Stage e Tirocini
Responsabile SedeTelefono PEC |
Francesca Russo Biblioteca Molajoli, Castel Sant'Elmo - Via Tito Angelini, 22 - 80129 Napoli0039.081.2294415/417 - fax 0039.081.2294498 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Il Polo Museale della Campania offre la possibilità di effettuare significative esperienze formative all’interno dei propri siti presenti su tutto il territorio regionale.
Provincia di Napoli: Certosa e Museo di San Martino; Castel Sant'Elmo; Museo Duca di Martina; Museo Pignatelli; Palazzo Reale di Napoli, Parco e Tomba di Virgilio; Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Bacoli; Certosa di San Giacomo, Capri; Grotta Azzurra, Capri; Villa Jovis, Capri; Museo storico archeologico di Nola.
Provincia di Salerno: Museo archeologico nazionale di Eboli e della media valle del Sele, Eboli; Certosa di San Lorenzo, Padula; Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, Sarno.
Provincia di Caserta: Museo archeologico dell'antica Allifae, Alife; Museo archeologico dell'antica Calatia, Maddaloni; Reggia di Carditello, San Tammaro; Museo archeologico dell'Agro Atellano, Succivo; Museo archeologico di Teanum Sidicinum, Teano.
Provincia di Avellino: Museo del Palazzo della Dogana dei Grani, Atripalda; Museo di San Francesco a Folloni, Montella.
Provincia di Benevento: Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino, Montesarchio.
La proposta si rivolge a studenti universitari o iscritti a Master e corsi di specializzazione in materie afferenti al patrimonio storico-artistico dei propri musei e delle proprie attività istituzionali (Facoltà di Lettere con indirizzo storico artistico, Conservazione dei Beni Culturali, Diagnostica e Restauro, Architettura, Ingegneria, Accademia di Belle Arti, Informatica, Matematica, Scienze delle Comunicazioni, Economia dei Beni Culturali, Archivistica, Biblioteconomia).
Finalita'
Il tirocinio rappresenta lo strumento più efficace per favorire l’interscambio culturale e la reciproca conoscenza tra il Polo museale e gli studenti. Il Polo offre, quindi, l’opportunità di effettuare uno stage non retribuito presso le proprie strutture al fine di orientare la formazione degli studenti verso i diversi settori delle proprie attività, integrando e approfondendo la loro preparazione teorica con una esperienza pratica da svolgere in alcune fra le più importanti e prestigiose istituzioni museali italiane.
Modalita'
La varietà delle attività svolte dal Polo offre possibilità di inserimento in numerosi ambiti che vanno dalla catalogazione e informatizzazione dati, alla conservazione e tutela delle collezioni e dei contenitori museali, dalla comunicazione alla didattica, dal riordino di archivi documentari e fotografici all’organizzazione di mostre temporanee. Per orientarsi è opportuno che l’aspirante tirocinante indichi le aree di interesse e il sito in cui intende effettuare l’esperienza di formazione e invii una richiesta all’indirizzo elettronico pm-cam.tirocini@beniculturali. Tale richiesta è propedeutica ad un colloquio orientativo da effettuarsi presso l’Ufficio tirocini e/o la Direzione del museo o del servizio indicati.
Lo stage o il tirocinio sono organizzati attraverso convenzioni tra il Polo e le Università campane e italiane, o attraverso accordi con altri enti di formazione italiani e stranieri.
Ogni stagista è seguito da un tutor che lo assiste durante lo svolgimento del progetto formativo condiviso con l’università di provenienza.
Lo stage ha obiettivi operativi e allo stagista viene sempre affidata un’iniziativa oppure un progetto da realizzare nel corso dell’esperienza, che può avere una durata variabile in funzione del tipo di stage e del progetto assegnato e comunque non superiore ai sei mesi.
Come inviare la propria domanda
Le domande di tirocini e stage vengono accolte in base al profilo curriculare dei candidati e alle esigenze dettate dalla programmazione culturale del Polo Museale della Campania.
Le richieste, con allegato curriculum vitae e indicazione dell’area e del progetto formativo individuato, vanno inoltrate via e-mail al responsabile dell’ufficio tirocini, che, insieme ai tutor dei diversi progetti formativi, curerà il processo di selezione.
L'e-mail dovrà essere inviata a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e dovrà includere obbligatoriamente nome, cognome ed e-mail del richiedente, indicazione del progetto formativo d'interesse e curriculum vitae allegato in formato adobe pdf.
Con l'invio di tale e-mail il richiedente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13 e 23 del D. Lgs. n.196/2003.
AVVISO: I TIROCINI POSTLAUREA SONO MOMENTANEAMENTE SOSPESI.