Super User

Super User

Napoli, Museo Pignatelli - 30 Maggio – 22 Settembre 2019.

Il Polo museale della Campania e Incontri Internazionali d’arte presentano la mostra Elisa Sighicelli Storie di Pietròfori e Rasomanti a cura di Denise Maria Pagano.

Mercoledì 29 maggio alle ore 18 sarà inaugurata al Museo Pignatelli la mostra di Elisa Sighicelli Storie di Pietròfori e Rasomanti. L’esposizione, curata da Denise Maria Pagano, è promossa dal Polo Museale della Campania diretto da Anna Imponente e da Incontri Internazionali d’Arte, ed è presentata al Museo Pignatelli, diretto da Denise Maria Pagano.
Il Museo Pignatelli è tra le rarissime case-museo di Napoli e si connota dal 2010 anche come Villa Pignatelli-Casa della fotografia: uno spazio aperto e qualificato ad accogliere manifestazioni, eventi e incontri che favoriscano il confronto sui temi della fotografia come espressione culturale, promuovendo la riscoperta di un patrimonio storico ancora poco noto, la conoscenza di autori e tendenze della fotografia contemporanea a livello internazionale.

La mostra di Elisa Sighicelli costituisce un passo importante nella parabola rigorosa e defilata di una delle più apprezzate artiste italiane a livello internazionale, capace di riflettere a ogni passo sui più cruciali temi della storia dell’arte di ogni tempo: la rappresentazione, le ambiguità del vedere e l’impossibilità di non vedersi, e il ruolo della fotografia - oggetto, soggetto, strumento, metafora - in un processo che pone domande fondanti.

Le fotografie di Storie di Pietròfori e Rasomanti costituiscono il nuovo e secondo episodio della ‘trilogia sugli spazi’ dopo Palazzo Madama a Torino e prima dell’intervento al Castello di Rivoli su Villa Cerruti - un terzetto di perlustrazioni che mirano a pensare l’architettura come la ‘quarta parete’ della fotografia, ossia un modo di mettere in questione i limiti del mettere in scena le immagini nello spazio costruito. E la quarta parete, come l’ape fantasma di Emily Dickinson, punge sempre e sempre va affrontata, anche se non si fa trovare con facilità.

Le trentacinque opere, quasi interamente realizzate per l’occasione, si dispiegano lungo otto sale della villa e sono tutte accomunate dal ruolo della fotografia come materiale, prima che come medium. L’immagine fotografica diventa così un telo di raso insieme scintillante e opaco, travertino poroso e tridimensionale, marmo profondo e luminescente.
Sono tutte fotografie stampate su materiali specifici, illusioni ben temperate lungo l’asse del microcosmo fisico della storia dell’arte - in potente accordo categorico con l’atmosfera della villa stessa, dei suoi rimandi storici, dei suoi spiriti nascosti, delle sue analogie perpetue, delle sue icone.
Ogni opera sembra intessuta della materia che rappresenta, ma l’occhio non deve farsi tradire dai sensi: sono tutte, invariabilmente, fotografie.
Una parte della mostra è incentrata su fotografie della collezione di Villa Pignatelli e della sua architettura. Altri lavori, invece, provengono da luoghi cruciali della bellezza partenopea, dal Museo Archeologico a Villa Floridiana, fino alla chiesa del Gesù Nuovo.

Nelle parole dell’artista torinese si rinviene il senso profondo di questa esposizione: ‘’Nelle fotografie di Villa Pignatelli ho focalizzato la mia attenzione su alcuni dettagli della collezione del Museo e della decorazione interna della Villa. Ma c’è anche una fuga verso l’esterno, aldilà delle mura dell’edificio, con forme e materiali provenienti dal mondo dell’estetica classica, romana e rinascimentale: una delle chiavi di lettura del mio lavoro è infatti la corrispondenza tra il soggetto delle fotografie e il supporto su cui sono stampate. In un mondo contemporaneo di immagini virtuali, mi interessa restituire la composita tattilità delle immagini e la loro tangibilità in uno spazio reale’’.

La mostra interviene nel dibattito contemporaneo sulla vita delle immagini, portando agli occhi del visitatore una cornucopia di esperienze sensoriali che entrano e fuggono dalla camera chiara della fotografia, lasciando chi le frequenta stordito da una potente sensualità e dalla profonda ricerca intellettuale dell’artista.
Le pietre si fanno foriere di idee, il raso diviene neuromante e colpisce le sinapsi con la fulminea voracità di un impulso endorfinico. Quella di Sighicelli è una capacità rara, nel panorama globale contemporaneo delle arti, di intrecciare la domanda del pensiero e il desiderio di bellezza.

Le icone selvatiche e ordinate di Elisa Sighicelli tracciano una via dei canti dell’immagine fotografica del nostro tempo, riflessa, rifratta, segreta, moltiplicata. Storie di Pietròfori e Rasomanti riesce nell’insolito miracolo di parlare a tutti, non solo a esperti e addetti ai lavori, ma a chiunque abbia un corpo e una mente - ovvero, a chiunque.


Biografia
Nata a Torino nel 1968, Elisa Sighicelli ha studiato arte a Londra dove ha risieduto per diciassette anni; attualmente lavora tra Torino e New York. Ha esposto con mostre personali alla Gagosian Gallery di Londra, Los Angeles, New York e Ginevra. A Londra ha esposto inoltre con MOT International e Laure Genillard Gallery. In Italia con Gió Marconi a Milano e Guido Carbone a Torino.
Ha avuto mostre personali in musei italiani e internazionali quali Palazzo Madama e GAM, Torino; Palazzo delle Papesse, Siena; Centro Galego de Arte Contemporánea, Santiago di Compostela; Centro de Fotografia, Università di Salamanca; Fondation Salomon, Annecy. 
Ha inoltre preso parte a mostre collettive in istituzioni pubbliche italiane e internazionali tra cui: Palazzo Fortuny, Venezia; MAMbo, Bologna; MAXXI, Roma; PAC, Palazzo Reale, Museo Poldi Pezzoli e La Triennale di Milano, Milano; Mart, Trento e Rovereto; MCA, Sidney; FACT, Liverpool; Herzliya Museum of Modern Art, Herzliya; ETH, Zurigo; ICA, Londra; National Museum of Women in the Arts, Washington D.C. 


Informazioni
Elisa Sighicelli Storie di Pietròfori e Rasomanti
30 Maggio – 22 Settembre 2019
Inaugurazione: Mercoledì 29 Maggio 2019, ore 18.00
Apertura al pubblico: Giovedì 30 Maggio
Museo Pignatelli - Riviera di Chiaia, 200 Napoli
tel. +39 081 669675; e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
Orario: 10.00 - 17.00 (ultimo ingresso ore 16) - Martedì chiuso
Ingresso: € 5,00 

Ufficio stampa
Polo Museale della Campania
Simona Golia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per richieste di interviste e informazioni sulla mostra scrivere a: faust.pressoffice@gmail>

Parco della Villa Floridiana, 24-25-26 maggio 2019.

Dal 24 al 26 maggio, nel Parco della Villa Floridiana, si svolge il festival “A piedi nudi nel parco” una manifestazione di danza e di musica dal vivo, giunta alla sua VII edizione.
Promossa dal Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, con il coordinamento di Luisa Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina, la rassegna è organizzata dal Circuito Campano della Danza con la direzione artistica delle danzatrici e coreografe Simona Lisi e Maria Grazia Sarandrea.
Il festival sin dalla prima edizione ha avuto un concept molto coinvolgente, abbinando le arti del corpo e l'immersione nell'ambiente naturale con uno stretto dialogo tra pubblico e artisti. Si svolge interamente alla luce del sole e propone spettacoli di danza contemporanea, etnica e lezioni aperte a tutti, proprio per avvicinare più persone possibili all'arte della danza. Le direttrici artistiche ritengono, infatti, che la danza debba tornare ad essere un'arte necessaria alla portata di tutti, proprio come la musica.
Questo il programma, finalizzato a far conoscere diverse forme di espressione della danza.

Venerdì 24 alle 17.00, si comincia con uno spettacolo di danza contemporanea a cura del gruppo Performing Arts di Movimento Danza, con la coreografia di Sonia De Gennaro. Al termine dello spettacolo un dialogo con Gabriella Stazio che festeggia quest’anno i 40 anni di attività del suo centro di danza e un piccolo omaggio ”gestuale” alla figura di Pina Bausch da condividere insieme al pubblico.

Sabato 25 doppio appuntamento, alle ore 11 uno spettacolo ispirato alla cultura del tarantismo con la danzatrice e coreografa Maristella Martella accompagnata dalla musicista e cantante Giulia Piccinni, al termine una breve lezione con il pubblico presente.
Alle ore 16.30 una conversazione in danza curata dalla studiosa di danza Annalisa Piccirillo sul tema “danza e natura” a seguire lezione e jam di Contact improvisation guidata dalla danzatrice e coreografa Alessia Scala, musica dal vivo di Carlo Roselli.

Domenica 26, ultimo giorno del festival, la direttrici artistiche saranno le protagoniste del doppio appuntamento. Al mattino ore 11 spettacolo interattivo per bambini a cura di Maria Grazia Sarandrea in collaborazione con l’Istituto Vanvitelli.
Nel pomeriggio ore 17.00 spettacolo di chiusura, con una suggestiva interpretazione del Cantico dei Cantici tra canto, parola e gesto di e con Simona Lisi e Caterina Pontrandolfo.

Non resta che immergersi con il proprio corpo nella natura, assaporando le varie proposte di questo bel festival nell' ultimo week end di maggio.
Tutti eventi sono a ingresso libero, in caso di pioggia gli spettacoli saranno rimandati a nuova data.


Info: tel 081 5787949 h 10/15 – Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CREDITS

Organizzazione
CDTM-Circuito Campano della danza
Direzione artistica
Simona Lisi e Maria Grazia Sarandrea
Cura delle conversazioni in danza
Annalisa Piccirillo
Grafica
Silvia Terranova
Immagine
Claudio Corrivetti
Stampa
Eurograph


Enti sostenitori
Polo Museale della Campania
Museo Duca di Martina in Villa Floridiana
Comune di Napoli

In collaborazione con
Associazione Ventottozerosei
Tribal
MAM- Matriarchivio del Mediterraneo

Sponsor
B&B La Maisonnette

Museo Duca di Martina - Villa Floridiana, Giovedì 30 maggio 2019, ore 17.00.  

Incontro con Fiorella De Pascale, Biologa - Nutrizionista

Giovedì 30 maggio, l’ultimo appuntamento con I Giovedì del benessere è dedicato alla conoscenza del gelato, uno degli alimenti più venduti al mondo. Il gelato ha allietato tutti i palati fin dall’antichità, e se ne faceva largo uso presso le corti europee da quella dei Medici a quella dei re di Francia.
La dott.ssa De Pascale illustrerà le proprietà benefiche e nutrizionali di questo alimento che, assunto nelle giuste situazioni, può diventare un utile alleato nel contesto di una corretta alimentazione, senza sviluppare alcun senso di colpa ma anzi generando giusti sensi di felicità

L’incontro sarà preceduto da una visita illustrata da Luisa Ambrosio, direttore del Museo, insieme agli studenti del Liceo Linguistico Mario Pagano, per ammirare le coppette da gelato in porcellana di Sèvres, le geliere e i rinfrescatoi in porcellana della Real Fabbrica di Napoli (1771-1806). E come di consueto si concluderà con degustazioni di gelato, gentilmente offerto da Dolce Idea di Gennaro Bottone.

I Giovedì del benessere, dedicati alla salute della mente e del corpo, si svolgono ogni ultimo giovedì del mese. Il progetto, giunto alla IV edizione, è realizzato dal Polo museale della Campania, ideato e curato da Luisa Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina e da Antonia Grippa, tea stylist, con la collaborazione degli Assistenti museali.

La partecipazione è con il biglietto ridotto del museo (2 euro).

ll C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.

Info: Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16,15) | martedì chiuso
Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto) tel.3339564880
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.polomusealecampania.beniculturali.it
facebook.com/museoducadimartina
@floridiana.ducadimartina

Giornata Internazionale dei Musei ICOM e Notte Europea dei Musei – Sabato 18 maggio 2019 #IMD2019 - Musei come hub culturali: il futuro della tradizione

Museo Duca di Martina, Napoli
Matres Week in Floridiana
Sabato 18 maggio, ore 8.30-17.00
Mostra di ceramiche artistiche, realizzata in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, con il coordinamento scientifico di Luisa Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina e promossa dall'Associazione Pandora Artiste Ceramiste, con il patrocinio dell'Associazione Italiana Città della Ceramica e del gruppo europeo AeuCC.   Con questa manifestazione si intende consolidare e promuovere l'universo femminile attraverso l'arte, esprimendo e raccontando tecniche tradizionali e innovative in uso nel campo dell'arte ceramica. La mostra sarà visitabile fino al 27 maggio. Ingresso con il biglietto ordinario.


Museo Duca di Martina - Parco della Villa Floridiana, Napoli
Open Lab
Sabato 18 maggio, ore 11.00-13.00 e 15.00-18.00
Laboratori di ceramica per bambini e per adulti, a cura dell'Associazione Pandora Artiste Ceramiste. I visitatori potranno creare e cimentarsi nella lavorazione della ceramica ispirandosi alle opere e alle storie del Museo e portandosi via i manufatti realizzati.  Partecipazione gratuita.


Certosa e Museo di San Martino, Napoli
Il museo nello sguardo di un bambino
Sabato 18 maggio, ore 10.00-13.00
Il Museo di San Martino viene percepito, nella sensibilità comune, come il museo la cui identità culturale è quella della memoria storica della Città e della sua produzione artistica. Attraverso la rete di collaborazione con gli istituti scolastici, anche quest’anno, quindi, vuole promuovere la continuità nella eredità culturale. La giornata prevista è all’insegna del museo partecipato; esiste l’opera ed esistono i mille modi in cui essa viene percepita. Cosa vedono i ragazzi e cosa ci raccontano di quello che guardano? E’ questo lo spirito che muove il progetto “Il museo nello sguardo di un bambino”: gli alunni dell’Istituto Bracco in collaborazione con il Servizio Educativo del Museo di San Martino illustreranno le opere della Sezione Navale in un percorso a staffetta tra modellini, imbarcazioni, armi e strumenti di navigazione, della marineria borbonica e dei prestigiosi cantieri di Castellammare di Stabia.   I visitatori saranno accolti, di volta in volta, nel Chiostro dei Procuratori ed accompagnati in un percorso a tappe tra i capolavori della sezione.
Partecipazione con il biglietto ordinario.


Certosa e Museo di San Martino, Napoli
Apertura straordinaria
Alla scoperta degli ambienti monastici: c’era una volta la Certosa.
Sabato 18 maggio, ore 19.30-22.30
In occasione della Giornata internazionale dei Musei, la Certosa e Museo di San Martino effettuerà un’apertura serale straordinaria dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso in biglietteria ore 21.30). Alle ore 20.30 sarà possibile partecipare alla visita illustrata condotta dal Servizio Educativo e dedicata agli aspetti e alle tracce ancora fortemente presenti della antica Certosa, musealizzata in epoca postunitaria.   Percorrendo gli ambienti annessi alla Chiesa, il Chiostro grande e le sale dedicate al Museo dell’Opera della Certosa, grazie anche alle suggestioni offerte dalla straordinarietà della apertura serale, ai visitatori sarà proposto un singolare viaggio nella tradizione dell’ordine certosino scoprendone la storia e la regola, tra curiosità ed aneddoti.  Dress code: qualcosa di bianco.   Ingresso € 1.  La partecipazione alla visita è con il biglietto di ingresso al Museo, al costo simbolico di € 1, per un massimo di 30 partecipanti fino ad esaurimento posti.


Castel Sant’Elmo, Napoli
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 19.30-22-30
Castel Sant’Elmo aderisce alla Notte Europea dei Musei con un’apertura straordinaria dalle ore 19.30 alle 22.30 del Castello e del Museo del Novecento.  Ingresso al costo simbolico di € 1.


Museo Pignatelli
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 19.00-22-00
Il Museo Pignatelli aderisce alla Notte Europea dei Musei     con un’apertura straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.00. Sarà visitabile la mostra Juergen Teller HandBags, curata da Mario Codognato e Adriana Rispoli in collaborazione con lo Studio Teller, promossa dal Polo museale della Campania diretto da Anna Imponente e da Incontri Internazionali d’Arte del Castello e del Museo del Novecento.   Ingresso al costo simbolico di € 1.


Palazzo Reale di Napoli
Festa dei Musei
Sabato 18 maggio ore 17.00-19.00
Accogliendo il tema proposto dall'ICOM per la Giornata Internazionale dei Musei (IMD), "Musei con hub culturali: il futuro della tradizione", il Palazzo Reale di Napoli propone dalle 17,00 alle 19,00 un servizio di accoglienza e visite guidate al pubblico a cura di giovani Ciceroni di Istituti superiori napoletani.  Partecipazione con biglietto di ingresso ordinario.
Notte dei Musei
Sabato 18 maggio ore 20.00 – 23.00
Nell’ambito dell’apertura serale straordinaria alle ore 20.45 è previsto un evento musicale nel Salone d'Ercole, organizzato dall'Associazione "Argento Vivo" e finalizzato a una raccolta fondi per la realizzazione di un progetto didattico rivolto ai piccoli degenti del reparto di Oncoematologia pediatrica del I Policlinico di Napoli.   Per info, contatti e prenotazione:Associazione "Argento Vivo"  pagina facebook https://bit.ly/30kuLEd Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  Partecipazione con il biglietto di ingresso, al costo simbolico di € 1.


Complesso monumentale dei Girolamini, Napoli
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio, ore 17.00-20.00
In occasione della Giornata internazionale dei Musei e Notte europea dei Musei del 18 maggio p.v. Il Complesso monumentale dei Girolamini propone un'apertura straordinaria del sito dalle ore 17.00 alle ore 20.00, con accesso al pubblico in due turni di visita guidata in italiano, della durata di 75 minuti, alle ore 17.30 e alle ore 18.30.
Le visite guidate al monumento, che include nel nuovo percorso la quadreria, le sale storiche della biblioteca Oratoriana e la collezione antiquaria, saranno a cura di Coopculture; i posti disponibili per ciascun turno sono 35, assegnati sulla base dell'arrivo; non è disponibile servizio di prenotazione.   Il costo del biglietto, comprensivo di visita guidata, sarà di € 6.
    

Parco e Tomba di Virgilio, Napoli
Apertura straordinaria
Parco e Tomba di Virgilio tra mito e storia
Sabato 18 maggio ore 17.30-20-30
Il Parco e Tomba di Virgilio aderisce alla Notte Europea dei Musei con un’apertura straordinaria dalle ore 17.30 alle 20.30 e con una visita guidata a cura del direttore, dottoressa Fernanda Capobianco.  Ingresso gratuito.

    
Villa Jovis – Palazzo di Tiberio, Capri
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 18.00 – 21.00
Il Parco archeologico di Villa Jovis – Palazzo di Tiberio  partecipa alla Notte dei Musei 2019 con un’apertura straordinaria serale, dalle 18.00 alle 21.00, limitata al Piazzale d’ingresso, con affaccio dal “Salto di Tiberio”.  La particolare coincidenza del plenilunio offrirà ai visitatori la possibilità di godere del panorama notturno dell’Isola, in particolare verso Marina grande,  e dell’antistante Penisola sorrentina.  Ingresso gratuito.


Certosa di San Giacomo – Capri
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 18.00 – 21.00
L’analisi del dipinto KAPRAIA di K.W. Diefenbach (Hadamar 1851 – Capri 1913), esposto nella Certosa di San Giacomo e scelto dal regista Mario Martone come elemento introduttivo del film “Capri Revolution”, consente di analizzare, attraverso l’osservazione dei dettagli, gli aspetti archeologici, architettonici, artistici, geologici e naturalistici del territorio, nel quale antico e moderno convivono.  Partecipazione con il biglietto di ingresso, al costo simbolico di € 1


Museo Storico Archeologico di Nola
Festa dei Musei
Performance a cura dell’Orchestra Filarmonica di Benevento
Sabato 18 maggio ore 18.30 – 19.30
Notte dei Musei  
Apertura straordinaria serale
Sabato 18 maggio ore 19.00 – 22.00
Il Museo Storico Archeologico di Nola, in occasione della Notte Europea dei Musei 2019, effettuerà un’apertura straordinaria serale dalle ore 19.00 alle ore 22.00 con la mostra “Tesori dai depositi”: esposizione di reperti inediti custoditi nei depositi del museo.   Nella stessa giornata, per la quarta edizione della Festa dei Musei, dalle ore 18.30 alle ore 19.30, presso il Salone Vaccaro del Museo, si terrà una performance a cura dell’Orchestra Filarmonica di Benevento con esecutori: Vittorio Coviello flauto traverso, Agostino Napolitano clarinetto, Maya Martini arpa.  Il Museo Archeologico di Nola propone al pubblico reperti provenienti da Nola e da un ampio territorio circostante, in un arco cronologico che va dalla protostoria, in particolare dall’Età del Bronzo Antico fino al tardo antico. Il Museo ospita, inoltre, anche importanti opere storico-artistiche, provenienti da alcune chiese di Nola e del territorio.   Ingresso gratuito.


Museo Archeologico dell’Agro Atellano, Succivo
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 19.30 – 22.30
In occasione dell’apertura straordinaria serale prevista per la Notte dei Musei, al Museo Archeologico Atellano di Succivo si terranno visite guidate in collaborazione con l’Archeoclub di Atella.  Ingresso gratuito


Museo Archeologico dell’antica Calatia, Maddaloni
Apertura straordinaria
Concerto Fogli d’album
Sabato 18 maggio ore 20.00 – 23.00
In occasione dell’apertura straordinaria serale prevista per la Notte dei Musei, al Museo Archeologico di Calatia si terrà il concerto per violino e pianoforte Fogli d’album con musiche di Francoeur, Mozart, Paganini, Dvorak, Cajkovskij, KreIsler, de Falla, Albeniz, Enescu, Saint-Saens, eseguite dai maestri Gabriel Croitoru e Mihai Ungureanu.   Ingresso gratuito.


Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Apertura straordinaria
Connessioni creative. Percorsi tra parole tecnologie e arti
Sabato 18 maggio, ore 19.30-22.30
Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano aderisce all’apertura straordinaria prevista in occasione della Notte dei Musei con un programma che prevede il coinvolgimento di Istituti scolastici e Associazioni che svolgono attività di promozione culturale e sociale del territorio in stretta collaborazione con il Museo.  La serata si aprirà con la presentazione del progetto “Il Museo digitale” sviluppato dagli allievi dell’I.C. Picentia di Pontecagnano, che ha previsto l’applicazione delle nuove tecnologie digitali al patrimonio archeologico riproducendo attraverso stampe in 3D e realtà aumentata alcuni tra i reperti più significativi del Museo.  A seguire interverranno i protagonisti della “Parloteca di Nunozia”, percorso basato sulla parola intesa come strumento di riappropriazione della dimensione sociale e dell’individuo, portato avanti anche attraverso la visita al Museo dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Salerno – Distretto UOSM 68. I partecipanti saranno coinvolti in prima persona nell’esprimere parole che andranno a comporre una sintesi dell’esperienza vissuta nel corso della serata.   I diversi momenti  in programma saranno introdotti e accompagnati da Veronica Loria (violoncello) e Davide Cesarano (pianoforte) e dalla Compagnia “Borderline Danza”.  L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Comune di Pontecagnano Faiano, Istituto Comprensivo Picentia di Pontecagnano Faiano, Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Salerno – Distretto UOSM 68.  Partecipazione con il biglietto di ingresso, al costo simbolico di € 1.


Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele
Apertura straordinaria
Segui il tuo percorso
Sabato 18 maggio, ore 19.00-22.00
Sabato 18 maggio 2019 alle ore 19,00, in occasione della Notte dei Musei, il Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele proporrà l’iniziativa “Scegli il tuo Percorso”.  Argomenti diversi a seconda degli interessi manifestati dai visitatori, che potranno dunque spaziare fra gli argomenti e le curiosità suggeriti dai reperti esposti nelle varie sale, a partire dai periodi più antichi documentati  relativi al Neolitico, all’Eneolitico, all’età del Bronzo e del Ferro, fino al Medioevo.  Particolare attenzione sarà comunque riservata all’ideologia funeraria, essendo la maggior parte dei materiali esposti costituiti da corredi funerari, con riferimenti specifici ai diversi significati sottesi dai manufatti  legati al mondo maschile (con i temi della guerra, delle attività lavorative , del simposio) e femminile ( filatura e tessitura, la casa, l’abbigliamento e i gioielli), anche con i racconti di miti particolarmente affascinanti e magici.  Non potrà mancare la storia del profumo, inizialmente prerogativa degli dei,  poi  gradualmente raccordato al mondo degli uomini con un rapporto  sempre più stringente, pur non assoluto,  con il mondo femminile  del quale diventa, con il tempo, potente arma di seduzione.  I vari percorsi saranno a cura  di Giovanna Scarano (direttore del Museo), coadiuvata dagli assistenti già impegnati nella didattica museale.  Ingresso gratuito.


Museo archeologico di Teanum Sidicinum, Teano
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio, ore 19.30-22.30
In occasione della Notte Europea dei Musei il Museo archeologico di Teanum Sidicinum resterà aperto fino alle 22,30, con prolungamento di tre ore rispetto alla chiusura consueta e proporrà al pubblico visite guidate alle collezioni museali a cura dell’Associazione “Teano in movimento".
Ingresso gratuito.


Museo archeologico dell’antica Allifae, Alife
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio, ore 19.30-22.30
In occasione della Notte Europea dei Musei il Museo archeologico dell’antica Allifae resterà aperto fino alle 22,30, con prolungamento di tre ore rispetto alla chiusura consueta e proporrà al pubblico visite guidate a cura del personale interno.   Ingresso gratuito.


Museo archeologico dell’Antica Capua, Anfiteatro campano e Mitreo, con domus di Confuleius, Museo Civico, Real Sito di Carditello.
Giornata internazionale dei Musei e Notte dei Musei
Sabato 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei,  il circuito archeologico dell’antica Capua aderisce all’iniziativa con una serie di attività e una apertura straordinaria dalle ore 19,30 alle ore 22,30 con ingresso al costo simbolico di 1 euro.  Quest’anno la Giornata si concentrerà sul nuovo ruolo dei Musei come attori attivi nelle loro comunità di riferimento. Dopo l’esperienza positiva di “Appia Felix. Una giornata alla scoperta dell’Appia” in occasione dell’Appia Day del 12 maggio, il Museo propone con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento,  il Comune di Santa Maria Capua Vetere,  la Fondazione Real Sito Carditello, l’Associazione Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere e l’Associazione Mithraeum, un ulteriore momento di condivisione con le realtà territoriali.  Agendo a livello locale, oggi i Musei possono difendere e mitigare i problemi globali, affrontando le sfide della società contemporanea in modo proattivo. Come istituzioni nel cuore della società, i Musei hanno il potere di stabilire un dialogo tra culture, costruire ponti per un mondo pacifico e contribuire allo sviluppo sostenibile. Come ogni anno, ICOM (International Council of Museums) organizza la Giornata Internazionale dei Musei  per evidenziare l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo, proponendo il tema dei “Musei con hub culturali:  il futuro della tradizione”.
Programma della  Giornata Internazionale dei Musei:
Anfiteatro, Museo e Mitreo
Visitabili dalle 9,00-22,30.
Saranno disponibili presso la biglietteria le Audio Guide con contenuti base, approfondimenti, immagini per esplorazione e due mappe per orientarsi al meglio,  sarà possibile scaricare gratuitamente su Applestore e Googleplay  l’APP “Santa Maria l’Antica Capua”.
Museo Civico di Santa Maria Capua Vetere
Visitabile dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Real Sito di Carditello
Apertura straordinaria dalle 10,00 alle 12,00 con visite accompagnate a cura della Coop. Il Cardo.
Programma della Notte dei musei:
Mitreo – Anfiteatro – Domus di Confuleius _ Museo Archeologico dell’antica Capua
- Dalle 19,30 apertura straordinaria del Mitreo con accoglienza a cura dell’Associazione “Mithraeum”.
-Ore 20,00-21,00 visita guidata gratuita Anfiteatro e Domus di Confuleius a cura de Le Nuvole.
-Ore 21,00-22,00 visita guidata gratuita Museo archeologico e Mitreo a cura de Le Nuvole.
Anfiteatro campano
Dalle 19,30 “Un triclinio di notte”.’ a cura dell’ Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere  
Ore 20.00 “Il blues che scalda il cuore” con  Kinane Abell, all’anagrafe Abderrahim, nato a Casablanca, vive da 27 anni  a Marcianise , semifinalista a  “Italia’s Got Talent”.


Teatro Romano di Benevento e Museo archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio, ore 19.30-22.30
Il Teatro Romano di Benevento e il Museo archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio aderiranno alla quindicesima edizione della Notte Europea dei Musei, con tre ore di apertura straordinaria serale e ingresso al costo simbolico di 1 euro. L’iniziativa, patrocinata dal Consiglio d’Europa e da ICOM, coinvolge nella stessa sera 3.200 musei in 30 Paesi, con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti gli Stati dell’Unione.  Mentre il Museo Archerologico del Sannio Caudino di Montesarchio propone visite guidate alle ricche collezioni archeologiche,  il Teatro Romano di Benevento, grazie alla collaborazione con  il Centro Studi Danza Castiello di Benevento, l’Istituto IPSAR Le Streghe di Benevento, il Liceo Musicale Guacci di Benevento  e il Sannio Consorzio Tutela Vini, presenta uno straordinario progetto di danza e musica con voce narrante di Olinda Ocone, organizzato dal Centro Studi Danza Castiello e dal Liceo Musicale Guacci. A chiusura di serata gli allievi e i docenti dell’Istituto Le Streghe, dopo aver garantito l’accoglienza ai visitatori, serviranno un brindisi vini  del Consorzio Tutela in per celebrare Sannio Falanghina “Città europea del Vino 2019”
Partecipazione con il biglietto di ingresso, al costo simbolico di € 1.


Museo archeologico nazionale Valle del Sarno
Giornata  internazionale dei Musei
Sabato 18 maggio ore 9.00-19.00
Nella Giornata Internazionale dei Musei, il Museo archeologico nazionale sarà l’ultima tappa del percorso alla scoperta di Sarno, curato dagli alunni del locale Istituto “E. Fermi” che, partendo alle ore 9.00 dalla filanda ottocentesca sede della loro Scuola, illustreranno le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio.
Notte Europea dei Musei: apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 9.00-19.00
Il Museo aderisce alla Notte Europea dei Musei con l’apertura straordinaria dalle 19.00 fino alle 22.00 con visite guidate a cura del personale sia all’esposizione permanente sia alla la mostra “Le donne, i cavalieri, le armi, gli amori nella Valle del Sarno fra IV e III secolo a.C.”, nella quale sono esposti per la prima volta reperti di grande pregio, legati all’universo femminile (gioielli e oggetti per la cosmesi e la filatura) e al mondo maschile (armi), rappresentati sui vasi e sulle pareti delle tombe dipinte.


Museo della Dogana dei Grani, Atripalda
Ciak Irpinia
Sabato 18 maggio ore 16.30-20.30
La valorizzazione dei prodotti vitivinicoli irpini come elemento caratterizzante del territorio, considerata la storia e la cultura della regione. 


La partecipazione alle iniziative della Festa dei musei, negli orari ordinari, è con il consueto biglietto di ingresso.
Sabato 18 maggio, nei musei che aderiscono all’apertura straordinaria della Notte dei musei, l’ingresso è al costo simbolico di € 1,00, fatta eccezione per i Musei con ingresso gratuito.

Museo Duca di Martina – Villa Floridiana, 17–27 maggio 2019, ore 8.30 - 17.00.  

Dal 17 al 27 maggio, nell’ambito della manifestazione nazionale “Buongiorno Ceramica”, si terrà una mostra di ceramiche artistiche, realizzata in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, con il coordinamento scientifico di Luisa Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina, e promossa dall’Associazione Pandora Artiste-Ceramiste, presieduta da Anna Rita Fasano.

La mostra con opere di ben 82 artiste intende mettere in evidenza esperienze artistiche femminili provenienti da più parti del mondo che troveranno qui l’opportunità di ulteriori scambi e confronti già avviati durante il primo grande evento della ceramica al femminile tenutosi nella  I° edizione del “Matres Festival Internazionale di Ceramica al Femminile” ideato dall’Associazione Pandora e tenutosi a Cava de’ Tirreni nel settembre 2018 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni per diffondere il progetto “Ceramica donna”.

Inoltre, dal 17 al 20 maggio, nel Parco della Floridiana, si svolgeranno happening creativi di ceramica dove le artiste ceramiste partecipanti alla mostra coinvolgeranno il pubblico in un’esperienza diretta in laboratori di didattica ceramica.

Infine, la giornata di lunedi 20 maggio, sarà dedicata alla disabilità, con visite guidate per ipovedenti e laboratori di ceramica e arte terapia.

L’allestimento della mostra, è curato da Anna Rita Fasano, Miriam Gipponi e Francesco Santoro, con il coordinamento di Luisa Ambrosio.

downloadAvviso postinfomazione Arch. Marinelli - Direttore operativo - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAvviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor aprile-maggio 2019

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avviso postinformazione somma urgenza messa in sicurezza luoghi di lavoro Museo e archivio storico del San Carlo - Edil.Com

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAvviso di post informazione Completamento lavori antintrusione, antincendio ed elettrico del Complesso dei Girolamini

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor aprile-maggio 2019

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 18 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)