda gioia che mi sostiene e mi fa amare la vita ed il creato.
Vorrei che tutti potessero avere questo grande aiuto e condividere questo regalo con chi vuole far fiorire l’amore e la gioia per la vita dentro di sé.
Lo Yoga insegna l’arte di coltivare la pianta della vita in noi e a farla crescere al caldo sole del Pranava OM.
Con alcune tecniche di riallineamento posturale daremo forza al nostro albero, con il respiro faremo salire la linfa vitale, con l’amore faremo sbocciare i fiori e in meditazione ne gusteremo i frutti.

La meditazione sarà guidata da Paresh Paolo Colussi, insegnante di yoga e massoterapeuta ayurvedico. Da oltre vent’anni opera a Napoli e Roma con classi di Yoga per principianti ed esperti, ha guidato le sessioni di Yoga nell’Arte della Felicità e insieme agli allievi della scuola Yogart ha condotto la rassegna “YOGA nei Musei”.

Al termine delle lezioni saranno offerte ai partecipanti delle visita al Museo Pignatelli e al Museo delle Carrozze.
INGRESSO FINO A ESAURIMENTO POSTI, MAX 50 persone.

Il costo del biglietto d’ingresso ridotto per coloro che parteciperanno all’iniziativa è € 2,50
Si raccomanda di indossare abiti comodi e portare un tappetino e una coperta.

Visita straordinaria alla mostra di Clara Garesio e concerto di di Lello Giulivo.  

Sabato 18 febbraio, alle ore 10.30, al Museo Duca di Martina si svolgerà una esclusiva visita alla mostra di Clara Garesio, guidata da Francesca Pirozzi e Luisa Ambrosio, presente l’artista.

Alla visita seguirà un concerto di Lello Giulivo con Scherza l’Alma Ensemble dal titolo “Lo strumento de st’Ammore”, in cui verranno proposti brani del Settecento, eseguiti con strumenti antichi e musiche del Novecento napoletano, eseguite con strumenti classici, per mettere a confronto due epoche tra interpretazione testuale e musicale.

Il concerto è organizzato dall’Associazione Centro Studi sul Teatro napoletano, meridionale ed europeo, presieduta da Antonia Lezza.

La partecipazione è consentita con il biglietto d’ingresso del Museo.

Museo archeologico di Teano, Sala del Loggione - 18 febbraio 2017, ore 17,30.

Sabato 18 febbraio, alle ore 17,30, nella Sala del Loggione, presso il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, incontro con lo scrittore Giuseppe Montesano, secondo appuntamento della rassegna ‘Incontri a Teano. Storie e luoghi narrativi’.

Lo scrittore, che ha vinto il Premio Napoli con "A capofitto" e il Premio Viareggio con "Di questa vita menzognera", presenta la sua opera-mondo nella quale racconta la creatività umana, la letteratura, il pensiero, le arti figurative e la musica, dai lirici greci a Bob Dylan, da Catullo a Maria Callas, dal Gilgamesh a Roberto Bolaño.

La rassegna, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Teano in collaborazione con il Polo museale della Campania, si propone di raccontare, attraverso le voci autorevoli di storici e scrittori, luoghi immaginari e reali, presenti nella memoria collettiva e nell’agire quotidiano. Teano, centro dell’evento storico che simboleggia l’unità dell’Italia contemporanea, si presenta come un teatro ideale per illustrare le storie di altri luoghi narrativi.

Ingresso gratuito
Piazza Umberto I, Teano

Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - Domenica 19 febbraio 2017, ore 11.00.

Domenica 19 febbraio alle ore 11.00, al Museo Duca di Martina si parlerà di benessere con Alberto Ritieni, docente di Chimica degli alimenti, all’ Università degli studi Federico II, un incontro dedicato al cibo, alle storie e alle leggende che circondano.

Il cibo ha accompagnato l’uomo dal suo apparire sul nostro pianeta, da semplice fornitore di calorie, di nutrienti, si è prima trasformato in cultura, poi in un mezzo di socializzazione e solo da poco in veicolo di benessere e di prevenzione di alcune malattie per l'uomo.

Numerose delle storie che accompagnano gli alimenti sono vere, tante sono delle semplici credenze che hanno a volte basi scientifiche, ma le “bufale” e i miti che accompagnano gli alimenti sono spesso quelli che si ricordano di più e sono anche i più difficile da modificare.

Si racconterà di qualche storia, di qualche leggenda e soprattutto di miti che ci fanno scegliere sulla base della nostra innata voglia di credere a belle e fantastiche storie.

In occasione della mostra  “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi” di Paolo Rumiz e compagni, in corso al Museo archeologico dell’antica Capua fino al 25 marzo 2017, il Polo Museale della Campania, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento, con il comitato promotore e la Scabec hanno organizzato una passeggiata lungo l’antica via, con aperture  e visite guidate dei siti archeologici e dei musei, accompagnati letture di brani da fonti antiche e dalla letteratura sull’argomento

La passeggiata “Innamoriamoci dell’Appia” inizia a Santa Maria Capua Vetere, dall’Arco di Adriano, sotto i cui fornici passava la strada, e si snoda attraverso il decumano della città, fino alla necropoli orientale dove sarà possibile visitare i monumenti funerari solitamente chiusi al pubblico: le Carceri Vecchie, nel comune di San Prisco, e la Conocchia, nel territorio di Curti.
Dopo l’Anfiteatro, la tappa successiva sarà la vista alla Mostra “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi” che racconta l’intero tracciato della Regina Viarum, con l’intento di far riscoprire i territori, i centri antichi e i monumenti che si incontrano lungo il suo percorso.

La passeggiata termina a Capua,  con la visita al Museo Campano, una sede imprescindibile per narrare la storia di questo territorio, con la straordinaria serie delle madri, i votivi, le terrecotte architettoniche che illustrano il santuario di Fondo Patturelli;  con un focus sull’ansa del fiume Volturno, luogo ideale per raccontare il porto dell’antica Capua e la città di  Casilinum.

La manifestazione ha coinvolto anche i Comuni e le scuole, unendo luoghi di cultura e comunità per attrarre l’interesse di un pubblico sempre più ampio  verso il  patrimonio culturale campano.

La mostra al Museo dell’antica Capua è promossa e finanziata dalla Regione Campania nell'ambito del progetto "Itinerari culturali e religiosi" (fondi POC) attraverso la Scabec società campana beni culturali, realizzata in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Polo museale della Campania ed è a cura della Società Geografica Italiana onlus e Festival della Letteratura di Viaggio.
Innamoriamoci dell’Appia è il secondo degli appuntamento speciali che si terranno fino al termine del mostra.

TAPPE DELL’ITINERARIO
- ore 10\13  Arco Adriano (visita a cura di I.C. Principe di Piemonte)
- ore 10-16  Anfiteatro (visita a cura di ITES di S.M. Capua Vetere)
- ore 10-16  Museo Archeologico dell’antica Capua:  visita alla mostra “L’Appia ritrovata” a cura di Le Nuvole)
- ore 10-16  Mausoleo delle Carceri Vecchie (visita a cura ITES di S.M. Capua Vetere)
- ore 10-16  Conocchia (visita a cura ITES di S.M. Capua Vetere)
- ore 10\13  Museo Campano a Capua (visita a cura del Liceo Statale Pizzi di Capua)
ingresso e visite gratuite    Pagina facebook: Antica Capua Circuito Archeologico

Pagina 57 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)